Ciao
Ho comprato il samsung WS32M166V ma ho notato che non c'è il conettore x le cuffie, invece dello spinotto c'è un altro modo x collegare le cuffie?
Visualizzazione Stampabile
Ciao
Ho comprato il samsung WS32M166V ma ho notato che non c'è il conettore x le cuffie, invece dello spinotto c'è un altro modo x collegare le cuffie?
Ciao Antani junior ;)
Se ci sono le uscite audio RCA puoi tranquillamente trovare un adattatore RCA->minijack stereo femmina se le tue cuffie hanno lo spinotto minijack altrimenti dovrà essere RCA->jack stereo femmina
Ciao :)
Ho notato che la Samsung (e non solo lei) risparmia su queste piccolezze, mi sembra veramente assudo :nonsifa::nonsifa: . Comunque se attachi le cuffie via RCA hai lo svantaggio di non poter regolarei due volumi in maniera separata.
Scusa Sikei, a quali volumi ti riferisci?
sono andato in 2 negozi di elettronica(di catene commerciali famose) che vendono tv e mi hanno detto che non ci posso adattare nulla per usare le cuffie :eek:
Sul pannello laterale del televisore ho ingresso S-video, poi nella sezione AV IN c'è ingresso video e 2 ingressi audio R e L nei quali si inserisce l'adattatore che dice acigna, in uno di questi negozi mi è stato detto che anche se esistesse un adattatore non potrei cmq sentire nulla perchè si usa solo in ingresso :eek: , ora Acigna, te mi dici che esiste l'adattatore e che lo potrei usare x le cuffie, mi faresti vedere come è fatto questo adattatore, magari con una foto?? grazie
Non sono molto convinto che collegando una cuffia ad una uscita di linea si possa ascoltare qualcosa di utile.
Quanto meno per due motivi:
- l'impedenza della cuffia stessa; per non sovraccaricare l'uscita cui è collegata la cuffia dovrebbe avere un valore abbastanza alto, cosa non molto diffusa; si possono trovare cuffie con impedenza di 600 Ohm, ma non sono molte ed è un valore non sempre sufficiente, se si sente qualcosa lo si sente molto, molto piano.
Bisognerebbe salire a qualche migliaio di Ohm, qualcosa esiste, ma molto raro; io possiedo anche una Senheiser a 2000 Ohm, che infatti uso (usavo) molto in fase di riparazione e simili.
- il livello del segnale presente sulle uscite di linea, molto basso, anche con cuffie adatte.
Rimane anche il problema, fatto già notare, della impossibilità di regolare il livello su tali uscite, in quanto solitamente non asservite al controllo di livello.
Se il tuo TV ha una uscita per altoparlanti esterni le potresti collegare, tramite adattatorre, a tale uscita.
Ciao
al fatto che se il tv è predisposto, puoi regolare in maniera separata il volume principale da quello della cuffieCitazione:
Originariamente scritto da acigna
Ok. Capito cosa intendi. Io ti suggerivo quella soluzione poiché alcuni tv hanno la possibilità di escludere gli speakers integrati se dotati di uscita audio esterna. Il problema dell'impedenza è facilmente aggirabile ma, se in effetti, non hai la possibilità di escludere gli speakers tutto va a farsi benedire. Una soluzione aggiuntiva può essere quella di utilizzare un recorder con uscita cuffie che usi come sintonizzatore del tv. ;)