Visualizzazione Stampabile
-
videocamere digitali
ciao a tutti
devo acquistare una videocamera digitale ma siccome ci capisco poco o niente avrei bisogno di qualche suggerimento o consiglio da chi la usa gia
non devo farne un uso semiprofessionale , voglio qualcosa di semplice da usare e non troppo pesante
la mia conoscenza in materia è pari quasi a zero e sarebbe per me la 1 che compro , quindi accetto qualsiasi tipo di suggerimento
spesa max 1000€
-
beh, se spendi quella cifra, ogni prodotto è ottimo...
Per il resto una richiesta così generica non può ricevere risposta puntuale...
Almeno dicci che uso ne devi fare....
Se devi scattare le foto della famiglia in vacanza, puoi spendere tranquillamente anche la metà...
Ottime marche, sono Comunque, (nel mio ordine di preferenza) Nikon, Canon, Sony...
Le altre , però son bellissime allo stesso modo: fujifilm, Kodak, panasonic, Casio....
Personalmente, avendo la pecunia , mi accontenterei anche di una bella coolpix 3500 (che dovrebbe costare, appunto meno della metà del tuo budget...)
ciao
sasadf
-
ciao sasadf e grazie per la risposta
il budget per me è relativo , posso spendere 500 come 1000€ o anche di più , non è questo il problema.
mi interessa una buona videocamera completa di ogni accessorio con un buon rapporto qualità-prezzo e semplice da usare , non cerco il top anche perchè non avendone mai avuta 1 in mano non saprei neanche come usarla
non devo farne un uso professionale , mi interessa prevalentemente per filmare viaggi o filmini tra amici da vedere o sul computer o sulla tv.
vedi sasadf , la mia conoscenza nell'ambito delle videocamere è pari quasi a zero , mi sto informando un po in questi giorni tramite internet ma ho le idee ancora poco chiare.
mi sembra di aver capito che il formato più diffuso è il minidv e che come tecnologia per trasferire file col computer si usi o la usb2 o la fireware
per esempio , cos'è un minidv , quanti minuti di registrazione ci stanno , è meglio munirsi di una seconda batteria di scorta , quanto dura una batteria , quando la compro trovo compreso anche il programma per fare montaggio video col pc , è possibile salvare il filmato su un dvd , quali sono le caratteristiche base che una buona videocamera deve avere per forza ????
la mia paura sasadf è di andare in qualche centro commerciale e di farmi rifilare qualche prodotto vecchio che magari dopo un paio d'anni è gia superato tecnologicamente
ciao e buona giornata
-
Citazione:
Originariamente inviato da sasadf
Personalmente, avendo la pecunia , mi accontenterei anche di una bella coolpix 3500 (che dovrebbe costare, appunto meno della metà del tuo budget...)
Questa è una fotocamera.... non una videocamera! ;)
Se per te la cifra è relativa prendi la sony DCR-VX2000 o la canon XL1s che sono le due macchine top per quanto riguarda il consumer (sono a 3 ccd), le usano anche per produzioni tv a basso costo o dove si necessita di maneggevolezza (es. turisti per caso).
Oppure se vuoi qualcosa di piu semplice un esempio è la sony pc 115 o pc 120 che ti permettono anche di scattare foto a una risoluzione accettabile (1,5 megapixel) oltre che a fare riprese video.
Se prendi una videocamera prendila sicuramente in formato minidv che è un supporto su nastro con memorizzazione digitale delle immagini, esistono anche il microdv per ridurre ulteriormente le dimensioni dell'apparecchio e il dv full size che è utilizzato nelle telecamere professionali. Oramai, sempre che le trovi, vhsc e video8 sono morti, la dv ha una qualità media nettamente superiore. Per quanto riguarda il software per il montaggio video potrebbe non essere in bundle, ma se ne possono comprare alcuni per poche decine di euro.
Il discorso batterie di scorta varia molto dal consumo della macchina che prendi e dall'uso che ne farai, alcune videocamere hanno una batteria che ha una durata impresionante rispetto a quelle di alcuni anni fa, questi accessori li puoi acquistare piu avanti quando ti rendi conto dell'uso che ne fai. Per salvare il filamto su dvd dopo averlo montato con il computer ti serve un masterizzatore dvd e un software di autoring.
Comunque guarda che 1000 euro per una videocamera potrebbero essere una cifra appena sufficente (tutto è relativo, dipende da cosa vuoi).
Dai un occhiata ai siti internet dei produttori per farti un'idea delle caratteristiche.
Citazione:
Originariamente inviato da roberto battista
la mia paura sasadf è di andare in qualche centro commerciale e di farmi rifilare qualche prodotto vecchio che magari dopo un paio d'anni è gia superato tecnologicamente
oramai gli apparecchi sono vecchi dopo sei mesi, non sperare di prendere una videocamera che tra due anni sia ancora in listino. Un controllo veloce sarebbe controllare se la telecamera da te scelta è ancora presente nel listino ufficiale del produttore.
Ciao
-
Re: videocamere digitali
Citazione:
Originariamente inviato da roberto battista
ciao a tutti
devo acquistare una videocamera digitale ma siccome ci capisco poco o niente avrei bisogno di qualche suggerimento o consiglio da chi la usa gia
non devo farne un uso semiprofessionale , voglio qualcosa di semplice da usare e non troppo pesante
la mia conoscenza in materia è pari quasi a zero e sarebbe per me la 1 che compro , quindi accetto qualsiasi tipo di suggerimento
spesa max 1000€
Il problema principale è l'utilizzo che ne vuoi fare, se vuoi solo una
videocamera oppure anche l'opzione foto, cosa che però io ti sconsiglio per
la bassa qualità che puoi ottenere per quest'ultime, per via per il basso
numero di pixel delle videocamere e per via delle qualità delle ottiche
(notoriamente più bassa delle fotocamere), ma che ti influirebbe
notevolmente sul prezzo. Se hai intenzione di fare un montaggio (ma anche se
per ora non ti interessa) ti consiglio di prenderne una con l'opzione DV
in/out e non solo l'out, infatti volendo, dopo aver fatto il montaggio col
pc puoi riversare il tutto su nastro.
Il problema della miniaturizzazione tieni conto che influisce di molto sulla
qualità dell'ottica, perciò se sei deciso ti consiglio le Canon (Sony costa
troppo), la serie MV500i, dovresti vedere su www.fotodigit.it ha ottimi
prezzi e anche molte offerte su macchine magari dello scorso anno. Altrimenti se puoi spendere, la Sony DCR Pc 101E (senza andare sulle più costose 115 o 120), la Canon MVx 1i ( che se trovi ancora, ha un ottimo prezzo perche sostituita dall MVx 2i).
ciao ciao L.
-
correzione...
... ho controllato adesso il sito e, sorpresa:eek:, la Canon MVx 2i costa meno del vecchio modello. Anche la Sony Pc101 si trova li a un prezzo eccezionale (200 euro meno di mediaworld).
Poi i modelli di canon economici ma piccoli non erano quelli della serie MV 500i (economici sì ma piccoli no) ma MV 5i, anche se paghi la maggior compattezza.
ciao ciao L.
-
grazie av-joe e qoelet_74 per le info , ora controllo in rete i modelli che mi avete consigliato.
l'opzione foto cmq non mi interessa
una cosa mi interessa ancora sapere , quanti minuti di registrazione posso fare su un minidv ?
a luglio devo fare un lungo viaggio 20 giorni tra canda e usa ,mi basterà 1 solo minidv ?
come marche dite di restare solo su sony e canon o van bene anche le altre ?
ciao
-
Citazione:
Originariamente inviato da roberto battista
grazie av-joe e qoelet_74 per le info , ora controllo in rete i modelli che mi avete consigliato.
l'opzione foto cmq non mi interessa
una cosa mi interessa ancora sapere , quanti minuti di registrazione posso fare su un minidv ?
a luglio devo fare un lungo viaggio 20 giorni tra canda e usa ,mi basterà 1 solo minidv ?
come marche dite di restare solo su sony e canon o van bene anche le altre ?
ciao
Sony, Canon, Panasonic, e jvc le ho provate (ovviamente non tutti i modelli): le prime due mi sono piaciute (poi alla fine ho comprato Sony), Jvc per niente, panasonic mi aspettavo meglio dalle lenti marcate Leica. Comunque una prova ulteriore ti conviene farla.
Su un mini Dv da 60m puoi registrare in Lp fino a 90m. Per quanto riguarda il viaggio, 1 solo minidv mi sembra un po' pochino, eppoi in america li troverai a prezzi stracciati! Fanne scorta!
P.s. ricordati di portarti la copia della fattura/scontrino per non avere problemi alla dogana al rientro e sopratutto ricordati che non hanno i 220V li!
Ciao ciao e buon viaggio!
-
Avevo cannato di brutto!!!:eek:
Avevo letto videocamere e capito fotocamere....
A questi punto , comunque, la discussione si è instradata nel binario giusto....per cui non dico altro....
Aggiungo solo che la marca che io preferirei è sony, soprattutto perchè sul mercato dell'usato non ha problemi ad essere piazzata con facilità, viste anche le sue doti di versatilità e qualità....
Altro marchio provato ed apprezzato, soprattutto nel formato DV consuemr sono le JVC....
Canon, sono eccellenti le Semi-pro.....
Segui i consigli degli altri due ragazzai , che mi sembrano molto più competenti di me....;)
ciao
sasadf
-
volevo chiedervi un'ultima cosa , ho visto che le videocamere si dividono in 2 modelli il compatto tipo samsung vpd130 , o il tradizionale tipo sony dcr-trv16 e che normalmente le compatte costano di più delle tradizionali .
secondo voi quale sono le migliori come maneggevolezza e utilizzo ?
cosa ne pensate dei modelli samsung ?
ciao e grazie ancora a sasadf e a qoele_74
-
Citazione:
Originariamente inviato da roberto battista
volevo chiedervi un'ultima cosa , ho visto che le videocamere si dividono in 2 modelli il compatto tipo samsung vpd130 , o il tradizionale tipo sony dcr-trv16 e che normalmente le compatte costano di più delle tradizionali .
secondo voi quale sono le migliori come maneggevolezza e utilizzo ?
cosa ne pensate dei modelli samsung ?
ciao e grazie ancora a sasadf e a qoele_74
Non a tutti la compattezza piace, io mi trovo meglio con le compatte, altri ti potrebbero dire di preferire le tradizionali, che rispettano anche nella presa le impostazioni delle vecchie super 8. L'importante è la tua sensazione, io trovo più maneggevole una compatta, e nell'utilizzo il peso ridotto e le dimensioni contenute sono essenziali per non stancare il braccio, anche se la posizione di ripresa non è proprio ottimale nell'utilizzo del mirino, più comodo nelle tradizionali, dal punto di vista della qualità, i modelli compatti e tradizionali paragonabili hanno differenze di prezzo nell'ordine dei 200/300 euro.
Samsung esteticamente copiano molto Sony, ma non hanno la qualità delle ottiche Zeiss, cosa per me molto importante, sopratutto sapendo che ottiche così piccole già partono svantaggiate in termini qualitativi,perciò sempre meglio andare su ottiche di buon livello, sopratutto se poi vorrai montare ottiche aggiuntive (consigliatissimo il grandangolo, con cui si arriva almeno a 30mm invece dei 50mm standard (per la mia Sony Pc101E)), che inevitabilmente faranno scendere la luminosità e la qualita dell'obbiettivo. Perciò ti consiglio di stare su Canon e Sony.
ciao ciao L.
-
goelet_74 sei meglio di una rivista specializzata
grazie di nuovo e ciao
-
Citazione:
Originariamente inviato da roberto battista
goelet_74 sei meglio di una rivista specializzata
grazie di nuovo e ciao
qoelet_74... vi prego non stoppiatemi il mio povero nick :( :rolleyes: :) :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente inviato da qoelet_74
qoelet_74... vi prego non stoppiatemi il mio povero nick :( :rolleyes: :) :D :D :D
errata corrige
non storpiatemi...:rolleyes:
-
Io mi trovo bene con Panasonic.
Avevo una DS-33 che mi è stata rubata, ora ho intenzione di prendere una mx-8,
Personalmente preferisco videocamere orizzontali, di dimensioni compatte ma con l'ottica grande.
IMHO la panasonic hanno l'autofocus più preciso e veloce che ci sia, cosa importante per impiego ludico. Le Canon viceversa sono le peggiori come automatismi. Le Sony costano un pochino di più. Comunque sono le tre marche leader del settore. Stai su queste :)