Nella discussione sulla pirateria č stato sollevato questo dubbio:
acquistando del software (es. TT) da un sito estero e scaricandolo (no spedizione via posta), a quali adempimenti sono tenuto in italia?
mandi
Paolo
Visualizzazione Stampabile
Nella discussione sulla pirateria č stato sollevato questo dubbio:
acquistando del software (es. TT) da un sito estero e scaricandolo (no spedizione via posta), a quali adempimenti sono tenuto in italia?
mandi
Paolo
Adempimenti fiscali intendi?Citazione:
Originariamente scritto da Paolo UD
In teoria (molto in teoria) tutti i siti di commercio online dovrebbero rispondere ed applicare gli stessi accordi che vigono per il commercio tradizionale.
Se guardi Pixmania ad esempio o Amazon, vedrai che applicano aliquote IVA diverse a seconda del paese al quale č destinata la merce.
Per gli eventuali diritti o dazi doganali dovrebbero essere applicati anche quelli, credo. Ma forse no.
Ma condisenderando che gli imponibili minimi sono free (mi sembra che siano $ 50) e che la maggior parte dell software acquistato online č roba da pochi dollari, credo sia difatto quasi tutto esente.
Io acquisto spesso software online per lo studio, anche costoso.
La fattura che ricevo č quasi sempre compresa del 20% di IVA oppure esente essendo un sostituto d'imposta.
Diverso č il discorso delle normative sui diritti d'autore che mi sembra sia il nodo dell'altra discusione.
Ma anche qui, come privati, non credo ci siano grossi problemi se i diritti d'autore vengono pagati all'estero.
So che la SIAE, come le altre societā estere, hanno delle sorte di "stanze di compensazione", dove ognuna versa i diritti percepiti, sul proprio territorio, degli iscritti alle societā straniere.
Ciao.
p.s.: mi spieghi, nel thread sulla grafica di AVForum, come si fa a linkare un solo messaggio estrapolandolo dal contesto della discussione, grazie.
Non saprei...
Ma a proposito di TT... io ho pagato anche l'IVA.
Costo di TT, IVA esculsa?Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Si, ma qui' si parla di beni "intangibili" che non passano la dogana.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
ciao,
Stefano
63,42 euroCitazione:
Originariamente scritto da Girmi
Infatti ho un dubbio.Citazione:
Originariamente scritto da vernavideo
Di sicuro se sono acquisti fatti in europa bisogna fare il modulo Intrastat.
Io ho dovuto farlo per delle collezioni di immagini scaricate da Photodisc.uk.com, quando c'era (ormai č tutto sotto gettyimages.com)
Se le prendevo da Photodisc.com era tutto normale.
Ciao.
Quindi oltre i $ 50, direi tutto rego raga.Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
La discussione mi pare sia nata dalla questione dei siti russi.
Avevo giā postato in passato sull'argomento, ma non aveva risposto nessuno che avesse dei dati sicuri.
Molto succintamente: le varie agenzie addette alla riscossione dei diritti d'autore, la nostra SIAE, la statunitense RIAA, fanno parte di organizzazioni internazionali con patti reciproci e simili cose, non conosco i nomi esatti, cui aderiscono i paesi europei ocidentali, e gli altri paesi indistrializzati.
Sino a un po' di anni fa l'ex URSS non aderiva e non solo lei.
Il punto č questo: sicuramente quelle societā russe sono in regola con la legislazione interna e pagheranno anche dei contributi/tasse loro, ma tutto questo č riconosciuto a livello internazionale, vale quindi il discorso della compensazione ?
Se io pago solo lā, cosa mi dicono quā ? :p
Credo che solo un quesito diretto alla SIAE risolverebbe il dubbio.
Ciao
cosa aspetti a chiedere? :DCitazione:
Originariamente scritto da nordata
Il gioco potrebbe comunque valere la candela ;)
@Girmi ;)
mandi
Paolo
Siamo onesti,Citazione:
Originariamente scritto da nordata
ho dei grossi dubbi sul fatto che darebbero una risposta disinteressata!
C'era un thread dove si parlava della siae dove qualcuno, per esperienza personale, aveva avuto informazioni da (credo) un ispettore siae totalmente sballate a loro favore riferite al numero di partecipanti a una festa oltre il quale occorreva pagare la tassa...
per il software o per gli mp3 non ti so dire con precione... per il doscorso festa, musica e siae, so per esperioenza diretta che se organizzi una festa in un luogo pubblico (es. ricevimento di matrimonio in albergo) e superi un certo numero di invitati, se metti musica devi pagare la siae, se invece la festa č a casa tua (luogo privato) non esiste questo problema.
buona fortuna
:wtf:
stefano
spidertex restiamo IT, qui si parla di acquisto di software/musica all'estero tramite download e relativi adempimenti fiscali.Citazione:
Originariamente scritto da spidertex
Paolo
AppuntoCitazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Sub Total 25.74 EUR
VAT @ 20% 5.15 EUR
Shipping 0.00 EUR
Grand Total: 30.89 EUR
Ciao
Luigi