Visualizzazione Stampabile
-
musical fidelty a300
Passando dal negozio dove mi fornisco abitualmente , ho notato questo ampli usato.
Il prezzo richiesto è di 1500 euro.
Sicuramente lo avrò in prova e valuterò se può sostituire la mia attuale coppia pre/finale che ha già fatto il suo tempo.
Vorrei qualche impressione sonica di questo apparecchio, da chi lo conosce e secondo voi come si integrerebbe con il resto del mio impianto.
vi ringrazio anticipatamente,
Enrico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da enroco
Passando dal negozio dove mi fornisco abitualmente , ho notato questo ampli usato.
Il prezzo richiesto è di 1500 euro.
Sicuramente lo avrò in prova e valuterò se può sostituire la mia attuale coppia pre/finale che ha già fatto il suo tempo.
Vorrei qualche impressione sonica di questo apparecchio, da chi lo conosce e secondo voi come si integrerebbe con il resto del mio impianto.
vi ringrazio anticipatamente,
Enrico.
Non credo sia tanto migliore di quello che hai in firma....poi la freschezza può fare la sua parte
-
Ciao,
da quanto mi risulta gli ampli MF sono ottimi prodotti, sia come timbrica (molto raffinata e vivace) che come spazialità e profondità del fronte sonoro (che presentano caratteristiche per certi versi paragonabili a quelle degli integrati a valvole, almeno IMHO). Ho avuto modo di ascoltare l'integrato MF 3.2 (leggermente meno potente del 300) con le mie Dyns 72SE e ti posso dire che il risultato era eccellente. Secondo me rimarrai favorevolmente impressionato...
Ti consiglio però di dare un'occhiata anche a questo (che ha gli ingressi pre in o HT direct che, da quello che mi sembra di capire, ti farebbero comodo...), che puoi trovare nuovo ad un prezzo non troppo superiore.
http://www.musicalfidelity.com/mf/en/Products/A35
Fammi sapere
Dave
-
Anche l'a3.2 - che a questo punto immagino fuori produzione - aveva sull'ingresso aux2 la funzione direct per integrazione con pre ht.
Un saluto
Macca
-
Citazione:
Originariamente scritto da macca
Anche l'a3.2 - che a questo punto immagino fuori produzione - aveva sull'ingresso aux2 la funzione direct per integrazione con pre ht.
Un saluto
Macca
Anche l' A300 ha questa funzione .
In cosa consiste?
Forse viene bypassato la sezione pre?
saluti,
Enrico.
-
Citazione:
Anche l' A300 ha questa funzione .
In cosa consiste?
Forse viene bypassato la sezione pre?
saluti,
Enrico.
Direi di si. Anche il potenziometro risulta disattivato. Diventa a tutti gli effetti un finale.
Un saluto
Macca
-
Ciao,
volevo solo puntualizzare che le prime versioni (>2003) del MF A 3.2 non avevano l'ingresso HT direct; l'esemplare che avevo in prova, purtroppo, non ne era dotato e l'ho dovuto, a malincuore, ridare indietro. Ad ogni modo, se anche l'A300 è dotato di questa funzione tanto meglio. Un consiglio: vedi se puoi trattare leggermente sul prezzo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave
Ciao,
da quanto mi risulta gli ampli MF sono ottimi prodotti, sia come timbrica (molto raffinata e vivace) che come spazialità e profondità del fronte sonoro (che presentano caratteristiche per certi versi paragonabili a quelle degli integrati a valvole, almeno IMHO). Ho avuto modo di ascoltare l'integrato MF 3.2 (leggermente meno potente del 300) con le mie Dyns 72SE e ti posso dire che il risultato era eccellente. Secondo me rimarrai favorevolmente impressionato...
Ti consiglio però di dare un'occhiata anche a questo (che ha gli ingressi pre in o HT direct che, da quello che mi sembra di capire, ti farebbero comodo...), che puoi trovare nuovo ad un prezzo non troppo superiore.
http://www.musicalfidelity.com/mf/en/Products/A35
Fammi sapere
Dave
Quoto in pieno la tua minirecensione, ho avuto la tua stessa impressione e l'ho acquistato al volo, adesso fa gia parte del mio impianto.
Saluti,
Enrico.
-
Ottimo! Non mi resta che augurarti ore ed ore di ascolto "godurioso" :D
A presto
-
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
Non credo sia tanto migliore di quello che hai in firma....poi la freschezza può fare la sua parte
MIXER è un altro mondo.
La vecchia accoppiata anche se aveva una timbrica molto buona,
accusava una certa diafonia che toglieva spazialità e immagine, ed il suono risultava chiuso e monofonico.
Con l'A-300 è completamemte l'opposto, La separazione dei canali è netta, come del resto è normale in una configurazione dual mono, L'immagine è ampia in tutta la sua tridimensionalità
(altezza, larghezza,profondità).
Il suono è dolce ed allo stesso tempo dinamico, la riserva di potenza gli permette di pilotare con scioltezza i miei diffusori un po' ostici (87db) ma senza creare fastidi d'ascolto.
Il miglioramento c'è stato e netto.
Un ottima amplificazione per il suo prezzo.
Saluti,
Enrico.
-
Infatti avevo concluso dicendo che la freschezza poteva fare la sua parte
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave
Ciao,
volevo solo puntualizzare che le prime versioni (>2003) del MF A 3.2 non avevano l'ingresso HT direct; l'esemplare che avevo in prova, purtroppo, non ne era dotato e l'ho dovuto, a malincuore, ridare indietro. Ad ogni modo, se anche l'A300 è dotato di questa funzione tanto meglio. Un consiglio: vedi se puoi trattare leggermente sul prezzo...
Sono andato stamattina a saldare, ci siamo accordati per 1250euro.
Corretto?
ciao,
Enrico.