Visualizzazione Stampabile
-
finalmente niente bordi
ciao ragazzi
ebbene lho trovato!! scusate l'euforia ma ho trovato il modo di levare quell'ispessimento dei bordi bianchi causato da l'unsharp mask in ffdshow
io ho sempre creduto che per migliorare la qualità dei nostri beneamati DVD non basti un semplice sharpen (e di sharpen ne ho usati tanti), che è si è efficente in quanto ad aumento di dettaglio, ma è necessario anche levare quell'aureola chiara che (a mio avviso) è estremamente fastidiosa; sono ormai mesi che la cerco e ora ho trovato una spunta in FFdshow_PostProcessing:
Dering luminance (da solo)
intensità al massimo
Nic's post processing (lasciate pure le impostazioni di default)
Io uso ffdshow con Media Player Classic (con altri player funziona ma crea degli artefatti)
Vale la pena provare: l'immagine ora risulta correttamente sharpenizzata, solito rumore video (a seconda del livello di sharpen utilizzato) ma contorni molto ben definiti
Spero l'argomento vi interessi
-
Citazione:
Originariamente scritto da marla
Vale la pena provare: l'immagine ora risulta correttamente sharpenizzata, solito rumore video (a seconda del livello di sharpen utilizzato) ma contorni molto ben definiti...
Proverò, proprio stasera notavo queste aureole chiare visibili in particolari situazioni, ma non sapevo fossero legate allo sharpen di ffdshow.
Ora mi aspetto qualche commento da parte dei santoni del forum.
Grazie della info, intanto.
Rob
-
Ho provato ma non mi è sembrato di vedere differenze significative... anche se, mi sembra, tu Marla stia usando "ancora" l'unsharp e non il limited.
Mi riservo cmq qualche altro test, su DVD conosciuti.
-
Da quanto ho capito il limited agisce praticamente solo sui bordi e quindi crea solo quelle aureole per quanto riguerda l'unsharp mi sono dimenticato di precisre alcune cose:
_l'ordine dei filtri da utilizzare in ffdshow:
1:postprocessing: impstazioni manuali, spunta su "dering" e "nic's" trheadshold (forse si scrive così) al massimo
2:resize: multiplo di 2; lanczoz di default senza sharpen
3:sharpen: unsharp mask io esagero anche a 65, tanto il dering mi sistema i contorni
l'ho provato con molti player ma il modo migliore (anzi l'unico che funziona correttamente) è media player classic (postero in seguito le versioni da scaricare tanto sono stragratuite)
Altra cosa importante: i mgliori risultati si ottengono con l'apertura del file singolo (o multipo) e non del dvd dunque: è quindi necessario decriptare il contenuto del dvd. Un sacrificio che sono disposto a fare per ottenere la qualità migliore... ora non riesco proprio farne a meno, la sensazione dell'alta definizione e proprio forte.
Spero solo di dividere questa mia piccola scoperta con qualcuno, quindi fatevi avanti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da marla
Da quanto ho capito il limited agisce praticamente solo sui bordi
Non è esatto, dipende dai parametri di chiamata.
Citazione:
Originariamente scritto da marla
l'ordine dei filtri da utilizzare in ffdshow:
1:postprocessing: impstazioni manuali, spunta su "dering" e "nic's" trheadshold (forse si scrive così) al massimo
2:resize: multiplo di 2; lanczoz di default senza sharpen
3:sharpen: unsharp mask io esagero anche a 65, tanto il dering mi sistema i contorni
Ah, pensavo di dover aggiustare l'effetto collaterale a monte invece il processo è inverso :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da marla
l'ho provato con molti player ma il modo migliore (anzi l'unico che funziona correttamente) è media player classic (postero in seguito le versioni da scaricare tanto sono stragratuite)
Altra cosa importante: i mgliori risultati si ottengono con l'apertura del file singolo (o multipo) e non del dvd dunque: è quindi necessario decriptare il contenuto del dvd. Un sacrificio che sono disposto a fare per ottenere la qualità migliore...
Sono mooolto confuso.
-
Scusami, l'ho fatta troppo breve, ci riprovo:
ffdshow VideoDecoder, se appoggiato ai vari ZoomPlayer e TheaterTek vari, non viene mai utilizzato come vero e proprio decoder video ma come unità di elaborazione in post per appiccicargli e si appoggia per forza ai decoder quali windvd, nvidiadecoder ecc..
MediaPlayerClassic invece ti da la possibilità di farlo ma non avviene in modo immediato, bisogna aprire la finestra di ffdshow e andare a cercare nella lista dei codec supportate (dovrebbe essere la prima voce, prima dei filtri);
cliccare nella casella MPEG2: a questo punto in basso salta fuori una casella di spunta che attiva la codifica DVD, tuttavia la scritta "not yet avaible"(o qualcosa di simile) avvisa che la funzione non è ancora stata ultimata.. infatti se la attiviamo e facciamo partire un DVD finalmente la decodifica ffdshow viene attivata PEEERO'!!! scatta, come avvisava la scritta
Questo non vuol dire che la decodifica del film in questione non si può fare; non può farla dal DVD ma dal file invece può:
qua entra in gioco l'importanza (secondo le mie conoscenze) di MediaPlayerClassic, che ti permette di usare il decoder di ffdshow COME DECODER VIDEO (anche come decoder audio (molto utile secondo me) ma per ora non ci intaressa) quando si va a leggere i file decriptati sul pc
i filtri si attivano in option/filter
cosa serve:
ffdshow-20051221
MediaPlayerClassic 6.4.8.4.
ps Le versioni sono importanti, non so perchè ma le versioni successive rallentano di molto i processi
Spero di essere stato esaustivo :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da marla
...
1) 3:sharpen: unsharp mask io esagero anche a 65, tanto il dering mi sistema i contorni
...
2) Altra cosa importante: i mgliori risultati si ottengono con l'apertura del file singolo (o multipo) e non del dvd dunque: è quindi necessario decriptare il contenuto del dvd. Un sacrificio che sono disposto a fare per ottenere la qualità migliore... ora non riesco proprio farne a meno, la sensazione dell'alta definizione e proprio forte.
...
1) sessantacinque? mi pare davvero troppo...
2) e' la prima volta che la sento... secondo me e' un po' scomodo...
hai tutta la catena in default quando fai queste prove o hai magari toccato altro sul display/vpr ( a propo' che hai?)
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
2) e' la prima volta che la sento... secondo me e' un po' scomodo...
Non è cmq la prima volta che ffdshow fa meglio di qualche software/hardware più blasonato (leggi deinterlacing ad es.)
Tuttavia rippare per vedere un film non mi sconfinfera... la prova cmq la faccio, se non altro per le nuove potenzialità di TT + GraphEdit (il Media Player Classic non sarebbe più necessario).
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
1) sessantacinque? mi pare davvero troppo...
2) e' la prima volta che la sento... secondo me e' un po' scomodo...
hai tutta la catena in default quando fai queste prove o hai magari toccato altro sul display/vpr ( a propo' che hai?)
Gianni
65 è tanto se lo usi prima del resize, se lo metti dopo il risultato è decisamente più pulito
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Non è cmq la prima volta che ffdshow fa meglio di qualche software/hardware più blasonato (leggi deinterlacing ad es.)
Tuttavia rippare per vedere un film non mi sconfinfera... la prova cmq la faccio, se non altro per le nuove potenzialità di TT + GraphEdit (il Media Player Classic non sarebbe più necessario).
Non l'ho mai capito cosa sia il GraphEdit con TT, se trovo un pò di tempo mi informo..
comunque non bisogna dimenticare che MPC ha una caratteristica fondamentale (per me): è gratuito