Visualizzazione Stampabile
-
Pagamento canone RAi...
salve raga, ad un mio amico è arrivato (dopo 2 anni che ha la casa) il pagamento del canone RAI, lui che ha l'antenna sul tetto ma NON il televisore in casa gli aveva già scritto che non l'avrebbe pagato proprio per il NON utilizzo del televisore.....ieri gli è arrivata un'altra lettera di pagamento con l'avviso di un controllo della Finanza x "emissioni radiotelevisive"....ora il poveretteo mi chiede se quel termine orrendo "radiotelevisive" vuol dire che è costretto a pagarlo anche se ha solo la RADIO...... a me non sembra, però da quel che dice il sito RAi... Gli Abbonamenti Ordinari riguardano la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive
grazie ciao Paolo
-
I peccatori sono sempre gli amici :)
Comunque la risposta è si, va pagato anche se si possiede solo la radio, la legge è assurda come molte altre che vigono in italia del resto. Il furbo rimane furbo e l'onesto paga per i furbi.
-
canone si canone noooooo
in teoria si dovrebbe pagare anche per la sola radio. un metodo però per risolvere il problema c'è ed è : non pagarlo!( questo perchè un poveraccio che non ha un tv ma solo una radio non merita il pagamento di un imposta del genere...). se qualcuno infatti verificasse quante sono le famiglie italiane e quanti sono i canoni effettivamente pagati credo che ci sarebbe una leggera differenza numerica e dubito che la metà degli italiani non abbia un tv in casa..
pochi anni fa, e credo tuttora sia uguale, il metodo utilizzato, non dalla finanza, ma dall'ispettore RAI (voi lo fareste entrare in casa? io no...) per fare rispettare il pagamento di questo stupida (scusate il termine ma mi sembra più che dovuto) imposta era incelofanare in un sacco nero il televisore e sigillarlo con la cera lacca. poi in realtà il fantomatico ispettore non ha ne il compito ne il potere di tornare per verificare che nessuno rompa il sigillo ed estragga il televisore e torni a guardarselo in santa pace sul divano (o poltrona) di casa sua. trai tu le conclusioni ovvie dalla cosa...........
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mark75
I peccatori sono sempre gli amici :)
Comunque la risposta è si, va pagato anche se si possiede solo la radio, la legge è assurda come molte altre che vigono in italia del resto. Il furbo rimane furbo e l'onesto paga per i furbi.
Tranquillo che se ero io l'avrei scritto.... purtroppo non riesco a convincere mio papà a fare disdetta....non vedo xchè si debba pagare uno scempio di canone visto le trasmissioni che fanno.....
Avviserò il poveraccio in questione che se la stà già facendo sotto!!:cry:
ciao Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
in teoria si dovrebbe pagare anche per la sola radio. un metodo però per risolvere il problema c'è ed è : non pagarlo!( questo perchè un poveraccio che non ha un tv ma solo una radio non merita il pagamento di un imposta del genere...). se qualcuno infatti verificasse quante sono le famiglie italiane e quanti sono i canoni effettivamente pagati credo che ci sarebbe una leggera differenza numerica e dubito che la metà degli italiani non abbia un tv in casa..
pochi anni fa, e credo tuttora sia uguale, il metodo utilizzato, non dalla finanza, ma dall'ispettore RAI (voi lo fareste entrare in casa? io no...) per fare rispettare il pagamento di questo stupida (scusate il termine ma mi sembra più che dovuto) imposta era incelofanare in un sacco nero il televisore e sigillarlo con la cera lacca. poi in realtà il fantomatico ispettore non ha ne il compito ne il potere di tornare per verificare che nessuno rompa il sigillo ed estragga il televisore e torni a guardarselo in santa pace sul divano (o poltrona) di casa sua. trai tu le conclusioni ovvie dalla cosa...........
Si concordo, conosco il metodo del sigillo al tv.... un altro mio amico ha fatto disdetta anni fà usando i vari passaggi obbligatori (le solite centinaia di carte) e da allora non ha visto mai nessuno ....ovviamente lui il televisore lo usa!!
:p
-
Non va pagato se si possiede solo la radio
-
Non ne sono sicuro... ma mi adeguo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mino Topan
Non va pagato se si possiede solo la radio
Beh se qualcuno ha delle notizie sicure....almeno non gli faccio prendere una sincope a quel poveretto!!:rolleyes:
grazie ciao Paolo
-
NON è più previsto il pagamento del canone per la detenzione di radio è invece obbligatorio il pagamento del canone anche x il semplice possesso di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive.
Un funzionario rai può bussare alla vostra porta x verificare la presenza di una tv, MA NON sei obligato a farlo entrare a meno che non abbia un mandato firmato da un magistrato .................................... voglio proprio vederlo. Chiaro che se la tv (o apparecchio ....) non c'è se gli fai fare il giro poi te lo levi di torno, altrettanto vero che se non lo fai entarare è comunque un tuo diritto.
ciao
-
non so se si può...
spero che non sia vietato dal regolamento ma non ce la faccio devo proprio dirlo.... saranno sei o sette anni che non pago più il canone rai. ogni tanto mi arriva la letterina che mi dice, se non paghi manderemo controllo, oppure che qualora volessi dotarmi di un apparecchio tv allora dovrò pagare.... io non lo pago. :rolleyes:
-
grazie x le informazioni....
x quanto riguarda il pagamento.....NON se li meritano proprio....e poi
non capisco xchè devo dare dei soldi alla RAI x vedere anche altri canali!!!!
ciao Paolo
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
spero che non sia vietato dal regolamento ma non ce la faccio devo proprio dirlo.... saranno sei o sette anni che non pago più il canone rai. ogni tanto mi arriva la letterina che mi dice, se non paghi manderemo controllo, oppure che qualora volessi dotarmi di un apparecchio tv allora dovrò pagare.... io non lo pago. :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da Gaeel
io pago sky
Citazione:
Originariamente scritto da Paoric
un altro mio amico ha fatto disdetta anni fà usando i vari passaggi obbligatori (le solite centinaia di carte) e da allora non ha visto mai nessuno ....ovviamente lui il televisore lo usa!!
:p
Permettetemi, ma sono questi i comportamenti che stanno mandando a rotoli l'Italia. Il canone RAI è, de facto, una tassa sul possesso del TV e va comunque pagato. Volenti o nolenti.
Ogni anno, in questo periodo, salta fuori un 3ad simile...
Citazione:
Originariamente scritto da marco00
in teoria si dovrebbe pagare anche per la sola radio. un metodo però per risolvere il problema c'è ed è : non pagarlo!( questo perchè un poveraccio che non ha un tv ma solo una radio non merita il pagamento di un imposta del genere...).
Ripermettimi, visto che non mi sembri un poveraccio (in altri 3ad ho letto che hai 3 palestre e un Range Rover), credo che, quanto ho quotato qui sopra, non riguardi te. Quindi, se posso chiedere, perchè non lo paghi?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Permettetemi, ma sono questi i comportamenti che stanno mandando a rotoli l'Italia. Il canone RAI è, de facto, una tassa sul possesso del TV e va comunque pagato. Volenti o nolenti.
Ciao
Verissimo !!! ed è per questo che negli altri paesi UE non ESISTE, ma tant'è che loro non vanno a rotoli !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Verissimo !!! ed è per questo che negli altri paesi UE non ESISTE, ma tant'è che loro non vanno a rotoli !!!
Sicuro che, in Gran Bretagna (primo esempio che mi è venuto in mente), non esista qualcosa di simile?
Già che ci sono:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=canone+RAI