ho una traccia audio che avrei bisogno di pulire da rumori di fondo e fruscio. Sapete dirmi come procedere e che sw mi occorre?
grazie
:D :D
Visualizzazione Stampabile
ho una traccia audio che avrei bisogno di pulire da rumori di fondo e fruscio. Sapete dirmi come procedere e che sw mi occorre?
grazie
:D :D
Ottimo Nero WaveEdit o Magix Cleanic Gold.
Ciao
Ottimo, anzi più che ottimo, è Wavelab della Steinberg, è fornito, di base, già con alcuni plug-in per ridurre fruscio e rumori impulsivi (tipici di dischi usurati) oltre ad altri.
Permette anche facili interventi, con un po' di pazienza, tipo eliminare eventuali brevi drop out del segnale.
Sempre della Steinberg eiste "Clean" partcolarmente dedicato a questi scopi, anche se meno versatile del precedente, mi sembra di ricordare che non accetta plug-in esterni, ha l'indubbio vantaggio di costare meno del precedente.
Ciao
avevo usato DART 32 tanto tempo fà....ma era un sw smilzo di dimensioni ma mattone di matematica,.....potente in maniera esagerata, aveva il DE-HISS, DE-NOISE , DE-CLICK , in più tutti i paramentri degli algoritmi sono settabili a piacimento. Aveva anche il DE-GAUSS
Dovrebbe essere disponibile qualche Plug-in x SOUND FORGE e ADOBE AUDITION
max_996
ho provato con nero wave editor, e non ho ottenuto risultati soddisfacenti; il file di origine è stato registrato da palmare in una tasca della giacca e presenta molto fruscio.
secondo voi riesco a migliorarlo o no? che impostazioni devo settare?
Avevo provato ad utilizzare Dart ed in effetti è valido, ma credo non più in produzioe; Wavelab offre però anche la possibilità di inserire i plug-in più appropriati per il lavoro che si intende compiere, anche in numero notevole ed in serie l'uno con l'altro.
Nel caso in questione, oltre a togliere, per quanto possibile, il fruscio, ci sarebbe sicuramente da intervenire sull'equalizzazione tramite più filtri parametrici e simili.
Il difetto di Wavelab stà nel fatto che è un porodotto abbastanza professionale, con il difetto che hanno tali prodotti, il costo superiore.
Una cosa che va detta è che non si possono fare miracoli, specialnente quando l'informazione originale manca o è deteriorata, intervenendo troppo pesantemente si toglie anche qualcosa del messaggio iniziale.
Tipico esempio è il restauro dei dischi, si possono togliere quasi del tutto i click e rumori vari, ma si finisce anche col modificare la timbrica originale.
Meglio qualche rumore in più ma con un suono finale più equilibrato.
Ciao