Duplicazione, triplicazione, progressivo e interlacciato
Ciao a tutti
Nel disperato tentativo di capire bene tutto quanto sto leggendo molto i vari forum di CRT ma c'è ancora una cosa che mi sfugge.
So cosa si intende per interlacciato e progressivo. Ho capito che collegando un CRT via HTPC posso mandare un segnale progressivo che, per un DVD, è la cosa migliore visto che comunque i due semiquadri di un interlacciato darebbero come risultato... il fotogramma della pellicola originale. Non ho capito però se i dvd sono registrati in progressivo o in interlacciato.
Non ho capito come viene gestita questa cosa: sono 50 fotogrammi al secondo sul PAL quindi i 24 frame al secondo della pellicola sono proiettati due volte? Nel caso del progressivo si proiettano due volte lo stesso frame? (ho capito come si passa da 24 a 25...).
Ma quello che non ho davvero capito è cos'è la duplicazione o triplicazione di linee. Si applica anche al progressivo? O è solo una cosa riservata all'interlacciato?
E la risoluzione in pixel su un CRT come devo intenderla? Quando si parla di risoluzione verticale capisco, dovrei impostare la risoluzione maggiore che il proiettore riesce a visualizzare, finché poi le linee visualizzate immagino che si comincino ad impastare l'una con l'altra. E per la orizzontale? Un CRT non ha i pixel, mettere più pixer orizzontali corrisponde a sfruttare il pennello elettronico il più possibile (ergo: più luminosità e definizione)?
Perdonale le domande scontate e certamente già fatte ma ho cercato molto ma senza grossi risultati...
Ciao e grazie
Antonio