a che serve avere una scheda audio 7.1 anche costosa se poi l'audio come nel mio caso viene inviato attraverso un cavo ottico all'ampli multicanale che processa lui il tutto?
grazie delle risposte
Visualizzazione Stampabile
a che serve avere una scheda audio 7.1 anche costosa se poi l'audio come nel mio caso viene inviato attraverso un cavo ottico all'ampli multicanale che processa lui il tutto?
grazie delle risposte
Nel mio caso.. la X-Mystique fa anche l'encoding hardware del flusso DD.
Utile per i WMHD... non c'è bisogno di AC3filter..
si è vero, però voglio dire se all'audio non applico filtri di nessun genere facendolo uscire sull' uscita ottica della scheda madre perdo di qualità?
Sempre quando si parla di flusso codificato... allora, in teoria, le schede audio non dovrebbero avere differenze... in pratica è diverso.Citazione:
Originariamente scritto da alex_gio1983
A volte è solo una questione di driver, ma alcune schede audio in S/PDIF si comportano meglio di altre, anche in termini di fluidità di riproduzione.
In altri casi potresti notare un rumore veramente fastidioso (e molto probabilmente pericoloso per il tuo impianto) all'avvio di un flusso. Cosa che non avviene per tutte le schede audio.
Altre ancora, come ha detto cobracalde, forniscono particolare features. Anche l'ASIO nativo non è da sottovalutare.
ASIO che vuol dire??Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Affine al Kernel Streaming (il KS è Microsoft), ergo fa la stessa cosa (o per meglio dire si interfaccia), ti permette l'esecuzione in qualità originale di un flusso audio eseguito da un normale player Windows... naturalmente è una funzione che deve essere supportata: foobar, winamp e meedio lo fanno.Citazione:
Originariamente scritto da alex_gio1983
Per approfondimenti: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38224 (post #13, proprietà "Use ASIO")
Io ho una soundblaster live 5.1 e utilizzo l'uscita digitali coassiale con un adattatore jack-rca e ogni tanto, specie se trascino la barra del tempo di tt, sento un rumore fastidiosissimo...Citazione:
In altri casi potresti notare un rumore veramente fastidioso (e molto probabilmente pericoloso per il tuo impianto) all'avvio di un flusso. Cosa che non avviene per tutte le schede audio.
E' quello a cui ti riferisci?
In che senso può essere dannoso per l'impianto?
Lorenzo.
Io anche uso una Soundblaster Live 5.1 sfruttando l'uscita coassiale.Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
La mia non produce alcun rumore nel caso da te descritto.
La uso con i drivers di XP. Mi sono ben guardato da installare i drivers della soundblaster che a quanto pare fanno solo guai. Forse può dipendere da ciò ?
Non saprei.Citazione:
Io anche uso una Soundblaster Live 5.1 sfruttando l'uscita coassiale.
La mia non produce alcun rumore nel caso da te descritto.
La uso con i drivers di XP. Mi sono ben guardato da installare i drivers della soundblaster che a quanto pare fanno solo guai. Forse può dipendere da ciò ?
Usi theatertek per i dvd?
A me quel rumore lo fa solo trascinando la barra del film...
Lorenzo.
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Vedi la mia configurazione qui (con guida inclusa)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=23753&page=15