Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/815.html
Dal prossimo mese di Agosto Mediaset dovrebbe iniziare le trasmissioni sperimentali di programmi in alta definizione su piattaforma digitale terrestre in due regioni d'Italia
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Qualcosa si muove ma...
...l'alta definizione attraverso quale connettore la faranno passare? :wtf: :D :D
-
Codec e Formato?
Oltre al tipo di connessione (in effetti tuttaltro che secondario), si sa qualcosa riguardo al codec usato e al formato? E' lecito sperare in H.264 a 1280x720p o toccherà l'orrido 1080i, magari Mpeg2?!?!?
-
Non solo... quale decoder digitale terrestre possiede uscite video digitali? (DVI/HDMI)
Risposta... :(
Ciao!
Marco
-
Probabilmente hanno qualche accordo con qualche produttore di decoder per fornire entro agosto un decoder compatibile e con uscita HDMI.
-
Ad esempio quelloi che verranno utilizzati in Francia ;)
Per tutti i chipset attualmente a disposizione (Broadcom, Conexant ed ST Microelectronics) è comunque possibile scegliere il front-end tra satellite, digitale terrestre ed anche IPTV.
Sarebbe davvero interessante se un domani - neanche troppo lontano - con un solo decoder HDTV saremo in grado di sintonizzare canali via satellite, su digitale terrestre ed anche su internet.
E magari anche navigare su internet, sempre in HDTV, con un browser integrato nel ricevitore ;)
Emidio
-
Lo ammetto, sono un po' confuso: in altri thread recenti, legati alle news del lancio dei nuovi decoder satellitari compatibili MPEG4 si dichiara esplicitamente che, p.e. Sky HD sarà ricevibile solo attraverso i suoi decoder, mentre lo scenario prospettato da Emidio è addirittura "ultra convergente".
Significa che tecnologicamente parlando è tutto fattibile, ma "politicamente" non lo si vuole fare?
Se così fosse, quello che conta è comunque il risultato finale: ovvero che per noi utenti la "convergenza" resterà quella delle gomme dell'auto...
Sarebbe bello avere un unico "scatolo", ma perché oggi/nel prossimo domani non ve n'è traccia?
O sono io male informato?
O non ho capito nulla? (assai probabile...) :)
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Lo ammetto, sono un po' confuso: in altri thread recenti, legati alle news del lancio dei nuovi decoder satellitari compatibili MPEG4 si dichiara esplicitamente che, p.e. Sky HD sarà ricevibile solo attraverso i suoi decoder, mentre lo scenario prospettato da Emidio è addirittura "ultra convergente".
Significa che tecnologicamente parlando è tutto fattibile, ma "politicamente" non lo si vuole fare?
Se così fosse, quello che conta è comunque il risultato finale: ovvero che per noi utenti la "convergenza" resterà quella delle gomme dell'auto...
Sarebbe bello avere un unico "scatolo", ma perché oggi/nel prossimo domani non ve n'è traccia?
O sono io male informato?
O non ho capito nulla? (assai probabile...) :)
Ciao!
Marco
Il sogno della quasi totalità degli utenti.
Un unico decoder che possa ricevere segnali digitali terrestri e satellitari, in standard ed alta definizione, abilitato a decodificare le schede di abbonamento dei provider televisivi, magari con funzione di hard disk recording. Un unico collegamento al tv/vpr.
Irrealizzabile credo ( ma spero vivamente di essere smentito ;) ).
Sky, Mediaset e la Rai ( nomino i principali ) che si mettono attorno ad un tavolo, concordano una codifica unica e si appoggiano a due/tre aziende fornitrici di decoder.
Poi comunque salterebbe fuori dal cilindro qualcuno che parla di monopolio, antitrust ecc...ecc...ecc....:p
-
e intanto mediaset ha venduto MILIONI di decoder (digitale terrestre) che non servono ad una mazza...:nono:
-
Ad EMILIO:
Su AF Digitale , qualche mese fà, si è parlato in maniera non molto entusiasta delle prestazioni del chipset di ST Micro.... .
da allrora hanno migliorato qualcosa ?
Anche perchè quel chipset lo adotteranno in molti da quanto ho sentito e promette la "convergenza " sat, terr., IP.
bye
Umby
-
Citazione:
Originariamente scritto da umby
Ad EMILIO...
Ammesso che questa considerazione sia riferita a me - che invece mi chiamo Emidio - posso risponderti che qualche mese fa su AV Magazine non avevo parlato troppo bene delle prestazioni della soluzione single-chip di ST, dopo aver visto le scandalose immagini a Tokyo, durante il CEATEC:
www.avmagazine.it/articoli/televisori/9/7.html
Ma è anche vero che il lavoro fatto da ADB (che integra il chip ST) durante la sperimentazione delle olimpiadi invernali a Torino è piuttosto icoraggiante e la qualità generale delle immagini, sebbene osservate attraverso due plasma a risoluzione 1366x768, è molto buona. Il servizio sulla sperimentazione HDTV con RAI e ADB è aql seguente indirizzo:
http://www.avmagazine.it/articoli/so.../66/index.html
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
e intanto mediaset ha venduto MILIONI di decoder (digitale terrestre) che non servono ad una mazza...:nono:
Sono serviti a chi li ha distribuiti, a chi intasca i soldi per la programmazione pay per view, a chi possiede i diritti di tali trasmissioni, a chi controlla il mercato pubblicitario sia delle televendite dei canali tematici che nella normale programmazione generalista... Potrei anche continuare, ma sono troppo depresso già di mio... :cry:
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Raffaele
salterebbe fuori dal cilindro qualcuno che parla di monopolio, antitrust ecc...ecc...ecc....:p
Sto per fare la figura di quello che "sa quello che dice"... :D
A mio parere Raffaele, è vero l'esatto contrario: è proprio il fatto che noi utenti si sia obbligati a legarci a doppio filo (HW & SW) ad un operatore televisivo che dovrebbe configurare un abuso di cui l'antitrust dovrebbe interessarsi (se esistesse davvero qui da noi, come tante altre cose che sulla carta dovrebbero tutelare i nostri diritti ma poi...).
In parole povere: se avessimo un unico "apparato" per tutti i servizi, indipendentemente dal "provider", sarebbe infinitamente più semplice effettuare lo "switch" da uno all'altro, nel caso lo si desiderasse. In questa situazione invece... ;)
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Sto per fare la figura di quello che "sa quello che dice"... :D
A mio parere Raffaele, è vero l'esatto contrario: è proprio il fatto che noi utenti si sia obbligati a legarci a doppio filo (HW & SW) ad un operatore televisivo che dovrebbe configurare un abuso di cui l'antitrust dovrebbe interessarsi (se esistesse davvero qui da noi, come tante altre cose che sulla carta dovrebbero tutelare i nostri diritti ma poi...).
In parole povere: se avessimo un unico "apparato" per tutti i servizi, indipendentemente dal "provider", sarebbe infinitamente più semplice effettuare lo "switch" da uno all'altro, nel caso lo si desiderasse. In questa situazione invece... ;)
Ciao!
Marco
Era una battuta...;)
Ben venga quel momento....:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Sono serviti a chi li ha distribuiti, a chi intasca i soldi per la programmazione pay per view, a chi possiede i diritti di tali trasmissioni, a chi controlla il mercato pubblicitario sia delle televendite dei canali tematici che nella normale programmazione generalista... Potrei anche continuare, ma sono troppo depresso già di mio... :cry:
Ciao!
Marco
oppure per arricchire il fratello di .ilvio ;) che li vende :Puke: