C'è qualcuno interessato a questa discussione ?:confused:
Visualizzazione Stampabile
C'è qualcuno interessato a questa discussione ?:confused:
a funghi (specie per i prelibatissimi Porcini) si comincia ad andare a fine agosto, primi di settembre, subito dopo le prime abbondanti piogge
io ci vado (una volta l'anno, massimo due) soltanto per i porcini.........BUONISSIMI
In effetti ne so ben poco.. Quando si è in zona funghi, come si fa a capire se sono buoni o velenosi?
Solitamente per non rischiare se non si ha grossa esperienza le asl di zona offrono un servizio per riconoscere quelli buoni dai velenosi.....
anche se si è esperti (o si crede di esserlo) è sempre buona norma farli controllare dalle asl ;)Citazione:
Originariamente scritto da tino.k
Beh sarebbe interessante sapere come diventare davvero esperto e non credere semplicemente di esserlo. Se dovessi andare a funghi, il bello sarebbe proprio saper distinguere quelli buoni dai velenosi.
Se dovessi andare a cercarli e poi andare "un momento" all'asl... :ronf:
vi ringrazio dei vostri consigli , io sono abbastansa esperto e se siete interessati mi piacerebbe un giorno andare a funghi insieme io abbito vicino i castelli romani ciao.
Ciao Ovulo.Citazione:
Originariamente scritto da ovulo
:eek:
Benvenuto nel nostro recinto.
:D :D
complimenti per il tuo simpatico nick.
:stordita:
Approfitto della tua esperienza e disponibilita'....... nel prato di casa mia, stanno nascendo dei funghi, come faccio a sapere se li posso mangiare?:p
Ciao
Mimmo
:) è difficile darti una indicazione posso consigliarti di vedere qualche rivista per esempio il quaderno dei funghi pero posso dirti che i prataioli sono tra i piu pericolosi
bhe ce un unica soluzzine provare a mangiarli:D :DCitazione:
Originariamente scritto da Kronk
:sbavvv:Citazione:
Originariamente scritto da ovulo
allora meglio lasciar stare.
Ciao
Mimmo
L'argomento è interessante, ma anche molto, molto serio.
Poichè posso parlare per esperienza diretta, visti una parte dei miei trascorsi professionali, ribadisco un paio di consigli.
Se non siete un esperto del ramo, e per esperto non intendo uno che si ritiene tale per autonomina e un po' di pratica, ma chi ha fatto corsi di qualificazione, molto duri, e con relativo attestato,
rivolgetevi sempre all'apposito Servizio Micologico presso la A.S.L. locale.
Altro punto, non fidatevi MAI di quanto detto da qualcuno o dei sistemi empirici.
Se raccogliete un fungo, anche nel vostro giardino, portatelo a controllare.
Non fidatevi della foto che vedete su una rivista o libro, esistono funghi non commestibili o, anche, velenosi, che si differenziano da quelli commestibili solo per piccolissimi particolari, a volte difficilmente identificabili; mi è capitato tante volte di vedere dei funghi e tra me e me (per puro test mentale) dire "chiarissimo, questo è il tale, buono", salvo essere smentito subito dopo da un mio collega, però appunto Micologo, che mi diceva "No, vedi questo e quest'altro..."; motivo per cui non ho mai fatto i corsi appositi ed ho sempre lasciato ad altri "l'onore", ma sarebbe meglio dire "il grave onere" di prendere una decisione (a me bastavano già quelle che dovevo prendere in altri settori).
Per quanto riguarda i corsi, da moltissimi anni so che a Trento viene organizzato dalla A.S.L. un corso per diventare Micologi, così come anche da altre A.S.L. (in Piemonte quella di Torino), non so se sono corsi aperti anche a "privati", credo di sì (pagando :rolleyes:), basta chiedere.
Le A.S.L. organizzano anche dei brevi corsi per i commercianti, che devono essere muniti di un attestato per poterli vendere; il corso è limitato alle nozioni generali ed alle specie permesse alla vendita nel territorio di competenza, però potrebbe essere meglio di niente.
Anche qui potreste provare a sentire la vostra A.S.L.
Comunque, ripeto, quando vedete un fungo, se siete nel dubbio, anche piccolo, lasciatelo lì.
Ciao
nordata questo e troppo:eek:
sei esperto pure di funghi!!
Ma come si fa'
Ciao
Mimmo
A parte il fatto di quotare Nordata ( che mi stà diventando pure noioso - non Nordata eehh !!- intendevo il quotare i suoi post) che ha scritto sacrosante verità, mi atterrei alla conoscenza delle 3/4 forse 5 specie più comuni in Italia per far si che il compito si renda meno difficoltoso, inutile dire che le prime volte è meglio andar per funghi con "VERI" esperti o meglio che ci va abbastanza di frequente.
Da me, qui sulle prealpi bresciane, alcune specie già si possono trovare verso fine giugno-primi di luglio anche se non esiste regola generale, dipende dal tempo che ha fatto, anzi quest'anno se prosegue di questo passo mi sa che si parte prima.
Stagione memorabile quella dell'anno scorso ......... ovunque si andava vi erano funghi bellissimi, dai porcini di faggio a quelli nei castagneti, ovuli stupendi con un colorito bellissimo ma dal gusto un pò meno marcato del solito ......... finferli ....... surli (fungo tipico bresciano simile al porcino ma meno consistente e dal sapore più blando).
Comunque oltre che una gioa nel raccoglierli una gran goduria nell' avvistarli ............. provare per credere ...:) :cool:
ciao
Ma guarda anche tu esperto di funghi:pCitazione:
Originariamente scritto da benegi
Auguri, per la tua macchina e' molto bella e mi piace da morire (ho letto nel 3ad degli autovelox dove si parla che bisogna andare piano):D :D
Ciao
Mimmo
p.s
e OTON
ma che le fanno a fare le macchine con piu di 60 kw?!!
OTOFF