Cavi da elettricista ...ho preso una cantonata?
Sono al mio primo ht e dopo mesi di letture del forum ho quasi tutto chiaro tranne una ventina di punti. Il più urgente riguarda il collegamento dell'ampli con i diffusori. Questo il pacchetto che sto per completare dopo molte battaglie e ricerche credo di aver fatto il massimo per le mie possibilità:
ampli yamaha 757, casse set "Monitor 990 5.1" della Magnat,lettore dvd credo yamaha s1500.
Veniamo al punto : tempo fa leggendo nei vari forum ero venuto alla conclusione poi confermata che i cavi già costruiti e in vendita ai vari mediaword o negozi non essendo schermati ed essendo di semplice rame con sezioni anche scarsine costassero troppo.
Facendo 2 conti avendo da prendere circa 40 mt spendevo un 100.
Qualcuno parlava dei TNT ma dopo varie ricerche trovarlo quadripolare,schermato e di sez.adeguata per non dire twistato è quasi impossibile e va acquistato in matasse di almeno 100 mt. per un totale di circa 130 euri.
Poi vedere cavi così grossi correre lungo le pareti mi ricordava i cantieri che tutti i giorni frequento..
Qualcuno sul forum suggeriva di usare normali cavi da elettricista e io un po' per spirito di autocostruzione,un po' per risparmiare,UN PO' PERCHè TRA POCO CAMBIERò CASA E DOVRò RIFARE TUTTI I CABLAGGI SOTTOTRACCIA... ho preso delle matasse da 25 mt di cavo unipolare con la seguente dicitura NO7V-K 1*2.5. è giusto accoppiare due fili di questi dividendo le polarità o devo comunque accoppiare quattro fili tipo il TNT.
Soprattutto è il sistema accettabile acusticamente? Sto per costruirne uno ...ASPETTO vostro consiglio. Grazie e ciao.