Allegati: 4
Telo motorizzato autocostruito
Pur avendo poco tempo, (sono al finale di un cambio casa), ho costruito un telo motorizzato in economia.
Ho utilizzato un telo Peroni Bianco 220x125 (37euri+ 13 spedizione), un rullo per tapparelle con motore (LeroyMerlin 110euri), e un pò di tagli di truciolato da 18mm laminato nero (20euri)
Sopra una libreria di 210cm, che vedete in foto,
Allegato 3896
ho fatto un cassonetto che contiene il rullo e l'ho posizionato leggermente sporgente (3 cm) rispetto al mobile.
Allegato 3897
La realizzazione è semplice e intuitiva, quindi vorrei elencare i problemi che ho incontrato per facilitare chi volesse prendere lo spunto:
1) Per fissare il telo al rullo ho utilizzato una bacchettina di alluminio, ora sia le teste delle viti che gli stessi angoli del rullo ottagonale lasciano delle leggere impronte sul telo che vanno via in 20/30 minuti dopo l'apertura, quindi andrebbe rivestito con gommapiuma o un feltro.
2) Per fissare il telo al rullo e il travetto alla base del telo lavorate possibilmente a terra altrimenti impazzite.
3) Durante il fissaggio la tela mi è finita per qualche minuto vicino ad una lampada al neon (Calda ma non bollente), il telo era piegato in modo irregolare e ha fatto una brutta piega che non andava più via, con un phon e molta pazienza sono riuscito a recuperalo.
Allegato 3894
Allegato 3895
Infine volevo dire che andando un pò di fretta sulla base si è creata qualche piccola increspatura, ma se non ve ne fate un problema estetico potete non curarvene perchè durante la visione è invisibile.
Saluti a tutti