Sì o No a CRT a 15KHZ oggi???????????
La domanda ( che non è opera solo del mio sacco 'nvero Emidio?;) ), è la seguente:
< se sia ancora utile utilizzare un CRT a 15Khz, non solo per vedere canali televisivi;) , ma anche i nostri beneamati DVD ? >.
Postate pure le vostre idee...
Ciao
Francesco
:D :D :D
Re: Re: Re: sono d'accordo!
Citazione:
Originariamente inviato da archimede
Mi fà piacere che non sono il solo a pensarla così.
Dopo le affermazioni di Lino, ho un banco a 1024x768 50Hz 4/3 che dà un gran bel vedere! Ma preferisco il 576p in anamorfico.
Ho un pò di timore di non sfruttare bene i tubi, però credo che guardando sempre DVD anamorfici,anche utilizzando una taratura 4/3 dovrei sfruttare sempre la stessa superfice del tubo?!? sbaglio?
Io le linee le vedo a circa 2mt, però mi siedo a 330 cm dallo schermo, che ora è 203cm di base, e da lì mi soddisfa.
Non preoccuparti per i tubi: sfrutti ovviamente sempre la stessa area.
Qualunque settaggio hai ricordati che per avere una proiezione che ti riempia in larghezza lo schermo la larghezza dell'immagine sul raster deve rimanere costante.
Quindi se hai eseguito un buon centramento del raster, con relativo toe-in, posizionamento del PJ (distanza schermo lenti) non corri alcun rischio.
Citazione:
Originariamente inviato da archimede
Devo dire anche che a 576P ottengo un fuoco più preciso e le linee orizzontali dei patterns non risultano così "ingrassate" come alle risoluzioni superiori!
Io non ho questo problema, le linee sono sempre molto sottili.
Nel marquee si ha questa differenza solo quando si passa da una frequenza minore di 31Khz ad una superiore (c'è una differenza di gestione elettronica per frequenze più alte di 31Khz), non so come sia sul Nec.
Citazione:
Originariamente inviato da archimede
Il mio PJ aggancia un 1280x1024 ed ha una banda passante dichiarata di 70MHz, ma non sò con che attenuazione, anche se credo siano i classici -3Db, quindi anche con il 1024x768 dovrei essere ampiamente in zona lineare non credi?
Beh in zona approx lineare ci sei, ma questo non vuol dire che sia tutta a guadagno unitario: volenti o nolenti informazioni ad alta frequenza si perdono su tutti i PJ ad ogni risoluzione, in certi casi meno in certi di più.
Comunque non dovresti aver grossi problemi...
Re: Re: Re: Re: sono d'accordo!
Citazione:
Originariamente inviato da Michele Spinolo
Non preoccuparti per i tubi: sfrutti ovviamente sempre la stessa area.
Qualunque settaggio hai ricordati che per avere una proiezione che ti riempia in larghezza lo schermo la larghezza dell'immagine sul raster deve rimanere costante.
Quindi se hai eseguito un buon centramento del raster, con relativo toe-in, posizionamento del PJ (distanza schermo lenti) non corri alcun rischio.
Si, chiaramente in larghezza ho sempre la stessa porzione di raster
utilizzata, mi riferivo alla dimensione in altezza, che se mi confermi mi rassereni:) , dovrebbe essere identica tra pj tarato in 16/9 e sorgente "wide" e pj in 4/3 e sorgente "letterbox" ?
La logica mi dice di si perchè a schermo ho in entrambi i casi la stessa altezza d'immagine visibile, quindi la porzione di raster utilizzata deve essere quella.
La differenza è solo che le linee orizzontali sui tubi, nel primo caso sono più ravvicinate, vero?
Scusa ma, nonostante varie letture anche in questo forum, la cosa mi riesce sempre un pò difficile da digerire:( ed ho sempre qualche dubbio:)
Ciao
Re: Re: Re: Re: Re: sono d'accordo!
Citazione:
Originariamente inviato da archimede
Si, chiaramente in larghezza ho sempre la stessa porzione di raster
utilizzata, mi riferivo alla dimensione in altezza, che se mi confermi mi rassereni:) , dovrebbe essere identica tra pj tarato in 16/9 e sorgente "wide" e pj in 4/3 e sorgente "letterbox" ?
La logica mi dice di si perchè a schermo ho in entrambi i casi la stessa altezza d'immagine visibile, quindi la porzione di raster utilizzata deve essere quella.
La differenza è solo che le linee orizzontali sui tubi, nel primo caso sono più ravvicinate, vero?
Perfetto!
Re: Sì o No a CRT a 15KHZ oggi???????????
Citazione:
Originariamente inviato da Francesco 75
La domanda ( che non è opera solo del mio sacco 'nvero Emidio?;) ), è la seguente:
< se sia ancora utile utilizzare un CRT a 15Khz, non solo per vedere canali televisivi;) , ma anche i nostri beneamati DVD ? >.
Io ho un 15 kHz.
Lo utilizzo su uno schermo due metri di base in 16:9.
Distanza di visione 3.5 metri circa.
Sono decisamente soddisfatto.
Certo la luminosità è quello che è, so che si può avere di meglio, etc.
In ogni caso mi godo decisamente i DVD, e l'immagine è molto piacevole ed in ogni caso, a mio avviso, superiore a quella dei proiettori digitali.
Un grosso salto in qualità, sia per fuoco che per nitidezza che per tridimensionalità l'ho avuto sostituendo le lenti DeltaTAC4 con le HD6.
Insomma secondo me un proiettore 15 kHz, può ancora dire la sua.
Re: Sì o No a CRT a 15KHZ oggi???????????
Citazione:
Originariamente inviato da Francesco 75
La domanda ( che non è opera solo del mio sacco 'nvero Emidio?;) ), è la seguente:
< se sia ancora utile utilizzare un CRT a 15Khz, non solo per vedere canali televisivi;) , ma anche i nostri beneamati DVD ? >.
Postate pure le vostre idee...
Ciao
Francesco
:D :D :D
Prima di bocciare un proiettore limitati ai canonici 15Khz, bisognerebbe vederne uno in azione.
Invece purtroppo oggi, appena si viene a conoscenza del fatto che non accetti il formato progressivo, non lo si degna neppure di uno sguardo!
Eppure un tritubo siffatto, si accontenta del lettore da tavolo che avete già in casa, è facilissimo da tarare, solitamente è più piccolo e leggero dei cugini maggiori e costa molto meno.
Le immagini entro i 100 pollici in RGB anamorfico sono stragodibili e come sempre più naturali dei digitali.
Insomma: abbasso i preconcetti e provare per credere :)