Mp3, formati lossless, la musica di iTunes
Ciao a tutti :)
In campo audiofilo sono un perfetto principiante, mentre in campo informatico un po' per lavoro, un po' per passione, me ne interesso da 30 anni. Ed è da trent'anni o poco meno che seguo la Apple da utente e non solo.
Ossessionato dalla comodità di avere la propria discografia sotto mano in due o tre click, da sempre, seguo l'evoluzione degli Mp3/4 (intendo quelli prodotti in casa da sorgente legalmente posseduto dal sottoscritto) e finalmente mi sono spinto fino a fare delle prove comparative tra i vari formati (tutti quelli esistenti). Queste prove sono state fatte tutte con gli occhi bendati per non farmi influenzare dal "sapere" cosa stava suonando.
Vi rivelo anche un'altro motivo principe di questo mio interessamento alla compressione audio: L'iTunes Music Store, il quale fornisce dei file codificati in Mp4 a soli 128Kb.
Purtroppo io sono un principiante musicalmente che possiede un impianto appena mediocre, non certo sufficiente a "sentire" le differenze più vicine all'inudibilità.
Ad ogni modo, ho masterizzato su un CD a 1X una serie di brani (tutti uguali per ogni CD) con sonorità molto diverse. Quindi per ogni CD ho masterizzato le seguenti versioni dello stesso brano:
1. Il file AIFF così come registrato sul CD originale.
2. Un file Apple Lossless ottenuto dal CD originale.
3. Un file Mp4 @320Kb sempre ottenuto dal CD originale
4. Un file Mp3 @256Kb ottenuto come sopra
5. Un file Mp3 @128Kb ottenuto some sopra
6. La canzone comprata dall'iTunes Music Store (Mp4@128Kb)
Il tutto per 20 CD. Naturalmente li ho ascoltati centinaia di volte, in ordine sparso, e con sequenza tra i brani random, il tutto bendato (e non è un modo di dire)
Ebbene:
Tra il file 1 e il 2, il 3, il 4 non ho sentito alcuna differenza, scegliendo di volta in volta l'uno o l'altro un po' a caso. Al contrario, la differenza col brano 5 e 6 è evidentissima, soprattutto per l'appiattimento della profondità che è drastica nel caso 5 e comunque udibile nel caso 6.
Devo ammettere che i file forniti dall iTunes MS non hanno paragone nè con i cugini "tradizionali", ma nemmeno con i file compressi in casa come nel caso 5.
Conclusioni: Ma perchè Apple non rende disponibile la scelta di potersi scaricare una versione "più grassa" dello stesso file acquistato per chi a casa ha speso 10.000 euro per il proprio stereo, anzichè i 500 euro dell'iPod più bello?
g