Visto ieri ****½ x me
Se i gay avranno intenzione di prendere questo film a loro icona, mi sa che topperanno alla stragrande, infatti.
Il gay è Gyllenhall/Jack ("Io non sono così", dice Ledger/Ennis. "Neppure io" mente SPUDORATAMENTE l'altro). Il gay è quello che va a marchette in "Notti Selvagge" (protagonista morto davvero di AIDS poco prima dell'uscita del film), o come Jack in Messico nei difficili anni '70 e dall'omofobico "Wyoming" (ci sono stato in Honey Moon nel '94 e i Rodei li ricordo tali e quali), il gay è Tom Hanks (premiato con statuetta Oscar), che nel Cinema-Gay tradisce il "candido" Banderas x un rapporto occasionale che gli darà la malattia. Il gay è "deviazione" è "perversione". Ma il gay è anche Ennis, uno capace di amare una persona, ma di NON desiderarne altre x pura e semplice morbosità.
I nostri protagonisti (x me è Ledger a meritare + la nomination tra i due), vivono due vite che sembra non gli appartengano. Gay si nasce, pare, e questo ce lo dimostra Jack. Ma si diventa anche, è il caso di Ennis, forse, dico io, in reazione alla "paura" che anni prima il padre aveva incusso al piccolo Ennis. In ogni caso i 130 minuti che Ang Lee ci concede x questa pellicola sono di una intensità davvero notevole e fanno davvero riflettere sull'importanza dei sentimenti tra le persone. L'amore, si sa, non è eterno, specie tra un uomo e una donna, ma se davvero si ha complicità e, soprattutto condivisione di passioni comuni (penso, anche a 2 piccioncini qua del forum ;) ), ciò può non essere vero. Resto, comunque, scettico sull'amore omosessuale (ho citato Cyrill Collard, Tom Hanks e qui Jake Gyllenhall), ma certo che Heath Ledger in questo film insinua il dubbio.
Su Regia e Fotografia non voglio aggiungere nulla a quanto è già stato detto, va da se che non si possono certo negare i meriti di Lee, se qualcuno DUBITASSE che si tratti di un grande regista (x di + in stile hllywoodiano non orientale del menga) si guardi gli extra di Hulk per favore.
Chioso con 2 battute del pubblico, cattive, ma carine.
Spoiler: |
Quando dopo la prima estate trascorsa a Brokeback Mountain nel 1963 i due si lasciano, Heath Ledger si apparta a vomitare, dal pubblicio si sente un: "É incinta!". La seconda è mia. Quando nel loro ultimo incontro del 1983 il quarantenne Jack confessa ad Ennis di non resistere senza far sesso con altri uomini durante i lunghi periodi in cui non si vedono, Ennis minaccia con rabbia di volerlo uccidere se lo scoprisse...ci sta bene un: "Eh che è? Zequila!" |