Marantz DV6600: DVD-Audio e dubbi vari
Ciao a tutti!
Sono un nuovo utente di questo forum nonchè appassionato di home theater ancora un pò alle prime armi. Dopo aver collegato ed impostato l'impianto di cui nella mia firma al meglio che potevo (date le mie scarse conoscenze tecniche in merito e l'altrettanto scarsa qualità delle spiegazioni nei manuali Marantz) ho cominciato ad effettuare qualche prova di materiale audio/video qua e là per verificarne le prestazioni e mi sono imbattuto in un problema riguardante i DVD-Audio: mentre qualunque altra sorgente (DVD-Video, CD-Audio sia originali che masterizzati, sia perfetti che graffiati; purtroppo non ho modo di provare alcun SACD) funziona perfettamente e viene automaticamente riconosciuta come Dolby Digital 5.1 (nel caso dei DVD) o come PCM Stereo (nel caso dei CD), i DVD-Audio si rifiutano di funzionare in Advanced Resolution (multi-channel 24/96) e sono riprodotti in PCM Stereo :confused:
A nulla è servito premere ripetutamente il tasto "audio" sul telecomando del dvd, visto che a quanto pare non esiste altro tipo di traccia audio sui dischi in questione (nella fattispecie sono i DVD-Audio "Harvest" di Neil Young e "Reptile" di Eric Clapton).
Il bello è che, almeno per quanto riguarda "Reptile", il mio precedente lettore DVD (Teac DV-7D) lo riproduceva immediatamente in DTS 5.1 senza bisogno di fare nulla (anche se non mi era possibile riprodurlo in altro modo, per esempio in Dolby Digital 5.1).
Sapete consigliarmi cosa fare per far leggere al Marantz DV6600 i DVD-Audio (che pure riconosce correttamente, visualizzando sul suo display la scritta DVDA) nel modo giusto?
Inoltre, avrei alcuni dubbi riguardo certe impostazioni del lettore DVD e del sintoamplificatore.
Premesse d'obbligo:
1. Il lettore DVD è collegato alla TV tramite l'uscita component e al sintoamplificatore tramite cavo digitale (generalmente ottico, ma posseggo anche un coassiale e posso cambiarli tranquillamente o anche usarli contemporaneamente: il segnale coassiale è sul canale DVD, il segnale ottico sul canale CD)
2. I cavi utilizzati sono tutti cavi di ottima qualità (AlphaPlus, nella fattispecie).
3. Il sintoamplificatore è sempre impostato sulla modalità "Auto Surround" (che, guardando il manuale, è fondamentalmente identica alla "Pure Direct", visto che riproduce esattamente gli stessi segnali a parità di condizioni... giusto?)
Prima di tutto, le impostazione audio del lettore dvd:
1. DRC (Dynamic Range Control), pare serva per comprimere il range del volume audio... cioè?!? Mi conviene tenerla su ON o su OFF?
2. SOTTOCAMPIONAT: vediamo se ho afferrato il concetto. Se ho un disco che supera i 96Khz di campionamento, viene riprodotto a 48Khz a meno che non sia un DVD-A, che viene riprodotto a 96Khz in ogni caso (sia che l'opzione sia su ON, sia che sia su OFF). MA, tutto ciò che è copyright-ato va comunque a 48Khz (perchè?!?)... cioè in pratica è un'opzione inutile sia che la tenga su ON che su OFF? *perplexed*
3. Tutte le impostazioni che riguardano l'audio analogico (taglia degli altoparlanti, distanze e altre amenità similari) sia sul lettore dvd che sul sintoampli non mi riguardano in quanto uso un cavo digitale? Sia che mi riguardino sia che non mi riguardino, l'impostazione giusta per i miei altoparlanti è LARGE per tutti, giusto?
Impostazioni del sintoamplificatore:
1. L'impostazione LFE in cosa consiste, in definitiva? E' giusta - come ho capito io - l'impostazione 100Hz per il mio impianto?
E, ultimo ma non ultimo, dietro al subwoofer si trova un tuner che riguarda appunto l'esclusione delle frequenze basse. Io l'ho lasciato a 0Hz, ma mi viene il dubbio che debba eguagliare l'impostazione LFE del sintoamplificatore... mi sbaglio?
Per il resto, se ci sono altre impostazioni rilevanti che non ho menzionato è per ignoranza, quindi non esitate a puntualizzarle (molto più bello "to point out" che "puntualizzare"... :p )
Grazie a tutti in anticipo e scusate per le domande da niubbo!
Saluti,
Andrea
Dynami Range Control (DRC)
Salute a tutti,
Essendo entrato da poco in possesso del Marantz DV6600, riesumo questa discussione per avere il vostro parere riguardo l' impostazione del Dynami Range Control (DRC).
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
1. DRC (Dynamic Range Control), pare serva per comprimere il range del volume audio... cioè?!? Mi conviene tenerla su ON o su OFF?
Citazione:
Originariamente scritto da nessuno
1. DRC (Dynamic Range Control) va impostato su off. Se si imposta su on, si ha una sorta di funzione “notte” per l’ascolto a volumi bassi, le frequenze più alte vengono attenuate e viene aumentato il volume delle frequenze medie per ascoltare meglio i dialoghi a volume basso.
Quindi va impostato su off.
Ho trovato inoltre sulla rete un' altra interessante spiegazione relativa a questa funzione:
Citazione:
DRC
Dynamic Range Compression. Le tracce AC3 contengono un ampio dynamic range che quasi tutti gli impianti audio possono riprodurre, comunque molti DVD player standalone oppue software comprimono in qualche modo il dynamic range, secondo il corrente dynamic range. In termini legali il volume sarà aumentato dinamicamente, es. le esplosioni non saranno più forti o solamente un pochino, mentre durante i normali dialoghi il volume sarà un pò aumentato. finchè il tuo player farà così questo è il modo con cui aumenta il volume.
Cosa ne pensate? Meglio "livellare" un po' tutto lasciando su ON oppure no?
Io mi sto documentando solo in questo momento per cui non ho ancora avuo modo di fare alcuna prova. Credo che la scelta possa venire sicuramente influenzata dal supporto (dvd) usato di volta in volta, in funzione del contenuto del supporto stesso (film d' azione, quindi con esplosioni ecc. oppure senza)
Grazie per tutta l' attenzione
PS
Dimenticavo di inserire la fonte da cui ho tratto l' ultima citazione: http://www.doom9.it/glossary.htm#DRC