scusatew la fretta.... quale telecamera professionale mi consigliate ?
mi trovo in polonia e devo lavorare su un project immediato..scusate ancora
Visualizzazione Stampabile
scusatew la fretta.... quale telecamera professionale mi consigliate ?
mi trovo in polonia e devo lavorare su un project immediato..scusate ancora
Avevo sentito parlare bene della Canon XL2 mi pare, sempre che tu voglia stare sul formato dv. Una ricerca su interntet insieme a qualche rivista può chiarire ogni dubbio comunque.
Manca l'informazione base: quale standard?Citazione:
Originariamente scritto da bjm
MiniDV, DVCPro, DVCam, Beta, DigiBeta, HDV o HD2K?
Ciao
Roberto ;)
difficile rispondere...cioè io ho visto i filmati in HD e mi chiedevo se quello sarà lo standard...o meglio ...posso riprendere con ottiche da urlo ma forse non è meglio addentrarmi direttamente sul Hd?Citazione:
Originariamente scritto da corobi
ditemi
grazie
Questa è una bella domanda :cool:Citazione:
Originariamente scritto da bjm
Nel settore stiamo tutti valutando il passaggio all'HDV, ma siamo ancora scettici.
Il problema è che, a mio avviso, lo stardard HD o HDV non può essere sfruttato, ancora, al pieno delle sue potenzialità.
Se devo realizzare un video per un cliente, al quale bene che vada consegnerò un Dvd (ovviamente PAL - 720x576, quindi 576p), è utile girare in HDV (ovvero a 720p o 1080i)?
Bisognerebbe fare dei test, che tutti attendiamo di realizzare per poter fare un confronto.
Nel momento in cui prenderanno piede i DVD-HD o i BlueRay (e tutti saremo dotati di questi lettori, dalle società ai privati) allora si che avrà totalmente senso girare in HDV.
Quini, ha senso, oggi, girare a 1080i/720p con compressione DVCPRO HD (video bit rate: 100 Mbps) per poi finalizzare tutto a 576p con video bit rate a 7/8 Mbps?
Il discorso cambia totalmente se devi girare uno spot (che verrà distribuito ai Media in DigiBeta), allora ha senso girare in full HD a 1080p (anche se, in questo caso, personalmente preferisco la pellicola 35mm). In questi due casi è meglio noleggiare l'attrezzatura.
Detto questo, tutto dipende da quello che devi realizzare.
Ad oggi, l'unico prodotto in commercio, realizzato in HDV (con le Sony HVR-Z1 o HDR-FX1) e masterizzato su Dvd PAL, che ho potuto visionare è il film/documentario "La mafia è bianca" (realizzato dalla troupe di Sciscià).
Il risultato finale è buono. Ma siamo sicuri che se avessi girato con una Canon XL-2 non avrei ottenuto una qualità altrettanto buona, o addirittura la medesima?
Io e i miei soci stiamo valutando (dopo opportuni test di ripresa, montaggio e riversamento) di acquistare la Panasonic AG-HVX200.
Questa, al momento, sembra essere l'unica Vcr HDV con qualcosa in più delle altre.
Ciao
Roberto;)
Sono un pò OT ma volevo chiederti Corobi qualche curiosità visto che mi pare di aver capito che con l'audio e il video ci lavori.
Normalmente a che risoluzione viene filmato per esempio uno spot? Tu parli di HD ma è solo negli ultimi anni che si può parlare di HD digitale se non erro. In precedenza si usavano nastri analogici a risoluzione non incredibili o sbaglio? Ultima curiosità, a livello televisivo normalmente su che formato viene registrato ad esempio un programma come "chi vuol essere milionario" per poi essere mandato in onda in differita? Io ho letto che per le fiction si usava un "grande" centro di storage da 600 GB o qualcosa del genere: sorrisi non è certo famoso per la correttezza dei dati tecnici però sinceramente per il video HD 600 gb sono proprio pochi.
Grazie mille
Generalmente gli spot vengono girati in pellicola 35mm (a volte con ottiche HD), dalla quale viene fatto il miglior telecinema in DigiBeta.Citazione:
Originariamente scritto da angegogo
Le trasmissioni e le fiction, solitamente, vengono registrate in DigiBeta.
Al momento, in Italia, lo standard full HD (a 1080p) è in fase sperimentale :(
Ciao
Roberto ;)
Per cui al momento il nostro sistema televisivo è un pò sorpassato, con l'avvento (prima o poi) della trasmissioni HD sarà opportuno fare un bel passo avanti. I giapponesi parlano già di 2k, noi siamo ancora al Pal..ma.Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Mi permetti un'altra curiosità, i film in tv normalmente li riproducono da pellicola o sono anche quelli su betacam risultanti dal telecine (e spesso martoriati come formato)? Perchè se il caso è il secondo ci vorrà un bel pò prima di vedere tutto in HD.
Scusa se ti rompo ma erano due-tre curiosità che volevo togliermi.
I giapponesi sono sempre un passo avanti al resto del mondo. Però, anche da noi si comincia a testare il 2K (in fase prova nel cinema).Citazione:
Originariamente scritto da angegogo
I film che vedi in Tv sono mandati in onda da Hard-Disk sui quali è stata inserita la programmazione. L'acquisizione dei film viene fatta, generalmente, da DigiBeta (alcuni vecchi film sono ancora su nastri U-Matic da 1/2 pollice)Citazione:
i film in tv normalmente li riproducono da pellicola o sono anche quelli su betacam risultanti dal telecine ...
Se proprio vuoi sapere tutto, RAI e Fininvest registrano le loro trasmissioni con due formati elaborati appositamente (da Sony) per loro.
Questi sono IMX per la RAI e SX per Fininvest.
Sono standard di derivazione DigiBeta con la variante del formato Mpeg4.
Ciao
Roberto ;)
Grazie mille ora ne so qualcosa di più.
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
ottime delucidazioni.....grazie
io essendo musicista mi sono accorto che il discorso è simile anche per noi...a cosa serve campionare a 96KHZ se poi devi fare un cd a 44.100----l'unica cosa è che aumnta la dinamnica...:cool:
Scusate se mi intrometto.
Mi è stata proposta la sony in questione usata a circa 1300 euro.Un pensierino da profano ce lo sto facendo.Se ho capito bene:La sony riprende a 1080 ma alla fine registra su dv da 25mb per secondo comprimendo.Per beneficiare quindi dell'alta definizione che procedimento biognerebbe attuare?Per quanto riguarda le altre due,canon xl2 ecc quali sono le differenze sostanziali e di qualità d'immagine?Credete che per il prezzo a cui l'ho trovata mi convenga acquistare la sony visto che le altre due non si trovano usate e comunque nuove non sotto i 3000 e passa euro?La cam mi servirebbe principalmente per girare cortometraggi.Grazie mille
Ciao a tutti, spero di non essere Ot (o almeno non completamente) se così fosse pregherei l'amministratore di spostarmi dove meglio crede...
La mia domanda è questa:
premetto che sono un neofita del settore.
Da un pò di tempo mi sto informando in quanto vorrei acquistare una videocamera digitale di buona qualità.
Ll'utilizzo che vorrei farne è un utilizzo non professionale ma nemmeno troppo amatoriale.
Posseggo già una videocamera panasonic dv. molto amatoriale e non sono soddisfatto della qualità delle immaggini, mi sto informando per acquistarne una ad un budget non superiore ai 1.400 euri, e le video camere che sto selezionando sono la HC1 1080i (costo di più di quel che vorrei spendere) e la HDRHC3E.CEEJ entrambe HDV, la seconda dovrebbe essere "più corrispondente alle mie necessità" sia per costi che per prodotto che non è prettamente professionale -che con l'uso che dovrei farne è forse esagerata-
Vorrei sapere se poteste indicarmi altri modelli -anche di altre marche- che sotto il profilo qualitativo dell'immaggine, dell'ottica, optional etc. che sotto il profilo del prezzo possano essere prese in considerazione.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro i quali mi risponderanno -anche in pvt-
Guido
Rispondo a Satoshi e mastrotitta.
Come ho scritto in precedenza, oggi lo standard HDV è ancora, a mio avviso, da testare bene per valutarne l'acquisto.
Al momento solo Sony e JVC sono sul mercato con videocamere HDV. Canon e Panasonic usciranno a breve.
Un mio amico operatore ha acquistato Sony (la Z1, più professionale) ed è rimasto soddisfatto, ma un lavoro in HDV vero e proprio non l'ha ancora realizzato (ha fatto solo test).
Personalmente credo che prenderò in considerazione l'acquisto della Panasonic AG-HVX200.
Una Vcr che può registrare in MiniDv (su nastro), DVCPro, DVCPro50 e HDV (su schede P2).
Il costo è abbastanza proibitivo (circa 9.500 Euro per la Vcr con due schede P2 da 4GB).
Tutte le altre Vcr mi lasciano perplesso (quindi anche la HC1).
La HC3, qui c'è un'anticipazione, uscirà ad Aprile (mi sembra un grazioso giocattolino, con qualità elevata).
Quindi, dopo tutto questa introduzione, il mio consiglio è di orientarsi su una buona Vcr MiniDv da 3 CCD.
Con 1.400 Euro si trovano ottimi modelli, tipo la Panasonic NV-GS400.
Ciao
Roberto ;)
Ti ringrazio per la risposta effettivamente non ci avevo pensato, credo proprio che a questo punto vedrò di orientarmi sul modello che mi hai detto, ho letto le caratteristiche e x l'utilizzo che dovrei farne è ottima.
Se ci sono altri modelli simili ti prego di indicarmeli.
A presto
Mastro