Visualizzazione Stampabile
-
Schermo per proiezione
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta nel forum, anche se è da un po' di tempo che leggo i vari interventi soprattutto nella sezione vpr.
Vorrei innanzi tutto ringraziarvi, perchè grazie a voi ho le idee un po' più chiare in materia...
Dopo vari tentennamenti (ero propenso all'acquisto di un plasma), ho finalmente deciso che mi terrò il mio vecchio crt da 24 '' (magari più avanti, lo cambierò con un economico 32'' sempre crt) a cui affiancherò il mio primo vpr per vedere, finalmente, in modo “decente” film in dvd.
La scelta ricadrà molto probabilmente sullo z4, anche se mi sta solleticando l'idea di prendere il benq 7700 (ahimè, 800 euro di differenza, per il sottoscritto non sono pochi).
Fortunatamente, il proiettore sarà praticamente nascosto alla vista, e ciò è un bene, visto che non dispongo di una stanza predisposta per la proiezione. Vorrei acquistare anche uno schermo. Calcolando che la distanza visione/schermo è di circa 3,70 metri (più o meno come quella di proiezione), credo che uno schermo con una base di 180 cm sia più che sufficiente.
Purtroppo, per non “alterare” troppo la mogliettina, devo giocoforza rinunciare a schermi fissi.
Sarei propenso all'acquisto di uno schermo a “scomparsa” non motorizzato (troppo costosi). Il mio dubbio è questo: alla lunga, questo tipo di schermo, tende a fare delle “pieghe”? Devo per forza andare su prodotti costosi (ho visto che alcune ditte hanno schermi tensionati che partono dai 750 euro) o riesco a trovare qualcosa di decente anche sui 250 euro (e soprattutto affidabile nel tempo)?
Grazie. :)
-
Credo che il tensionamento nel motorizzato (o comunque in un telo a scomparsa, ovvero che deve svolgersi e riavvolgersi) sia piuttosto importante. Anche per una mia vecchia esperienza diretta, le pieghe credo altrimenti arrivino inesorabili. Considera pure che un buon motorizzato tensionato (che forse 180 cm di base puoi pagare un po' meno di 750 euro: parlo comunque di uno schermo serio come il Maxivideo) ha una durata nel tempo "lunghetta"; uno schermo soggetto invece a deterioramento oltre a convincerti giorno dopo giorno a guardare meno il vpr, potrebbe anche costarti di più (in rapporto al tempo di durata, o di sopportazione).
Ciao
-
Uno schermo non tensionato le orecchie le fa. Se non vuoi sforare il budget prendi uno schermo di base un po' più larga (circa 10/15 cm per lato) e te ne freghi delle orecchie. Io ho uno schermo di base 220 e proietto in base 200 :D
Magari se è bordato in nero è ancora meglio.
Ale
-
Citazione:
Originariamente scritto da alex_co_99
Uno schermo non tensionato le orecchie le fa. Se non vuoi sforare il budget prendi uno schermo di base un po' più larga (circa 10/15 cm per lato) e te ne freghi delle orecchie. Io ho uno schermo di base 220 e proietto in base 200 :D
Magari se è bordato in nero è ancora meglio.
Ale
anche a me, per questioni di budget, interessa una soluzione come questa che tu proponi. potresti indicarmi qualche azienda che produca teli avvolgibili non motorizzati e non tensionati di buona qualità?
grazie
-
Ho uno schermo a molla 240cm di base sopar nema bordato con retro nero ecc.ecc.. pagato 170€ compreso contrassegno qui. Vedo un'immagine meravigliosa e sono a 4.5 m di distanza. Poi ci sono i maxivideo e se ne parla bene. Se vuoi il top devi andare su un motorizzato pretensionato, ma capisco che dopo spese non indifferenti, non è semplice spendere tutti quei soldi.
Dalla mia esperienza posso dirti che inizialmente sono stato sfortunato (lo schermo è arrivato rotto) ma con molta serietà hanno inviato il "buono" ritirando il "cattivo" tutto a spese loro nel giro di pochi giorni (eravamo anche sotto natale). In ogni caso la colpa era del corriere (su un lato il pacco era fradicio (il brutto tempo ha lasciato la prova che chissà quante volte l'hanno sbattuto sull'asfalto bagnato...ma si sa, le persone che fanno bene il proprio lavoro in Italia sono poche).
Le onde nel mio caso le vedi solo un minimo se ti metti in controluce, sfruttando il materiale riflettente del telo. In realtà grazie ad un ottimo assemblaggio(credo che per la seconda spedizione abbiano preparato lo schermo con più cura) mi ritrovo uno schermo che non dà alcuna alterazione nei panning orizzontali. Nel mio caso (per fortuna) non ho nessun tipo di alterazione video.
Nel caso di onde un po' più pronunciate, puoi sistemare dei pesetti agli estremi dello schermo.
Per quanto riguarda la durata nel tempo, per adesso sono a 50 ore di visione e il telo non è peggiorato, viceversa le due onde impercettibili di cui sopra, faccio fatica a notarle se mi sistemo di fianco alla superficie dello schermo.
-
Ps: Per la dimensione, il consiglio è quello di comprare prima il videoproiettore, proiettare a parete e scegliere la dimensione che più ti aggrada.
Ci tengo a sottolineare che su uno schermo grande, nessuno ti vieterà di rimpicciolire l'immagine con la regolazione dello zoom. Viceversa se vorrai un'immagine più grande, sarai limitato dalle dimensioni dello schermo e ti attaccherai al :D .
-
Come detto da Kronk puoi tranquillamente rivolgerti alla Sopar.
Ale
-
Grazie per le dritte.
Tra l'altro, mi sono accorto di aver “postato” nella sezione sbagliata.
Chiedo scusa, in futuro starò più attento. :)
-
ho avuto un telo a molla retro nero e bordato 4/3 da base 190 per due anni, onestamente mi sono trovato molto bene non ho avuto orecchie.
quest'anno io e il mio vicino abbiamo comperato 2
motorizzati 16/9 sempre bordati e retro nero con base da 2,60.. il più vecchio ha un mese.. sò solo che in germania li abbiamo pagati molto meno che in Italia (la metà)... per ora zero problemi con il tempo vedremo.
ciao