Sony Italia risponde sul KDF-E50A
Segue risp'osta ufficiale di Sony Italia ad alcune delle domande pubblicate dai vari iscritti al forum sulla lunghissima discussione pubblicata al seguente indirizzo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38961
E giunta ormai a più di 3000 messaggi :eek:
------------------
1) Si chiede il perchè l'ingresso VGA, come da manuale, accetti risoluzioni fino a 1024*768 e non 1280*768 come da corrispondente modello KDF-E50A10.
Citazione:
Il KDF-E50A10 non è commercializzato in Italia.
La disponibilità di particolari servizi offerti dai provider nazionali può comportare l’utilizzo di elettroniche differenti o di tarature particolari delle stesse, per motivi di compatibilità tra Hardware e Servizio fornito. In merito alla risoluzione, pertanto, possiamo solo confermare quando riportato sul manuale di istruzioni.
2) La funzione PAT e PIP, illustrata nelle caratteristiche ufficiali del VS sito e riportate da molti siti di e-Commerce, in realtà non sono presenti nei modelli commercializzati. Esiste una motivazione in proposito?
Citazione:
Il prodotto non è dotato delle funzioni PAT e PIP, come si può leggere anche sul sito ufficiale di Sony Italia che non riporta infatti tali caratteristiche (vedi la Pagina dedicata sul Sito)
3) Per la lampada del retroproiettore vige un periodo di garanzia particolare? A tal proposito vi sono dati ufficiali sulla durata media? Inoltre, superato un certo periodo, anche se la lampada è funzionante, è consigliabile sostituirla ?
Citazione:
La garanzia della lampada è di 1 anno (la garanzia è la medesima del TV).
Il tempo di vita media per questo tipo di lampada mod. XL2400 è circa 8000 ore.
Questo dato è strettamente legato al modo di utilizzo dell’apparecchio (es: ventilazione, pulizia filtri, tipo di installazione, impostazione immagine, ecc..)
L’invecchiamento della lampada comporta comunque un degrado della qualità d’immagine; è quindi a discrezione dell’utilizzatore decidere la sostituzione (per manutenzione o sostituzione, vedi manuale di istruzioni).
4) Il firmware della TV è aggiornabile? Se si dove reperire notizie ed informazioni in merito? L'eventuale aggiornamento deve essere effettuato dai centri di assistenza?
Citazione:
In caso di necessità, il firmware è aggiornabile da personale tecnico autorizzato (centri di assistenza). Al momento non esiste alcun aggiornamento.
5) Nel collegare il personal computer tramite collegamento PC-DVI-HDMI-TV tutti gli utenti hanno riscontrato, con varie schede video, un overscan dell'immagine di circa 50 pixel per lato. E' possibile ovviare a questo inconveniente?
Citazione:
Per ottimizzare la geometria dell’immagine, in caso di collegamento del PC con il TV, è necessario operare sui controlli di centratura, pitch e fase, nel menu regolazione immagine.
6) Si riscontra una limitazione nella scelta dei settaggi per singolo ingresso; tale possibilità risulterebbe molto comoda nella gestione delle sorgenti. A tal fine, sarebbe possibile utilizzare/modificare i settaggi denominati "standard" e "brillante"?
Citazione:
Il settaggio immagine è unico per tutti gli ingressi. Confermiamo che le modifiche sono consentite solo nella modalità “personale”, ad eccezione del controllo di contrasto che è realizzabile anche nel modo “standard” e “brillante”.
7) Il sintonizzatore DTT incorporato, come da manuale, consente la visione della pay*view. Alcuni utenti hanno riscontrato l'impossibilità da parte della TV, di riconoscere C.A.M. predisposte per la visione di Mediaset e La7. Potremmo avere una risposta sulla posizione ufficiale di Sony Italia al riguardo?
Citazione:
Al momento non c’è disponibilità di CAM adatte alla visione di Mediaset e La 7 in DTT.
Saranno i provider stessi a decidere quando e se iniziare la produzione e la distribuzione di CAM “ufficiali”.
Ricordiamo però che per i servizi Pay Per View offerti dai due sopraccitati provider sono richieste l’interattività e la tecnologia MHP (vedi i relativi siti web o le pubblicazioni relative) che non sono presenti nel prodotto in esame.
Il prodotto è indicato solo per la ricezione dei segnali DTT in chiaro (zapper).
9) Alcuni utenti hanno riscontrato la mancata accensione della TV sia tramite telecomando che da interruttore TV. In questo caso, per riaccendere la TV è necessario togliere la spina di alimentazione. Siete a conoscenza di questo problema? In caso positivo come rimediare?
Citazione:
Come tutti i TV dotati di sistema di auto-diagnosi, ogni qual volta si presenti una qualsiasi anomalia , il TV inibisce l’accensione. Si consiglia di richiedere l’intervento del servizio di assistenza autorizzato per verificare il motivo della mancata accensione, evitando qualsiasi sistema “fai da te”.
10) Alcuni utenti trovano fastidioso il rumore prodotto dalla ventola di raffreddamento della lampada. E' possibile ovviare a tale inconveniente tramite la riduzione del regime di rotazione e/o sostituzione della ventola?
Citazione:
Il rumore prodotto è dovuto al flusso d’aria generato dalla ventola che attraversa il percorso di raffreddamento. Purtroppo non è possibile operare alcuna modifica sul regime di rotazione della ventola che è tarato sul limite necessario per mantenere la temperatura della lampada - e dell’elettronica ad essa adiacente - entro i limiti di sicurezza.
Le domande sono tante e possono far apparire questa lettera molto semplice
Certi del valido supporto che vogliate accordarci tramite con un positivo riscontro della presente, porgiamo cordiali saluti.