Radeon VE e sincronismo composito
Vediamo se qualche buonanima mi risolve questo piccolo problemino.
Il mio sony 1031 accetta solo il sincronismo composito. Con Powerstrip non c'è alcun problema (basta avvalorare un flag), tuttavia al bootstrap del sistema, e durante la partenza di Windows, il quadro oscilla verticalmente (al povero sony manca il sincro verticale), poi tutto si stabilizza quando powerstrip "prende il controllo" della sk video.
Più che un problema è un piccolo fastidio, ma mi piacerebbe che la ATI inviasse da subito un sincro composito al vpr.
Ora la domanda è questa: esiste una utility che faccia questo? ovvero è possibile impostare la Radeon affinchè parta all'accensione già con il sincro composito? Ho cercato come un matto sulle impostazioni ma non ho trovato nulla a questo proposito.
thanx :D
byez
va bene anche per normale TV?
Scusa Valebon, volevo chiederti come "settare il power strip" per renderlo compatibile con il mio TV Sony, finora le ho provate tutte e non sono riuscito.
Infinitamente ringrazio. -Domenico-
e allora, sta' interfaccia?
Sergicchio e Valebon,
visto che io sto' col 1031 ancora da mettere a soffitto
e sto' cercando di capire come mi devo costruire un HTPC,
vorrei da voi dei consigli.
In particolare sul collegamento tra PC e VPR ho letto un sacco di
cose pero' ancora non ho chiara la qestione.
Voi come avete realizzato l'interfaccia VGA<>RGBS? (BNC connectors?)
Qualche foto, schema (qualche montaggio di elettronica l'ho fatto).
Poi mi sembra sembra che Bosef abbia detto che e' sempre meglio
usare un'interfaccia tipo Extron rispetto alle saldature tra i poli
dei due singoli sincronismi: e' vero?
E se é vero ho un'altra cosa da chiedervi (ma forse su questa cosa
dovrei coinvolgere Bosef che ha fatto un'articolo su HTProjects):
insieme al VPR mi hanno dato una Extron 109, modello vecchio, senza
alimentatore,
che non mi funziona
(senza collegarla al PC non si accende nessun led, anche collegando un
alimentatore 9 volt doppia polarità,
collegandola al PC va in tilt la scheda video e devo resettare).
Se voi avete qualche indizio su questo aggegio o se sapete qualche
tecnico che ci capisce e può aggiustarmela (zona sud,Roma inclusa)
mi fate un favore.
Poi non ha capito bene cosa significa il blanking sul 1031: io credo
di avere trovato, sul VPR usato, un'immagine coincidente col raster
almeno sul pino orizzontale. C'entra col blanking? E poi c'e' qualche
controindicazione ad avere l'immagine cosi' allargata (cioè se si stringe l'immagine sul tubo, la schermata sara' piu' piccola?)
We ragazzi avete capito o no che c'e' uno che ha bisogno di un sacco
di dritte?
Datemi una mano e il padreterno vi guarderà per sempre il VPR.
Saluti da Napoli.
Re: e allora, sta' interfaccia?
Citazione:
alfian ha scritto:
Sergicchio e Valebon,
visto che io sto' col 1031 ancora da mettere a soffitto
e sto' cercando di capire come mi devo costruire un HTPC,
vorrei da voi dei consigli.
In particolare sul collegamento tra PC e VPR ho letto un sacco di
cose pero' ancora non ho chiara la qestione.
Voi come avete realizzato l'interfaccia VGA<>RGBS? (BNC connectors?)
Qualche foto, schema (qualche montaggio di elettronica l'ho fatto).
Allora alfian, intanto complimenti per l'acquisto, il 1031 è un ottimo proiettore che potrà darti enormi soddisfazioni. Come giustamente rimarcava Bosef, accetta in input fino ai 36 khz, quindi opportunamente tarato ti restituirà una splendida immagine progressiva :D
Citazione:
alfian ha scritto:
Poi mi sembra sembra che Bosef abbia detto che e' sempre meglio usare un'interfaccia tipo Extron rispetto alle saldature tra i poli dei due singoli sincronismi: e' vero?
Bosef ha ragionissima, ma un'interfaccia costa, mentre una saldatura è praticamente gratis :D
Quindi come al solito va applicato il criterio del costo/beneficio: inizia saldando insieme i sincronismi, e mettiti a caccia di una bella interfaccia (se ne trovano su ebay anche a 100-150 euro). Sulla tua Extron però non so aiutarti :rolleyes:
Infine sul raster del 1031, è opportuno allargarlo il più possibile, in modo da sfruttare il più possibile la superficie del tubo. Inoltre ti consiglio di contattare l'Audiovision di Spoleto, sono in grado di effettuare una modifica semplice ed economica al 1031, che gli fa guadagnare in luminosità, specialmente sulle basse luci.
byezz;)