Adesso si parla di Sky a Mi Manda Raitre....
Sono senza parole per i poveri clienti...:(
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Visualizzazione Stampabile
Adesso si parla di Sky a Mi Manda Raitre....
Sono senza parole per i poveri clienti...:(
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
vabè, ma scusa, cosa si dice di sky a mi manda raitre non l'ho mica capito... :wtf:
Sono rimasto basito anch'io.Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Che arroganza e supponenza! :mad:
89.000 ispezioni effettuate da Sky al domicilio degli abbonati!:eek:
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Non ho visto... ispezioni a che fine?Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Mi sono perso l'inizio, pero' il succo del discorso, motivo dell'intervento di Mi manda Raitre, era :Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
ti arrivano gli ispettori mandati da Sky (ad es. in un locale) per verificare se "abusi" del tuo abbonamento "personale" (da privato), non trovano niente (neanche un televiore o un decoder), ma poco dopo gli abbonati si ritrovano multatissimi, sospesi, e forse denunciati per utilizzo illecito...
Questo e' quanto affermato ovviamente dai clienti invitati dalla trasmissione: per Sky invece erano sempre e comunque tutti deliquenti, alla faccia di tutti i testimoni che affermavano di non aver mai visto una trasmissione di Sky in quei locali..
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Marco, spero brevemente di riassumerti l'argomento.
Alcuni ristoratori e baristi hanno il locale e abitazione nella stessa ubicazione. I proprietari hanno un'abbonamento residenziale che usano, anche a detta dei testimoni, solo per uso privato e non usurfruendolo per scopi fraudolenti (es. partite calcio nel locale).
A questi hanno fatto visita degli ispettori Sky, dicendo a loro che era un controllo per pirateria e controllo smartcard.
Controllano il locale ( e dovevano fare solo quello) e controllano anche la smartcard nelle abitazioni private.
Sembra tutto a posto, ma...
I proprietari si vedono staccare il segnale e recapitare un'avviso di infrazione con ammende che vanno da da 2.500 a quasi 7.000 euro.
Però te la puoi cavare con 800 euro, compreso l'abbo per locali pubblici.
Nel confronto in studio, il responsabile stampa di Sky ha praticamente dato dei menzogneri alle persone coinvolte, villantando che Sky non ha mai perso una causa per queste faccende, detto con un'aria di strafottenza e senza un minimo balume di spiraglio per un dialogo risolutore.
Una bruttissima scena.
Potere del monopolio... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Trattavasi di Camilleri, il "presidente supermegagalattico" di Sky Italia... :eekk:Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Quello con la poltrona rivestita di pelle di abbonati?Citazione:
Originariamente scritto da eragon
E ci lamentiamo di Mediaset!
Rino
penso che nella vita capiti raramente di sentire una persona piu spocchiosa e arrogante di chi ha rappresentato skyfo ieri sera. minacce tipo"85000 abusi scoperti e nessuna causa persa! lo spiegherete al giudice!" forte solo di una posizione di potere del colosso che gli sta alle spalle. è chiaro che un utente si faccia spaventare da questo e tra pagare 800 euro ingiustamente e rischiare di pagarne 7000 perche ci si è messi contro golia......
non entro nel merito della questione perche non posso mettere la mano sul fuoco che i clienti sky di ieri sera non inviassero il segnale tramite qualche trasmettitore ma ipotizzando che dicessero la verita mi sento di fare alcune considerazioni sulle quali mi piacerebbe confrontarmi :
-se vengono a farmi un controllo non li faccio entrare, possono fare tutto telematicamente, se da li risulta che sono in regola basta altrimenti disdico e arrivederci
-decidessi di farmi controllare, prima che vadano via mi faccio firmare una carta con scritto l'esito della verifica e mi fotocopio il suo tesserino
-querelo il rappresentate di sky per avermi dato del truffatore senza nessun dubbio in televisione fidandosi piu di un ispettore di un'altra societa esterna che non ha mai nemmeno visto in faccia mentre le immagine del locale senza televisori le ha viste! (ipotizzo di come mi comporterei se fossi nel giusto e penso sia ragionevole pensare che la gente non vada a mi manda rai tre avendo truffato un'azienda)
-disdico skyfo
- rimango stupito per la sudditanza che ha avuto il conduttore nei confronti del rappresentante sky sopita solo un secondo a fine trasmissione per difendere l'avvvocato presente in studio
ps. sono stato cliente fin dai tempi di tele +... non mai visto la restituzione di una cauzione versata per i decoder in comodato...
pomo, ti quoto totalmente :(
non ho mai fatto l'abbonamento a sky ma dopo quello che ho letto per me potranno aspettare in eterno,
con loro non lo farò mai.
L'anno scorso, se non ricordo male, Sky cercava "agenti" per il controllo nei locali promettendo "incentivi" per chi denunciava abusi... credo sia "semplicemente" la logica conseguenza di chi, purtroppo, sfrutta quello che potrebbe essere "un buon servizio" (come è, secondo me, la lotta alla pirateria) per truffare...
Che poi Camiglieri (così si chiama) sia la persona perfetta per il lavoro che fa, è un dato sicuro... tutte le volte che lo vedo (ed è sempre lui) riesce sempre ad avere la faccia tosta di mantenere la sua linea di "difesa" contrattaccando con argomentazioni al limite del "osceno"... fatto sta che ne esce sempre senza abbassare mai lo sguardo (anche se dovrebbe vergognarsi per come tratta gli utenti)...
E poi... Sky non è stata intimata dal tribunale a permettere l'uso di nds da parte di produttori di ricevitori e cam? Non sarà tecnicamente una condanna, ma ci va molto vicino... e sopratutto se n'è fregata :mad: