retroproiettore e fuoco elettronico
Ho letto in un forum francese che è possibile migliorare la definizione di un retroproiettore dell'immagine facendo ricorso al fuoco elettronico, oltre a quello meccanico.
Vi chiedevo se ciò è vero e se utilizzando solo il fuoco elettronico( non voglio in alcun modo accedere all'interno del retroproiettote) si ottengono comunque dei buoni risultati?
Ho visto che il trimmer formato da sei tasti( tre per il focus e tre per lo screen) è identico a quello dei videoproiettori.
E' operazione pericolosa ?
E' possibile tornare indietro?
oppure poi bisogna intervenire sul fuoco meccanico?
retroproiettore e fuoco elettronico
Ciao Emidio.
Il mio retroproiettore è un Toshiba 57 wh18p .
E' un retroproiettore da 57 pollici , 16\9 e con scansione a 100 hertz.
Sono pienamente soddisfatto , le immagini sono eccezionali se collegate con un buon lettore dvd e connessioni con buoni cavi in component( il mio è il il Toshiba sd-900e).
Ritengo sia superiore per naturalezza dell'immagini agli schermi al plasma.
Unico neo è la perdita di qualità se lo si vede in piedi.
D'altronde chi è guarda un film in piedi?
L'ampiezza orizzontale è notevole ( circa 160 gradi).
Ho miglliorato la colorimetria agendo sui tre colori e aiutandomi con la scala dei grigi , presente in un disco test.
Ho diminuito l'eccesso di blu e effettuato la convergenza a zone.
Ho seguito il tuo consiglio sulla taratura contenute in un tuo articolo sul retroproiettore Thomson.
Purtroppo la mancanza di un colorimetro ( quello di Manuti mi è sfuggito) ha impedito la verifica della correttezza del mio operato.
A tal proposito ti chiedevo consigli sulla colorimetria.
Inoltre come dovrei effettuare il fuoco elettronico ( quello meccanico non ho intezione di toccarlo, perche dovrei togliere lo schermo)?
Mi daresti qualche consiglio considerando che io posso accedere alla griglia di ciascun colore?
Re: retroproiettore e fuoco elettronico
Citazione:
Originariamente inviato da nbord
Ciao Emidio.
Il mio retroproiettore è un Toshiba 57 wh18p ...
Cercherò di documentarmi... ;)
Citazione:
Purtroppo la mancanza di un colorimetro ( quello di Manuti mi è sfuggito) ha impedito la verifica della correttezza del mio operato... A tal proposito ti chiedevo consigli sulla colorimetria.
A tal proposito, oltre che consigliarti un colorimetro (risposta scontata, immagino :D), volevo avere qualche giudizio: cosa è cambiato rispetto a prima? Cosa c'è ancora che non ti piace?
Citazione:
... Inoltre come dovrei effettuare il fuoco elettronico ( quello meccanico non ho intezione di toccarlo, perche dovrei togliere lo schermo)
Nel senso che non è possibile correggere la messa a fuoco "meccanica" senza rimuovere lo schermo?
x maverick: non ancora, purtroppo.
Ma qualcosa sta arrivando... ;)
Emidio
retroproiettore e fuoco elettronico
Emidio ti chiedevo visto che cercavi di documentarti se e come è possibile avere il manuale di servizio del mio Toshiba.
Per quanto riguarda la colorimetria devo dirti che corretta la tendenza al blu, che inizialmente aveva il mio retroproiettore, ho notato un miglioramento( ho letto che se si toglie il colore l'immagine deve essere in bianco e nero senza alcuna dominante).
Il problema è che non avendo un colorimetro, come faccio a sapere se il risultato ottenuto è migliorabile e corretto o meno?
A tal proposito quale colorimetro potrei acquistare a buon prezzo( non voglio un prodotto super professionale che non saprei neanche utilizzare) su internet?
Hai qualche prodotto e relativo sito da consigliarmi?
Per quanto riguarda IL FUOCO MECCANICO dovendo agire sulla parte ottica devo necessariamente aprire lo schermo ( operazione non agevole atteso il peso dello stesso)?
Peraltro una volta tolto lo schermo sarebbe diffcile controllare la messa a fuoco non potendo vedere le modifiche sullo schermo.
Diversamente IL FUOCO ELETTRONICO è regolabile attraverso dei trimmer posti sotto lo schermo che sono facilmente accessibili in quanto occorre smontare un pannello che copre delle casse.
Per questa ragione ti chiedevo se agendo su quei trimmer è sufficiente poi tornare nella posizione iniziale magari ponendo dei segni?
Oppure una volta che si agisce sui trimmer, si agisce o bisogna necessariamente agire sul fuoco meccanico?
Scusami se sono insistente ma come faccio a sapere avendo le griglie dei tre colori a disposizione quale è il punto di messa a fuoco elettronico corretto per ciascuna griglia ?
grazie per il tuo aiuto
Re: retroproiettore e fuoco elettronico
Citazione:
Originariamente inviato da nbord
Emidio ti chiedevo visto che cercavi di documentarti se e come è possibile avere il manuale di servizio del mio Toshiba...
Il modo più veloce per procurarsi un manuale di servizio, è "raccomandarsi ad un centro assistenza". Le aziende non amano molto divulgare questo genere di informazioni. Infatti, per eliminare qualsiasi tipo di problema purtroppo non posso aiutarti.
Per l'acquisto di un colorimetro, prova ad utilizzare il motore di ricerca inserendo la parola chiave "colorimetro" seguita da qualcos'altro. Solo con quella sarebbero circa 100 thread :eek:
Io ti consiglio www.colorfacts.com
Per quanto riguarda il fuoco elettronico, è chiaro che la posizione dei trimmer può essere ripristinata. Disolito, quando non si hanno a disposizione riferimenti precisi, si procede per tentativi, cercando di capire quale sia la posizione migliore del trimmer per la migliore messa a fuoco possibile. Per aver la certezza di aver fatto tutto il possibile, si dovrebbe verificare anche quella meccanica, giocando sinergicamente con le due...
Emidio
Re: retroproiettore e fuoco elettronico
Citazione:
Originariamente inviato da nbord
Per quanto riguarda IL FUOCO MECCANICO dovendo agire sulla parte ottica devo necessariamente aprire lo schermo ( operazione non agevole atteso il peso dello stesso)?
Peraltro una volta tolto lo schermo sarebbe diffcile controllare la messa a fuoco non potendo vedere le modifiche sullo schermo.
La tua e' una domanda o un'affermazione??? Riguardo al fatto di dover togliere lo schermo per raggiungere le lenti intendo...
In non ho mai aperto il mio Retro della sony (e tantomeno conosco i Toshiba) ma quando li ho visti aperti mi e' sempre sembrato che si toliesse la parte posteriore (lo specchio rimane al suo posto come anche il telo).
O sbaglio???? Se si toglie lo schermo come e' possibile fare il fuoco??? Ciao
retroproiettore e fuocvo elettronico
Si è proprio così nel mio Toshiba per poter accedere al gruppo ottico si deve smontare lo schermo.
Anche per questa ragione, oltre che per il fatto che ritengo difficile effettuare una regolazione meccanica ho escluso il ricorso al fuoco meccanico puntando più che altro sul fuoco elletronico, che mi consente un facile accesso.
A tal proposito chiedevo se l'ordine con cui devo procedere è corretto prima il fuoco sulla griglia rossa, poi su quella verde è infine su quella blu?
Che significa sfocare il blu?