Visualizzazione Stampabile
-
tempo di risposta su lcd
Ciao a tutti ,l' altra settima ho visto in azione un lcd della samsung
sul tv stavano scorrendo delle immagini demo credo "della stessa Samsung",dove si vedevano delle immagini di un edificio:bene!! quando le immagini erano fisse si potevano vedere chiaramente tutte le mattonelle dell'edificio e nel complesso immagini veramente molto belle , ma quando la telecamera iniziava a fare una panoramica :cry: le mattonelle come per incanto diventavano indistinguibili ,per poi ricomparire :eek: appena le immagini ritornavano ad essere fisse:) .
Sulle caratteristiche leggo che il sammy ha un tempo di risposta di 8 ms.la mia domanda è la seguente quale? secondo voi è il tempo di risposta sotto il quale non ci sono più o vengono molto attenuati questi problemi. :confused:
SALUTI
-
Quanto debba essere il tempo di risposta non lo sò...ma ho letto che stanno preparando gli LCD con 4 ms di risposta...non sò se ancora relegata al settore PC-monitor
max996
-
Citazione:
Originariamente scritto da scalper
Ciao a tutti ,l' altra settima ho visto in azione un lcd della samsung
sul tv stavano scorrendo delle immagini demo credo "della stessa Samsung",dove si vedevano delle immagini di un edificio:bene!! quando le immagini erano fisse si potevano vedere chiaramente tutte le mattonelle dell'edificio e nel complesso immagini veramente molto belle , ma quando la telecamera iniziava a fare una panoramica :cry: le mattonelle come per incanto diventavano indistinguibili ,per poi ricomparire :eek: appena le immagini ritornavano ad essere fisse:) .
Sulle caratteristiche leggo che il sammy ha un tempo di risposta di 8 ms.la mia domanda è la seguente quale? secondo voi è il tempo di risposta sotto il quale non ci sono più o vengono molto attenuati questi problemi. :confused:
SALUTI
Probabilmente l'effetto scia al quale ti riferisci e' quello che notai io tempo fa. Svanisce una volta che il pannello si scalda (dopo una mezz'ora).
-
I monitor sono arrivati a 2ms...
Lorenzo.
-
??
Ho letto da qualche parte che quando leggiamo tempo di risposta bisogna capire se:
1) tempo che và dal colore attuale al grigio ( per poi dopo andare al colore di destinazione finale)
2) tempo che va dal colore attuale a quello di destinazione finale.
Chiaramente nel caso 1) leggeremo un tempo più basso, ma quello ch einteressa a noi è il caso 2) ovviamente non tutti dichiarano lo stesso tipo di tempo di risposta ecco quindi spiegato perchè spesso si rimane a dir poco interdetti.;) ;)
un saluto :D :D :D
-
Generalmente, il problema della "sfocatura" non e' da addebbitare al tempo di risposta dell'LCD. Con un ingresso PAL 50hz interlacciati, la pannello bastano 20ms per seguire tutte le evoluzioni dell'immagine.
Il problema e' di solito da addebbitare all'elettronica di deinterlacciamento (i pannelli sono progressive per definizione) e upscaling (da 720x576 a 1366x768) che nelle situazioni complesse non riesce a stare dietro all'immagine. Se poi il segnale e' distrurbato e' ancora peggio in quanto il lavoro di remapping viene applicato anche ai disturbi con effetti amplificativi e impatti anche sull'intera immagine.
Questo succede su tutti i pannelli, anche quelli con tempo di risposta totale (su tutti i livelli), inferiore a 20ms (vedi sharp).
Altra cosa interessante e' che i tempi di risposta "troppo" veloci possono indurre "rumore video": quasi quasi e' meglio un pannello lento che pero' restituisce immagini stabili e pulite a scapito di qualche impastamento (scia) nelle scene piu' veloci.
Avessimo le sorgenti 720p potremmo bisogno di pannelli costantemente veloci (60hz -> 16,6ms), ma i 4ms (medi) servono solo ad assicurare il 16,6ms su tutta la gamma di variazioni.
-
Le vostre considerazioni mi fanno intuire che nonostante i milioni di pannelli veduti in tutto il mondo la tecnologi lcd ha ancoro molti problemi :cry: :cry: :cry:
saluti
PS "mi sa che il mio crt dovrà durare ancora qualche annetto"
-
-
Come detto già altre volte, per avere una qualità sufficiente in riproduzione e considerando una frequenza di 50 fotogrammi al secondo, basterebbe un tempo di risposta di 20ms che scendono a 16 per immagini con 60 fotogrammi al secondo.
Tempi di risposta da bianco a nero e vice-versa.
Come già detto, le aziende utilizzano - come per l'angolo di visione - sistemi di mura un po' diversi e quindi una comparazione oggettiva, basata esclusivamente su quei dati, è inutile.
Noi, assieme ad Hardware Upgrade, ci stiamo attrezzando per le nostre misure :cool:
Emidio
-
Diciamo che gli attuali tempi di risposta sono una furbata delle aziende produttrici, visto che mi surano appunto il tempo di risposta in base al parametro GreyToGrey; da qui tempi di risposta sempre più bassi per indurre a pensare più basso è il numero più veloce è il pannello più sono giustificati gli € che spendo.
Fino ad un po' di tempo fa il response time veniva misurato in rise/fall, ovvero il tempo che il pixel impiegava a spegnersi completamente per poi riaccendersi completamente (detto molto terra terra).
Con il paramentro rise/fall diciamo che pannelli da 16/20ms effettivi non soffrivano di effetto scia a detta anche dei gamers più incalliti; questo ovviamente per gli lcd pensati per i pc.
Ma credo che il discorso ben si applichi anche agli attuali tv lcd in commercio.
Ciao a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Come detto già altre volte, per avere una qualità sufficiente in riproduzione e considerando una frequenza di 50 fotogrammi al secondo, basterebbe un tempo di risposta di 20ms che scendono a 16 per immagini con 60 fotogrammi al secondo.
Tempi di risposta da bianco a nero e vice-versa.
Come già detto, le aziende utilizzano - come per l'angolo di visione - sistemi di mura un po' diversi e quindi una comparazione oggettiva, basata esclusivamente su quei dati, è inutile.
Noi, assieme ad Hardware Upgrade, ci stiamo attrezzando per le nostre misure :cool:
Emidio
in che senso vi state attrezzando per le vostre misure?
testerete alcuni tv lcd?
basandomi su quello che ho visto sul test fnac ad esempio il thomson 27lb130s5 riporta come valore 18 quindi non dovrebbe esserci effetto scia,ma solo se lo hanno fatto lavorare a 50 fotogrammi al secondo?
ci sono altri pannelli più blasonati tipo il samsung 32m61 che mi pare riporti lo stesso valore quindi questo thomson non dovrebbe essere poi così male,giusto?
ciao