Visualizzazione Stampabile
-
Cavo dvi o hdmi?
Ciao a tutti, mi trovo finalmente ad allestire il mio primo vpr ( Metavision CHT 726 )e ho le idee molto chiare ( anche grazie a tutti quelli che scrivono sul forum ) tranne che su un punto: il collegamento video digitale alla sorgente ( denon A1-XV ). Il lettore in questione come sapete possiede sia l'uscita dvi che hdmi mentre il vpr possiede solo la dvi. La lunghezza del cavo deve essere di 10 metri. Inizialmente pensavo di ordinare un cavo dvi non assemblato in quanto devo passarlo attraverso delle canaline ( misura 30 mm ) che ho posizionato nel controsoffitto le quali ovviamente non permetterebbero il passaggio del connettore, poi però ho letto che le specifiche dvi contemplano al massimo una lunghezza di 5 metri. L'alternativa sarebbe utilizzare un cavo hdmi ( mi pare di avere capito essere meno sensibile alle distanze ) già assemblato ed utilizzare poi un adattatore hdmi-dvi ( quanta qualità andrei a perdere? ). Ultima considerazione: magari sbaglio però il connettore dvi così grosso mi dà più fiducia di quello hdmi. Chi mi può aiutare?
-
Ciao Paolo e benvenuto sul forum.
In effetti le specifiche HDMI parlano delle caratteristiche intrinseche del cavo ma non della lunghezza massima, dicono che si possono coprire tratte piu' lunghe ma niente di piu'.
La soluzione del cavo HDMI-HDMI con l'adattatore e' sicuramente buona, se utilizzi un buon cavo e un buon adattatore la perdita di qualita' sul segnale dovrebbe essere decisamente irrisoria e comunque su 10 metri non dovresti aver problemi particolari.
Sul fatto che il connettore DVI ti dia piu' fiducia rispetto quello HDMI non saprei cosa dirti, io parto con il presupposto che, una volta collegate le apparecchiature, non si va a staccarle e riattaccarle in continuazione per cui problemi di collegamenti non ne vedo... inoltre, cosa non da poco, l'orientamento e' verso la connessione HDMI per cui sempre piu' elettroniche utilizzeranno quel tipo di connessione. ;)
Ciao
Angelo
P.S. complimenti per il lettore! :)