Ragazzi!
avete sentito parlare dei DVD superbit?
stanno per arrivare in italia (si parla di marzo), ma ho visto un paio di quelli americani e mi hanno lasciato piuttosto perplesso. Mi sa tanto di operazione marketing. Voi ke ne pensate?
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi!
avete sentito parlare dei DVD superbit?
stanno per arrivare in italia (si parla di marzo), ma ho visto un paio di quelli americani e mi hanno lasciato piuttosto perplesso. Mi sa tanto di operazione marketing. Voi ke ne pensate?
anche Emidio ne dice lo stesso e cio' non mi sorprende.
Speriamo che Columbia con i suoi 4 titoli in uscita ci stupisca!
Visto che li fa in PAL, potrebbe sfruttarli veramente al MAX e fare una bella figura distinguendosi da quelli di oltroceano.
Potresti dire 2 paroline a qualcuno di nostra conoscenza che voglia evitare di fare brutte figure, sperando che si adopri per fare un buon prodotto.
speriamo che usino 2 dual layer solo per il film se necessario, anche se sul secondo ci sono pochi minuti, in modo che il bitrate sia sempre il massimo anche per un film lungo; ma sarebbe una soluzione troppo intelligente e che sarebbe rivolta solo a noi appassionati, sapete quanta gente storcerebbe il naso perchè deve cambiare disco, fregandosene dell'aumento della qualità e della diminuzione della compressione?
Quindi certamente non avverrà :(
Volevo rispondere a Edoardo che pensava addirittura di usare 2 dischi per avere sempre un bitrate costante e più alto possibile. A parte la noia di doversi alzare per cambiare disco o girarlo (nel caso si pensi di usare un DVD18) e poi credo che il vantaggio in termini qualitativi siano veramente irrisori e non tali da giustifiacre un'operazione del genere:la compressione MPEG2 oltre ad una certa soglia nn restituisce differenze significative. Le case pensassero piuttosto a rifare come si deve i telecinema e a sfruttare al meglio i 9 GB disponibili. E poi allora il discorso potrebbe essere esteso anke all'audio e dovremmo pretendere sempre almeno una traccia DTS full-rate!!
Viga,
direi proprio che sarebbe il caso che si iniziasse la produzione in serie dei DVD con contenuto in scanning progressivo. Visto che il frame-rate è quasi doppio, con i Superbit, e visto che le modifiche al decompressore firmware del lettore sono minimali (esiste tutta una serie di flag e informazioni sul file MPEG relativi al contenuto, interlacciato o meno) perchè non dirigersi subito verso la nuova frontiera?
concordo, questa politica delle "mezze misure" mi sembra un pò una cosa non del tutto... opportuna!
ciao
Romano
Io non ne ho mai visti, ma per principio mi sembra un'idea bislacca.
Intendo dire; se volessero fare un disco veramente completo dovrebbero fare il primo disco "superbit" ed il secondo con gli inserti speciale.
Non mi sembra ci voglia un genio, oltretutto già in molti casi lo fanno, quindi per me il problema proprio non si pone...
Allora, chiari e' cocisi con le risposte:
Superbit non e' ne un nuovo standard, ne un nuopvo formato. Punto. E' una trovata di marketing(piu' da mercato pero') che non ha tante risposte logiche. Tipo: perche' un editore di DVD vuole a tutti i costi offrire sul mercato delle edizioni castrate, con una normale qualita' che tutti i DVD di almeno marche conosciute dovrebbero offrire, levando l' oramai INDISOENSABILE 2° DVD con gli inserti speciali? Forse le edizioni "New-Line" e "Infinifilm" potrebbero insegnare qualcosa, tipo come dovrebbero essere le edizioni rivolte ad un pubblico di appassionati del DVD nonche' di cinema, tra l' altro benpensanti(in tutti i sensi) e' soprattutto benpaganti.
Conciso: "SUPERBIT" = 1 DVD di ottima qualita' senza il 2° DVD con gli inserti speciali al prezzo di una Edizione Speciale anche essa di buona(ottima?) qualita'... Sara' anche una novita', ma di sicuro non e' conveniente.
:cool:
Per Gianluca: grazie per la precisazione , ma nel post ho scritto "se necessario", riferendomi ai casi in cui si tratti di film particolarmente lunghi (tipo Balla Coi Lupi ediz. integrale, o Schindler's List o Apocalypse Now REdux etc...), dove è la durata del film che puo' rendere necessario l'aumento della compressione.
E' vero che in alcune edizioni attuali già si toccano livelli elevatissimi, per cui la differenza col SUPERBIT sarebbe minima.
Mi associo al 1000 per 100 per il discorso della traccia DTS full rate, ma chissà se si avvererà?
Credo che i miglioramenti del video ci siano, dubito dell'audio.
Se in fase di codifica non filtri le alte frequenze (come di solito accade per abbassare il bitrate) avrai un dettaglio di immagine migliore, a parita' di risoluzione. Su "Fifht element" - l'unico in mio possesso - il risultato mi pare ottimo.
Non c'e' piuttosto da aspettarsi molto dall'audio. A meno che non mettano SOLO un DTS NON dimezzato... ma a quanto pare non credo che questo accadra'...
Un'iniziativa commerciale? beh, certo non e' beneficenza... tuttavia anche io qualche disco lo comprerei...
Ciao
Gianmario
Anche io.Citazione:
Originariamente inviato da Lupus in fabula
Un'iniziativa commerciale? beh, certo non e' beneficenza... tuttavia anche io qualche disco lo comprerei...
Ad es. Dracula, che è uno dei miei film preferiti, ma solo perchè all'epoca uscì in semplice surround ;)
Se adesso, come sembra, esce la versione con audio DTS il mio riacquisto è garantito...
........
Ovviamente NO :D :D :DCitazione:
Originariamente inviato da Massimo
E quando ne uscirà la limited edition in HD DVD riuscirai a resistere alla tentazione? :):D :)
..non posso essere che dello stesso parere e...
lasciarli,per ora, negli scaffali dei negozi!
Intanto ,W il DTS full rate!!
non mi sono mai capitati tra le mani,e' anche vero che le case non lo scrivono..
Sì, e nemmeno pochissimi; per esempio quello dei King Crimson ,ma è americano: non ricordo qualche titolo italiano full rate ma se non ricordo male c'è.