Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Peval ha scritto:
Se confermano la chiusura immediata dell'iris automatica io andrei senza dubbio sul Panny 900.
Del resto non ho voglia di farmi un caffè ogni volta che lo Z4 la deve chiudere nè di dover iniziare a fumare per trovare qualcos'altro da fare nell'attesa che il 600 faccia altrettanto. :D
Il 700 lo chiude immediatamente. Perché il 900 non dovrebbe fare altrettanto?
-
Citazione:
Peval ha scritto:
Se confermano la chiusura immediata dell'iris automatica io andrei senza dubbio sul Panny 900.
Del resto non ho voglia di farmi un caffè ogni volta che lo Z4 la deve chiudere nè di dover iniziare a fumare per trovare qualcos'altro da fare nell'attesa che il 600 faccia altrettanto. :D
Peval,ma secondo te iris automatico è così vantaggioso???Io ho dei forti dubbi...
Oltretutto mi è sembrato che nel 900 non si potesse escludere questa funzione
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Il 700 lo chiude immediatamente. Perché il 900 non dovrebbe fare altrettanto?
Bravo Nemo, era quello che volevo sentire .... ;) (l'avevo anche chiesto in altro 3ads).
Ora, giusto perchè sono pignolo: ci sono conferme da parte dei possessori del 900 ???
Grasssieeeee :D
-
Citazione:
Pepito ha scritto:
Peval,ma secondo te iris automatico è così vantaggioso???Io ho dei forti dubbi...
A mio parere .... dipende, ma se la cosa poi dovesse funzionare e piacere che fai: aspetti veramente i 10 secondi del 600 o i "several seconds" dello Z4 ???? (fonte Avbuzz)
-
Citazione:
Peval ha scritto:
Bravo Nemo, era quello che volevo sentire .... ;) (l'avevo anche chiesto in altro 3ads).
Ora, giusto perchè sono pignolo: ci sono conferme da parte dei possessori del 900 ???
Grasssieeeee :D
La lentezza nella chiusura dell'Iris dello Z4 e del 600 puo' essere solo il frutto di scelte (credo sbagliate) probabilmente legate al solo miglioramente del nero nella riproduzione di materiale con rapporto inferiore ai 16/9 e rendere le due barre inferiori e superiori meno grigie in un lasso di tempo a quel punto ragionevole! Forse hanno rinunciato ad aumentare il contrasto nelle immagini dinamiche per limiti ancora della tecnologia IRIS?
Ciao
Andrea :confused:
-
Citazione:
Andreac69 ha scritto:
La lentezza nella chiusura dell'Iris dello Z4 e del 600 puo' essere solo il frutto di scelte (credo sbagliate) probabilmente legate al solo miglioramente del nero nella riproduzione di materiale con rapporto inferiore ai 16/9 e rendere le due barre inferiori e superiori meno grigie in un lasso di tempo a quel punto ragionevole! Forse hanno rinunciato ad aumentare il contrasto nelle immagini dinamiche per limiti ancora della tecnologia IRIS?
Così non sembra: l'Iris in tutti e 3 gli apparecchi si chiude sotto i 40/30 IRE (così ho capito io ma correggettemi se sbaglio).
Ora, anche con un immagine 2,35:1 se questa è luminosa l'Iris non si chiude, quindi le bande sono belle grigiaste (ma risulteranno sempre nere vista la luminosità dell'immagine).
La scelta quindi è ancora più discutibile: infatti a vostro parere quali possono essere gli eventuali pregi di questa chiusura "ritardata" ????? :confused:
-
Citazione:
Peval ha scritto:
Così non sembra: l'Iris in tutti e 3 gli apparecchi si chiude sotto i 40/30 IRE (così ho capito io ma correggettemi se sbaglio).
Ora, anche con un immagine 2,35:1 se questa è luminosa l'Iris non si chiude, quindi le bande sono belle grigiaste (ma risulteranno sempre nere vista la luminosità dell'immagine).
La scelta quindi è ancora più discutibile: infatti a vostro parere quali possono essere gli eventuali pregi di questa chiusura "ritardata" ????? :confused:
:eek: :eek:
Io pensavo che la misurazione degli IRE avvenisse sul segnale in ingresso e quindi che le barre fossero intese nere indipendentemente dall'immagine nel riquadro interno. :(
Se non e' cosi' allora sono ancora piu' confuso. Scusate le sciocchezze che dico.
Andrea
:p
-
Citazione:
Andreac69 ha scritto:
Io pensavo che la misurazione degli IRE avvenisse sul segnale in ingresso e quindi che le barre fossero intese nere indipendentemente dall'immagine nel riquadro interno. :(
Se non e' cosi' allora sono ancora piu' confuso. Scusate le sciocchezze che dico.
Non hai detto alcuna sciocchezza: anch'io ho il dubbio su come venga "trattata" una immagine 2.35:1 composta per il 25% da un bel nero.
Comunque sia non penso che le bande ingannino così tanto i VPR: "25% di immagine nera ergo .... cali il sipario" :D :D .
Inoltre non bisogna dimenticare che sull'immagine "ritorna" parte della luminosità riflessa dalle pareti (a meno di non avere una camera con pareti nere). Al variare della luminosità dell'immagine varia istantaneamente la luminosità della stanza: se l'iris è immediata il suo effetto dovrebbe confondersi agevolmente con questi cambi di luminosità naturali.
Prova a pensare al contrario: l'immagine diventa scura, cala la luminosità della stanza e quindi le riflessioni sulle bande nere che diventano un pochino più nere.... DOPO, molto dopo cala l'iris .......
A conti fatti "sulla carta" dovrebbe essere meglio uno scatto repentino.
-
Citazione:
Andreac69 ha scritto:
... e rendere le due barre inferiori e superiori meno grigie in un lasso di tempo a quel punto ragionevole!
Forse ho capito ora cosa intendevi dire: mea culpa :rolleyes:
Probabilmente hai ragione; infatti è l'unico "pregio" che effettivamente riesco ad immaginare, ma non vorrei che il rimedio fosse peggio del male: di primo acchito hai le bande grigie (l'iris deve essere presa a calci perchè si muova), poi si chiude in un tempo ragionevole (stabilito da chi ????) per ingannare il tuo occhio ...... ce la farà ???
Inoltre con immagini dinamiche questa di fatto che fà: resterà ferma (del resto spesso non avrà il tempo di reagire).
Un'ultima cosa: all'introduzione dell'iris una delle cose che non mi convinceva era la modifica automatica del gamma al chiudersi di questa: quì che abbiamo, una sorta di correzione minima continua ??????
-
Citazione:
Peval ha scritto:
Forse ho capito ora cosa intendevi dire: mea culpa :rolleyes:
Probabilmente hai ragione; infatti è l'unico "pregio" che effettivamente riesco ad immaginare, ma non vorrei che il rimedio fosse peggio del male: di primo acchito hai le bande grigie (l'iris deve essere presa a calci perchè si muova), poi si chiude in un tempo ragionevole (stabilito da chi ????) per ingannare il tuo occhio ...... ce la farà ???
Inoltre con immagini dinamiche questa di fatto che fà: resterà ferma (del resto spesso non avrà il tempo di reagire).
Un'ultima cosa: all'introduzione dell'iris una delle cose che non mi convinceva era la modifica automatica del gamma al chiudersi di questa: quì che abbiamo, una sorta di correzione minima continua ??????
Debbo subito chiarire che sto andando piu' per logica che per esperienza diretta, io ho un VPR talmente vecchio (panny 100) che Iris per me e per lui e' il titolo della canzone di Biagio Antonacci. :( ;)
Detto questo pero' il TV LCD che ho, ha una funzione che si chiama Black expand che ha un utilizzo simile all'IRIS con quattro livelli di funzionamento Off/basso/medio/alto. Debbo dire che il risultato lo trovo abbastanza deludente perche' se da un lato migliora tangibilmente il livello del nero dall'altro rende spesso i dettagli maggiormente imprecisi (i capelli scuri diventano un po macchia). Morale io lo tengo in low perche nei film 2,35:1 le due bande grigie sono veramente brutte e cosi' diventano quasi nere, ma non ti nascondo che per altri aspetti mi tappo il naso......:) :)
-
Citazione:
Andreac69 ha scritto:
Detto questo pero' il TV LCD che ho, ha una funzione che si chiama Black expand che ha un utilizzo simile all'IRIS con quattro livelli di funzionamento Off/basso/medio/alto. Debbo dire che il risultato lo trovo abbastanza deludente perche' se da un lato migliora tangibilmente il livello del nero dall'altro rende spesso i dettagli maggiormente imprecisi (i capelli scuri diventano un po macchia).
Questa cosa l'avevo notata nel VPR Sony,per questo non reputo un miglioramento concreto l'iris automatico,preferisco impostarmelo manualmente per avere un giusto equilibrio.
-
Citazione:
Peval ha scritto:
A mio parere .... dipende, ma se la cosa poi dovesse funzionare e piacere che fai: aspetti veramente i 10 secondi del 600 o i "several seconds" dello Z4 ????
No,lo disattivi l'automatico e per me questo è solo un pregio di poterlo escludere.Volete farmi credere che nel Panny la chiusura e l'apertura automatica dell'iris riesce a stare dietro a immagini veloci come un'iseguimento d'auto come in bad boys 2 dove le alte e basse luci cambiano alla velocità di un fulmine?
-
Citazione:
Pepito ha scritto:
No,lo disattivi l'automatico e per me questo è solo un pregio di poterlo escludere.Volete farmi credere che nel Panny la chiusura e l'apertura automatica dell'iris riesce a stare dietro a immagini veloci come un'iseguimento d'auto come in bad boys 2 dove le alte e basse luci cambiano alla velocità di un fulmine?
TI dico cosa succede con il 700. Se guardi la tv e cominci a fare zapping, ogni cambio canale (oppure ad es, quando c'è un'interruzione pubblicitaria) c'è un attimo (veramente attimo) di immagine scura, nera, ebbene in quel preciso momento si sente un pesante (sì, è evidente) clock che testimonia il fatto che il vpr riconosciuta un'immagine scura (non so a quale livello di nero) chiude totalmente e immediatamente tutto l'iris!!! :o
Goduria! :D
-
Citazione:
Pepito ha scritto:
Volete farmi credere che nel Panny la chiusura e l'apertura automatica dell'iris riesce a stare dietro a immagini veloci come un'iseguimento d'auto come in bad boys 2 dove le alte e basse luci cambiano alla velocità di un fulmine?
Basta non guardare Bad Boys 2: ecchecevò :) :)
A parte gli scherzi, sono nelle stesse condizioni di Andreac69 ovvero mai provato, quindi anch'io stò ragionando coi dati di macchina e, come avevo detto più sopra, "sulla carta".
Sono concorde con tè sul sincerarsi che l'Iris sul 900 sia escludibile e penso che la cosa sia fattibile visto che la voce "Dynamic Iris" On / Off figura su uno dei menù del VPR.
Un'ultima considerazione: l'introduzione dell'Iris Dinamica mi aveva lasciato perplesso ma devo ammettere che inizia a sembrarmi un'idea interessante; come disse Projector Central non è la soluzione, ma solo una delle possibili soluzioni, quindi con tutti i suoi limiti, da accettare ........ o meno. ;)
-
Peval,appena mi arriva lo Z4,ti farò sapere come si comporta sto benedetto Iris automatico,e lo farò giusto per te :)