Colorimetro, primo utilizzo.
E' arrivato ieri il VA-1 di AV Science.
Costo dell'operazione circa 2000€, non poco!
Ieri sera utilizzando un cavalleto da fotografo
ho posizionato il sensore a centro schermo,
distaccato di un paio di cm.
L'AV-1 non fa altro che leggere i valori
RGB e confrontarli con dati di riferimento
per le varie tipologie di temperatura.
Un mirino sullo schermo del PC ti dice
quando le tue regolazioni centrano
o si avvicinano al riferimento.
Devo dire che con il mio precedente
setup ad occhio avevo gia' raggiunto
il 90% del lavoro, sono bastati pochi minuti
per beccare il bersaglio nel centro esatto.
La prova l'ho fatta su un pattern bianco
generato dall'8500 stesso a 6500°K.
Al test reale con materiale filmico
mi sono accorto che c'era una piccola dominante
verde. Ho fatto una veloce rettifica
ad occhio portando il G2 del verde da 70 a 67.
Credo comunque di essere solo all'inizio dell'opera.
La cosa funziona ma mi rimane qualche perplessita'.
Tra gli altri dettagli, il sensore non rileva sullo schermo
esatto, ma a qualche cm, ossia fuori convergenza,
ma puoddarsi che con una immagine bianca
il fatto significhi poco.
In ogni caso non tiene conto di eventuali
dominanti di colore introdotte dallo schermo!
Al momento, vorrei chiedere, soprattutto al Manuti:
- Come hai fatto la pretaratura dell'AV-1?
- Che valori di luminosita' e contrasto hai durante la prova?
- Quale file di riferimento utilizzi?
- Hai quello dedicato ai Marquee?
- Ti capita di rifare, dopo, piccole correzioni ad occhio?
- Che iter di taratura segui?
- Altri consigli?
Ciao e grazie,
linomatz