DLP vs LCD - la saga continua...
Ciao a tutti,
premetto che lurko da diverso tempo il forum, pur senza postare, e che ho letto la maggior parte dei 3d relativi ai vari proiettori e alle varie tecnologie. Ciononostante non riesco a trovare soluzione al mio assillante dilemma.
Il motivo è presto detto. I trichip LCD hanno fatto con l'ultima generazione un deciso passo in avanti, colmando o quasi il gap residuo che li separava dai DLP, che a lungo hanno posseduto il trono di miglior tecnologia di proiezione digitale. QUesta considerazione, in aggiunta alle miriadi di prove che ho letto su vari forum e più in generale sulla rete italica e anglo sassone, mi ha portato a preferire la tecnologia LCD, in virtù anche del fatto che dopo aver visionato un DLP (infocus X1, per la cronaca) ho riscontrato un forte effetto arcobaleno, cosa che mi ha allontanato il maniera netta da questa tecnologia di videoproiezione.
PERO'
però ho avuto modo di verificare, grazie soprattutto (ma non solo) alla prova empirica di durata svolta dalla Texas Instruments, che gli LCD, hannno una vita relativamente breve, è che già dopo 1000 o 2000 ore, la colorimetria e le prestazioni in generale subiscono una netta flessione, diventando inguardabili (le immagini del confronto sono molto eloquenti), mentre i DLP mantengono inalterate le caratteristiche visuali del nuovo.
A questo punto le alternative sono:
I trichip LCD, con la clausola di cambiare proiettore entro le 1000 ore (per salvaguardare la rivendibilità) e nella fattispecie:
hitachi TX200 - SANYO Z4
Un monochip DLP, sperando che una ruota colore a 6/7 segmenti, e una velocità variabile da 5 a 6x limiti in modo importante gli arcobaleni. Qui abbiamo sui 2000euro:
SHARP Z2000, INFOCUS 7205, BENQ7700
Il trichi DLP infocus 777, che rappresenterebbe la quadratura del cerchio se non fosse per i 9000 eurozzi che dovrei sganciare
Scartiamo a piè pari la terza soluzione per questioni di budget, c'è da dire ancora che l'installazione andrebbe fatta in una stanza non dedicata, con pareti e soffitto bianchi, con tutti i problemi di illuminazione che ne derivano, su tela lenticolare frame da 270cm e guadagno 1,2, da un punto di visione posto a circa 5 metri.
ora ditemi, voi che fareste?
Grazie per l'aiuto :-)
J.