full HD: conseguenze su videoproc. e distanze
Intanto mi scuso in anticipo con i moderatori se ho sbagliato sezione ma i temi che affronterò sono eterogenei benchè collegati.
Tutto parte dalla consapevolezza dell' imminente arrivo di sorgenti nonché monitor full hd.
Due le questioni:
1) Ho letto quà e là molte opinioni sulla "inutilità" dei vari processori in conseguenza dell' arrivo dell' alta definizione (.. abbasseranno di prezzo, andranno a sparire, non avranno più una grande utilità ecc ecc).
Mi viene a tal proposito da fare una - probailmente - ingenua considerazione: apparte infatti che prima che siano diffusi e soprattutto ad un costo "umano" gli HW a 1920 * 1080 passerà ancora del tempo poi ci sarà la grande partita della diffusione del SW in tale risoluzione........ e poi?... tutto il sw nelle varie case nonchè presso i negozi di noleggio di dvd sarà sostituito in un giorno o due? Non credo proprio...
... Mettiamo il caso, uno si compra il suddetto HW a 1920 * 1080 e si troverebbe quindi ancora per un pò a dargli in pasto sw in SD (molti se non tutti i canali SAT e i "vecchi" DVD)
QUINDI::eek:
Ma siamo così sicuri che i vari Crystalio(2), Dragonfly ecc saranno così osoleti?:confused:
2) Ma con l' avvento di cotanto e cotale ginepraio le varie DISTANZE DI VISIONE (2 volte la base dello shermo e così via..) per es da uno schermo con relativo vpr 1920 * 1080 saranno da aggiornare così tout court o, nuovamente, il tutto andrà preso con le pinze visti i dubbi di cui sopra? La matrice infatti dovrebbe essere più fitta e quindi meno visibile..
Voi che ne pensate?