il rodaggio del plasma: questo sconosciuto
A proposito di rodaggio del plasma, penso sia opportuno fare un po' di chiarezza.
Innanzitutto in cosa consiste esattamente e a che serve?
Da tutti i post letti mi sembra di evincere che i gas contenuti nell'apparecchio hanno bisogno di un periodo di assestamento per dare il meglio di sé e non subire alterazioni permanenti.
Fondamentalmente ho anche inteso che la prima (e forse unica) accortezza da avere in questo periodo è quella di settare luminosità e contrasto del tv a valori non superiori al 50%. Non sarebbe invece necessario mantenere entro certi livelli il colore, la nitidezza, ecc.
Premesso ciò, mi piacerebbe capire se - superate queste ore - si presuppone che il proprio apparecchio abbia una resa d'immagine superiore, a seguito dell'avvenuto "assestamento" del gas. Ho letto che qualcuno avverte addirittura un miglioramento della qualità video dopo mezz'ora di accensione. Dunque, a maggior ragione, dopo 200 ore di funzionamento, il televisore dovrebbe garantire colori e immagini più naturali visto il rodaggio.
Ma veniamo alla durata del rodaggio: è davvero di 200 ore? E come si calcolano visto che in molti apparecchi non c'è alcuna indicazione a display? Mediamente suppongo che corrisponda a circa 3 mesi di impiego normale dell'apparecchio.
Comunque, leggo di molti che "non vedono l'ora di finire il rodaggio". Ma perché, mi chiedo io? Pensano davvero che vedranno il loro televisore in modo migliore di adesso o che otterranno miglioramenti sparando il contrasto e la luminosità oltre i 50? A me sembra che questi ultimi valori diano già ottimi risultati entro il 50%: anzi spesso vanno corretti verso il basso perché eccessivi.
Insomma, sull'argomento rodaggio, mi sembra che ci sia un po' di confusione in giro e che circoli, come al solito, qualche leggenda metropolitana.