in ambito di caro-carburanti, stavo facendo un mezzo pensiero ad un impianto a GAS.
non so se scegliere GPL o Metano.
se c'è qualcuno che utilizza questa soluzione, mi sa dire quali sono pro e contro?
grazie ;)
Visualizzazione Stampabile
in ambito di caro-carburanti, stavo facendo un mezzo pensiero ad un impianto a GAS.
non so se scegliere GPL o Metano.
se c'è qualcuno che utilizza questa soluzione, mi sa dire quali sono pro e contro?
grazie ;)
Votato GPL.
Si, il metano costa meno, ma a parita' di ingombro del serbatoio il metano ha due terzi di autonomia in meno rispetto il GPL.
L'impianto a metano ti permette di posteggiare dove i GPListi non possono ma anche questo e' vero fino a un certo punto, gli impianti GPL fatti da due o tre anni a questa parte rispondono a normative tali che ti consentono di posteggiare anche al primo piano interrato (ma non piu' giu', al momento).
Ciao
Angelo
Ho votato per il metano (ho avuto due auto a metano).
PRO:
- risparmio!
- risparmio!!
- risparmio!!!
CONTRO:
- autonomia inferiore
- perdita di quasi tutto il baule
- impianto + caro
- rete di distribuzione scarsa soprattutto in autostrada
- leggera perdita di potenza del motore
Se cerchi il risparmio (e si disposto a tollerare i contro) la soluzione migliore è il metano.
Se viaggi parecchio a largo raggio e non sei comodo alle stazioni di rifornimento meglio il GPL.
Poi ci sono le auto che nascono già a metano come la zafira e la multipla (e credo qualche volvo).
Scusate, ma con il metano ogni volta che si và dal distributore non occorre impiegarci una decina di minuti, o giù di lì, per riempire il serbatoio?
Antonio
Certo, non puoi farlo tu il rifornimento, anzi dovresti allontantarti per sicurezza, ogni box è in cemento... la cassa è separata, stiamo parlando di un gas non di un liquido, che per quanto possa essere volatile e infiammabile non ha una tensione di vapore sufficiente, in ambiente aperto, per essere pericoloso.Citazione:
Puka ha scritto:
Scusate, ma con il metano ogni volta che si và dal distributore non occorre impiegarci una decina di minuti, o giù di lì, per riempire il serbatoio?
Antonio
Io ho avuto entrambi, e voto metano, anche perchè in emilia il servizio è molto diffuso
il Metano ha l'enorme problema, che per essere mantenuto in forma liquida, la bombola è a circa 200-300 ATM. è facilmente comprensibile che una bombola per il metano sia pesantissima.
Il contro nell'implemento di una soluzione di questo tipo si traduce, in auto non nate per girare a metano (es. multipla), la tipica collocazione della bombola nel vano di carico posteriore, crea una irrimediabile alterazione dell'assetto del veicolo con conseguente degrado della sua bontà del comportamento su strada.
A questo io non trascurerei la pericolosità intrinseca incaso di tamponamento di cosa può succedere ad una bombola di peso considerevole, fissata al veicolo su una scocca che altro non è che lamiera da 0.8mm (quando va bene) se sottoposta ad accelerazioni di qualche decina di g.
Tolto questo limite personalmente ritengo insormontabile, su vetture non predisposte
E' sicuramente la soluzione tecnicamente più valida, permette al motore di viaggiare con rapporti di compressione alti rispetto alla benzina (vantaggio non utilizzabile su motori ibridi) il più ato potere calorifico ricavabile da un idrocarburo, inquinamento nullo, assenza di problemi legati al passaggio di stato liquido -gas a bassa temperatura. Insomma potendo scegliere che soluzione adottare come azienda, è fuori discussione che si andrebbe sul Metano ( tant'è che è l'opzione proposta dalle case costruttrici) ma va fatta posizionando i serbatoi in luoghi che non creino problemi all'assetto del veicolo, o che non ammazzino nessuno in un crash test, (infatti sono attaccate longitudinalmente sotto il pianale).
Ilario.
Citazione:
Gioppino ha scritto:
Certo, non puoi farlo tu il rifornimento, anzi dovresti allontantarti per sicurezza, ogni box è in cemento... la cassa è separata, stiamo parlando di un gas non di un liquido, che per quanto possa essere volatile e infiammabile non ha una tensione di vapore sufficiente, in ambiente aperto, per essere pericoloso.
Io ho avuto entrambi, e voto metano, anche perchè in emilia il servizio è molto diffuso
da 4 / 5 anni il sistema di distribuzione è cambiato: il metano si paga al kg. Gli impianti di nuova concezione sono in spazi aperti anche se è sempre necessario scendere dall'auto durante il rifornimento. Che io sappia di incidenti legati alla carica della bombola se ne verificò uno venti anni fa nelle Marche, ma era il periodo dell'uscita delle bombole in lega leggera, poi vietate.
Non ho votato.
Odio tutti e due i sistemi!
Ho avuto per anni una Laguna 2000 che andava a GPL.
La mia e' stata una esperienza negativa......
Si effettivamente si risparmia parecchio..... ma lo stress andava alle stelle.
Premesso che l'impianto era stato fatto da mio cognato ed a regola d'arte:
- Non ero tranquillo quando la mia auto era in garage
- Con l'aria condizionata on e bagagliaio carico sorpassare era impensabile
- Spesso (e senza motivi precisi) entrava puzza di gas nell'abitacolo
- Mio figlio (Alessandro) la chiamava la "macchina puzzante"
- Due volte ho dovuto rifare le valvole
- Autonomia molto limitata con la ciambella
- In alcuni posti non si entra
- Nella mia zona solo ultimamente i punti di distribuzione sono diventati sufficienti.
Probabilmente se una macchina nasce con alimentazione alternativa, tutto cambia.
Questa e' la mia esperienza.
Ciao
Mimmo
grazie a tutti per il contributo.
siccome vorrei installare un ciambellone, al posto della ruota di scorta che comunque è esterna e sotto il bagagliaio, temo di aver poca autonomia, avendo a che fare con dei consumi piuttosto sostenuti.
rischierei di fare poco più di 200 km con un pieno di GPL.
non voglio bomboloni all'interno che mi limitino fortemente il bagagliaio.
devo valutare il costo dell'impianto per vedere se effettivamente in tre anni circa riuscirei ad averne forti benefici.
grazie ancora a tutti per i consigli ;)
Quattroruote ogni tanto pubblica il costo chilometrico delle auto a seconda dell'alimentazione, anche considerando i costi di ammortamento. Purtroppo non so dirti con quale cadenza.Citazione:
stazzatleta ha scritto:
grazie a tutti per il contributo.
devo valutare il costo dell'impianto per vedere se effettivamente in tre anni circa riuscirei ad averne forti benefici.