DLP o CRT, 16/9 o 4/3, questo e' il problema
Innanzitutto mi presento:
mi chiamo Guido, il mio Nickname sono solo le iniziali del mio nome e del mio cognome, ho 43 anni, anzi oramai vado per i 44, sono appassionato di hifi da quando ne avevo 14 e di home-cinema da qualche anno.
Seguo il Newsgroup ihhc e avforum da piu' di un anno, anche se fino ad ora mi sono limitato a lurkare per imparare il piu' possibile.
ora Vi espongo alcuni dubbi perche' vorrei fare il grande passo: acquistare il proiettore.
Se per la parte audio non ho mai avuto problemi nella scelta dei componenti, il difficile e' ora il non sbagliare l'acquisto del componente piu' costoso e per me meno conosciuto: il proiettore.
Premessa indispensabile: se possibile mi orienterei sul nuovo, perchè non me la sento di affrontare le incognite tecniche di taratura ed eventuale riparazione di un usato, inoltre nel caso scegliessi un tritubo non potrei sicuramente andare oltre ad un 7 pollici, altrimenti la moglie mi butterebbe subito fuori di casa, ed innanzitutto naturalmente non potrei permettermelo!!.
Vi chiedo pertanto tre sole cose:
1) quale delle due strade mi consigliate maggiormente? Tritubo, ad es. Cine7 + centralina di commutazione Barco VSE60 a cui attaccare il tutto (DVD,SAt, telecamera,PC ecc.), oppure DLP di fascia alta, ad es. Infocus 7200 od al limite HT300+ e HTPC con un unico cavo DVI di collegamento tra i due e scheda di acquisizione per segnali esterni? Oppure avete una terza soluzione?
Ho volutamente scelto apparecchiature di un certo livello per estremizzare, innanzitutto per meglio capire i pro ed i contro delle due soluzioni.
2) Schermo: posso, anzi devo, avere come massima dimensione un 234x132cm in 16:9 od un 203x152 in 4:3 - al massimo 234x175 - (misure prese da catalogo Da-Lite), per cui nel caso dell'Infocus, sicuramente opterei per il 16:9, mentre nel caso del tritubo sono indeciso, è meglio il 16:9 (dal momento che è il formato che utilizzerei di piu') oppure il 4:3 per sfruttare i fosfori al meglio nell'utilizzo appunto in 4:3 anche se saltuario? Naturalmente se ho detto qualche fesseria sono qui per imparare!
3) Ho letto che la centralina VSE60 o direttamente il Cine7 hanno integrato un moltiplicatore, il LiMoPro: come considerate questa soluzione? E' preferibile forse un proiettore nudo e crudo interfacciato con un HTPC, pur con le dovute complicazioni? (tenete conto che non sono uno smanettone dei computer)
Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi a capire ed a fare la giusta scelta.
Guido, anzi GRG!
Re: DLP o CRT, 16/9 o 4/3, questo e' il problema
Citazione:
Originariamente inviato da GRG
Innanzitutto mi presento:
mi chiamo Guido, il mio Nickname sono solo le iniziali del mio nome e del mio cognome, ho 43 anni, anzi oramai vado per i 44, sono appassionato di hifi da quando ne avevo 14 e di home-cinema da qualche anno.
Seguo il Newsgroup ihhc e avforum da piu' di un anno, anche se fino ad ora mi sono limitato a lurkare per imparare il piu' possibile.
ora Vi espongo alcuni dubbi perche' vorrei fare il grande passo: acquistare il proiettore.
Se per la parte audio non ho mai avuto problemi nella scelta dei componenti, il difficile e' ora il non sbagliare l'acquisto del componente piu' costoso e per me meno conosciuto: il proiettore.
Premessa indispensabile: se possibile mi orienterei sul nuovo, perchè non me la sento di affrontare le incognite tecniche di taratura ed eventuale riparazione di un usato, inoltre nel caso scegliessi un tritubo non potrei sicuramente andare oltre ad un 7 pollici, altrimenti la moglie mi butterebbe subito fuori di casa, ed innanzitutto naturalmente non potrei permettermelo!!.
Vi chiedo pertanto tre sole cose:
1) quale delle due strade mi consigliate maggiormente? Tritubo, ad es. Cine7 + centralina di commutazione Barco VSE60 a cui attaccare il tutto (DVD,SAt, telecamera,PC ecc.), oppure DLP di fascia alta, ad es. Infocus 7200 od al limite HT300+ e HTPC con un unico cavo DVI di collegamento tra i due e scheda di acquisizione per segnali esterni? Oppure avete una terza soluzione?
Ho volutamente scelto apparecchiature di un certo livello per estremizzare, innanzitutto per meglio capire i pro ed i contro delle due soluzioni.
2) Schermo: posso, anzi devo, avere come massima dimensione un 234x132cm in 16:9 od un 203x152 in 4:3 - al massimo 234x175 - (misure prese da catalogo Da-Lite), per cui nel caso dell'Infocus, sicuramente opterei per il 16:9, mentre nel caso del tritubo sono indeciso, è meglio il 16:9 (dal momento che è il formato che utilizzerei di piu') oppure il 4:3 per sfruttare i fosfori al meglio nell'utilizzo appunto in 4:3 anche se saltuario? Naturalmente se ho detto qualche fesseria sono qui per imparare!
3) Ho letto che la centralina VSE60 o direttamente il Cine7 hanno integrato un moltiplicatore, il LiMoPro: come considerate questa soluzione? E' preferibile forse un proiettore nudo e crudo interfacciato con un HTPC, pur con le dovute complicazioni? (tenete conto che non sono uno smanettone dei computer)
Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno aiutarmi a capire ed a fare la giusta scelta.
Guido, anzi GRG!
Per quello che riguarda la diatriba 16:9 4:3 fatti una bella ricerca sul forum in quanto è stata ampiamente trattata dai vari guru compreso R. Consul
Re: DLP o CRT, 16/9 o 4/3, questo e' il problema
Citazione:
Originariamente inviato da GRG
2) Schermo: posso, anzi devo, avere come massima dimensione un 234x132cm in 16:9 od un 203x152 in 4:3 - al massimo 234x175 - (misure prese da catalogo Da-Lite), per cui nel caso dell'Infocus, sicuramente opterei per il 16:9, mentre nel caso del tritubo sono indeciso, è meglio il 16:9 (dal momento che è il formato che utilizzerei di piu') oppure il 4:3 per sfruttare i fosfori al meglio nell'utilizzo appunto in 4:3 anche se saltuario? Naturalmente se ho detto qualche fesseria sono qui per imparare!
Guido, anzi GRG!
Per il 16:9 4:3 l' unico che conosco che ha risolto il problema sia Max Connery con il suo schermo 4 format di cui dice un gran bene. (vedi pic in altra parte del forum) Per quanto mi riguarda il 4:3 lo preferisco in quanto vedo + immagini in questo formato eppoi il 16:9 puoi sempre metterlo su un 4:3 ma non il contrario. Il 16:9 poi matematicamente diviene meno definito in quanto utilizza meno superficie del tubo. Eppoi che dire delle bande nere che non è altro che definizione sprecata?