Visualizzazione Stampabile
-
La Tigre e la Neve
che dire,.........è un film che tratta l'amore per una donna, a tratti si sorride ed a tratti ci si commuove, con quella dolcezza e quella semplicità che Benigni riesce ad infondere.
Consigliato, da vedere
video: nella norma, mi è sembrato un pò sfocato, patinato
audio: nella norma
voto: 7+
-
Concordo, pero' la Braschi NON sa recitare: siccome Benigni è innamorato
di sua moglie allora noi dobbiamo beccarcela :D
La parte video è sembrata anche a me molto patinata quasi con un velo
grigio soprattutto sui chiaro-scuri degli incarnati.
-
inutile però lamentarsi della patina, quando l'audio era completamente fuori sincrono...ma non ve ne siete accorti?
-
Questa l'avevo "rimossa" , hai perfettamente ragione!!!
-
Visto ieri in DVD.
Non è un film comico, non è assolutamente un reportage sulla guerra in Iraq: è un bellissimo, meraviglioso gioco sulla natura umana, sulla poesia, sulla tenerezza dell'amore. Sicuramente è un film che invita ad amare, ad amare la vita.
E' un film umano e fantastico.
La Braschi è un'icona, una donna angelica, come la vede nella vita reale Benigni.
Concordo con chi sostiene che non sappia recitare: la sua espressione è identica sia quando è in coma che da sveglia.
Questo film mette in evidenza la forza dirompente e deteminante dell'amore e della capacità creativa che ne consegue in contrapposizione alla forza distruttiva della guerra che tutto spegne e uccide.
L'amore che genera la poesia e rende possibile l'impossibile (le fantasie, i sogni).
Con questo film, credo, Benigni si riconfermi un grande maestro spirituale e un grande poeta, capace di trasportarci in un mondo magico colmo di sentimento dove ritroviamo i veri valori della vita.
Audio all'inizio fuori sincrono.
Video effettivamente lievemente patinato.
Consigliatissimo ! Non perdetevelo :)
-
Una voce fuori dal coro
Visto anch'io, a noleggio (aggiungo per fortuna), La tigre e la neve.
Benigni è un grande e non si discute ma questo film ha una trama infinitesimale... L'unica cosa che vien fuori è il suo amore per la Braschi (N.B. per la Braschi e non per il personaggio del film!!). Quando hai una grossa reputazione ti perdonano tutto ma questa storia è del tutto inconsistente. Non riesco proprio a capire come possa aver aspirato ad oscar ecc. ecc.
Assolutamente negativo il mio giudizio che viene appena risollevato dalla presenza di Benigni e Jean Reno.
4
-
Benigni ha stancato con questa adorazione per la Braschi e siamo scemi noi che continuiamo ad ascoltarlo quando ne parla e poi a vedere i suoi film devastati puntualmente dalla presenza di quella donna come protagonista assoluta :mad:
-
visto oggi (noleggio, per fortuna). Concordo in pieno con i vostri giudizi sulla parte artistica: nulla di eccezionale ma il marchio Benigni si vede.
Ho trovato scandaloso il livello qualitativo del dvd: fuori sincrono dell'audio, patina grigio-chiara soprattutto sugli incarnati (secondo me dovuta alla pessima gestione della luminosità ambientale) e sensazione di sfocatura in quasi tutto il film.
Ho provato veramente un "fastidio" fisico.
Non capisco come si possa riservare un simile trattamento ad un film come questo.
-
Visto ieri sera (acquistato non mi ricordo quando)
QualitÃ* film: 7.5
QualitÃ* video:3
Mi sono messo paura riguardo la parte video:
- mi son detto, cosa fÃ* il mio Panny???
Poi però mi sono reso conto che il prbl stÃ* proprio nel dvd.
Contrasto inesistente, fotografia patinata da soap opera, RUMORE VIDEO scandaloso sugli incarnati, uno scandalo.
Rigurado l'audio fuori sincrono è assolutamente evidente giÃ* dalla prima scena, per fortuna ho aggiustato tutto con il dvd rec Sony725 (scusate questo dettaglio ma questa opzione è stata fondamentale x godermi quella che per me rimane un OPERA).
Ciao
Gian Luca