Modelli serie 8 Panasonic
Un saluto a tutti, sono nuovo del forum anche se praticamente ci ho passato la serata.
Sarei in procinto di acquistare un nuovo tv al plasma da 42", però non vorrei spendere una cifra cosi alta come quella di una pana pv500.
Accetando il compromesso di una risoluzione SD, una bella soluzione mi sembra possa essere l'acquisto di un monitor senza ricevitore tv.
Dopo svariate ricerche su internet la soluzione con il migliore rapporto qualità/prezzo mi è sembrata la serie nuova di Panasonic.
TH-42PWD8, qualcuno ne sà qualcosa?
Il vantaggio rispetto ai modelli consumer è dato dalla possibilità di inserire nella struttura del monitor fino a 4 moduli aggiuntivi, tra questi anche DHMI.
In alternativa ho trovato un negozio dove si riesce a comprare il TH-42PA50E a 1.589 euro.
Il modello TH-42PWD8 lo trovato a circa 2000 euro con il modulo BNC composito.
Aspetto vostri commenti...
Ciao a tutti
Re: Modelli serie 8 Panasonic
Citazione:
nino1962 ha scritto:
--------> cut
TH-42PWD8, qualcuno ne sà qualcosa?
--------> cut
Il modello TH-42PWD8 lo trovato a circa 2000 euro con il modulo BNC composito.
Aspetto vostri commenti...
Ciao a tutti
Il modello da te citato, è effettivamente un 'solo monitor' e, dal punto di vista professionale (presentazioni, studi di montaggio video, broadcast, ecc.) è una delle migliori scelte (anche se spesso superata in fatto di prestazioni dalla ... 'sorella' JVC).
Essendo un solo monitor, praticamente ha il pannello SD vero e proprio più la scheda di controllo e quella del trattamento dei segnali, lasciando all'utente finale la scelta di 'costruire' a propria 'misura' con vari moduli, gli oppurtuni ingressi.
Dicevo, questa è la migliore scelta a livello professionale, senonchè per un uso 'consumer' (cioè il nostro) può rivelarsi un ... disastro! :(
- Dal lato economico & pratico:
a paragone, il modello Panasonic da te citato (PA50) è già compreso di alcune interfacce che invece il PWD8 ha come optional, quindi al prezzo già alto di 'solo monitor' va aggiunto quello dei moduli, non solo CVBS composito come da te citato e che fanno parte già della dotazione di 'base', ma anche RGB (non PC!) e Component come minimo. Se pensi che ogni modulo costa svariate centinaia di euro, alla fine con gli stessi € ci prendi un ... HD 'consumer'!
Inoltre dal punto di vista pratico, le schede sopracitate dispongono di connettori BNC per uso professionale, quindi 'scomodo' per un nostro uso quotidiano.
Per farti un esempio dalla scheda RGB fuoriecono 3 BNC (per i colori verde, rosso, blu, il segnale sync in genere va sul CVBS) a cui poi va messo (o costruito) un adattatore BNC-SCART perchè gli apparecchi (DVD) 'normali' NON hanno uscite BNC (al contrario di quelli professionali). Nonostante questo 'adattamento' si perde una funzione 'comoda', cioè la commutazione automatica degli ingressi; la SCART ha infatti 2 pin di controllo (piedini 8 e 16) per scambiare RGB con CVBS (o S-Video).
Il lato positivo di tali pannelli è che sono di ... prima scelta quindi con ... sorprese prossime allo '0' (ma a che prezzo però!).
Saluti
Antonello
P.S.: al prezzo finale vanno aggiunte anche ... le casse 'audio'!