L'ilegalità si combatte con l'illegalità (a quanto pare).
Cioè, prendi uno come me che ha trasferito tutti i suoi cd in mp3, in questo modo posso fare,come ho sempre fatto, le compilation della MIA musica.
Oggi compro un cd di un noto gruppo crossover americano, tornando a casa leggo dietro che:
- non è compatibile con ipod
- si può convertire solo in wma
-si può masterizzare solo 3 volte
vado a rippare come al solito, con dbpoweramp, sembra aver rippato bene..l'ultima canzone quando vado a sentirla mi fa andare in crash windows.. vabbè.. cestino e vdo a sentire le altre.. inascoltabil perchè protette anche quelle..
adesso, tutto ciò non mi sembra che sia legale. Io compro un cd originale, pago l'iva ecc ho il diritto di trasferirlo nel mio pc se è per uso personale. Il ripping è legale, è la diffusione ad essere illegale.
Questo sistema di antipirateria non è nuovo, c'è già da due anni, ma non me n'ero mai accorto per questo ne parlo adesso. In aggiunta alla notizia degli spyware messi da sony nei suoi cd che controllano i dati degli utenti e lasciano il sistema bucato (e quindi vulnerabile perchè possono essere usati come troian da malintenzionati), ed il vecchio progetto palladium che anch'esso presenta alcuni casi di invasione della privacy, mi chiedo:
Le lobby combattono l'illegalità con altrettanta illegalità? il povero utonto come me che non ha esperienza di hacking ma che compra materiale originale ha perso i suoi diritti sull'uso personale del software?
Posso capire il discorso del masterizzare 3 volte perchè 3 copie di backup sono più che sufficienti, ma tizio spende 269 euro per l'ipod nano e poi deve vedere ste cose?
Caio vuole farsi la sua compilation al pc dei suoi brani preferiti ed è costretto a farsi dare un infarinata di hacking per riuscirci?
bah..mi piacerebbe sapere la vostra opinione.