Finalmente se ne sa qualcosa di più :) :D :)
http://www.nital.it/press/2005/d200.php
Visualizzazione Stampabile
Finalmente se ne sa qualcosa di più :) :D :)
http://www.nital.it/press/2005/d200.php
ma quando uscirà una nikon con un sensore delle dimensioni di 24x36 mm.
Io non riesco ad accettare le limitazioni sulle ottiche imposte da questi sensori di taglia "ridotta"
Ilario.
Porca miseria...
Civale non me lo dovevi fare...:D
Non ho un centesimo, ma è la macchibna che aspettavo da tempo...
il prezzo si sa? dovrebbe essere intermedio tra la d70s e la d2x...
@Ango
scordati con nikon il fotogramma pieno :(
Solo Canon ha abbracciato per le top di gamma tale filosofia (anche se la sta spostando in basso, vedi la nuova reflex, di cui non ricordo la sigla)....
E delle alternative fuji su telaio nikon e sensore pieno?Citazione:
maurocip ha scritto:
@Ango
scordati con nikon il fotogramma pieno :(
Solo Canon ha abbracciato per le top di gamma tale filosofia (anche se la sta spostando in basso, vedi la nuova reflex, di cui non ricordo la sigla)....
Non sono valide alternative.
Ilario.
Del prezzo non ne so nulla, appena posso faccio un salto in NITAL per cercare di saperne di più.
Devo dire che il ritorno al sensore CCD da parte di NIKON dopo l'escursione CMOS della D2X mi lascia spiazzato, staremo a vedere.
Ciao
civale
Che spettacolo. Chissà che prezzo!! Vabbè torno dalla mia D70 che i miei mi hanno fatto trovare lo scorso anno sotto l'albero (che non è poi così male eh:D ) Ciao Ricky
Trovate qualche dettaglio in piu' qui
Francesco
mah, credo che siano comunque troppo costose (se non ricordo male)... Ed oltretutto sull'usato valgono molto poco (peggio di quanto già non accada con le digitali...) :rolleyes:Citazione:
ango ha scritto:
E delle alternative fuji su telaio nikon e sensore pieno?
Io non sono un professionista della fotografia (digitale o no), ma non trovo tutta questa differenza tra gli scatti RAW della D70 e le scansioni (fatte con uno scanner Nikon 4000ED a 4000dpi) delle diapositive scattate con la F4.Citazione:
ango ha scritto:
ma quando uscirà una nikon con un sensore delle dimensioni di 24x36 mm.
Io non riesco ad accettare le limitazioni sulle ottiche imposte da questi sensori di taglia "ridotta"
Ilario.
Saranno i miei occhietti stanchi?... ;)
Torno or ora da NITAL. Non è possibile vedere la macchina ( ne hanno una sola e pare sia in partenza per i giri di presentazione) e io che credevo di fare degli scatti di prova! :D :D :D
Disponibilità prevista non prima di fine dicembre/gennaio, il prezzo potrebbe essere tra 1800/2050 €.
ciao
civale
la macchina sembra promettere molto bene...certo che 1900 euro non sono pochi.
:rolleyes:
mi sa che continuerò a resistere e tenermi la mia f90x ;)
Io ho visto e provato tutte le FinePix Pro dalla S1 alla S3 (oltre € 2000/2200 s.c.), sono ottime macchine, con una resa d'immagine eccellente soprattutto in temini di rumore e dettaglio. Funzione di oversampling molto utile per still life.Citazione:
ango ha scritto:
E delle alternative fuji su telaio nikon e sensore pieno?
Non sono valide alternative.
Ma non hanno il sensore pieno, è sempre un 1,5x.
Ciao.
Se, come sembra, il sensore fosse una variante aggiornata di quello della D2x e se io avessi un corredo Nikon, per meno di €_2000 ci farei più di un pensiero.Citazione:
maurocip ha scritto:
Non ho un centesimo, ma è la macchibna che aspettavo da tempo...
il prezzo si sa? dovrebbe essere intermedio tra la d70s e la d2x...
Esatto, ma io non lo vedo come un grosso limite, anzi.Citazione:
scordati con nikon il fotogramma pieno :(
Solo Canon ha abbracciato per le top di gamma tale filosofia (anche se la sta spostando in basso, vedi la nuova reflex, di cui non ricordo la sigla)....
A parte la necessità di abbare la focale per i grandangolari in generale la possibilità di usare normali ottiche reflex sfruttandone la zona di miglior resa può esser un vantaggio.
Per non parlare dei normali ed economici 50 mm, solitamente molto luminosi, che diventano ottimi medio tele da ritratto (presente cosa costa un 85 mm 1,4).
Ciao.
Canon EOS 5D...Citazione:
maurocip ha scritto:
[...]
Solo Canon ha abbracciato per le top di gamma tale filosofia (anche se la sta spostando in basso, vedi la nuova reflex, di cui non ricordo la sigla)....
Ehm, la prima Canon di una lunga teoria, spero, (ovvero 24x36 alias 35mm alias formato 135) che consentirà di usare obiettivi "normali" anche sulle digitali...
C.
Ma secondo voi a parte l'inevitabile cambio di tiro, il calo di dettaglio è percettibile, rispetto alle attuali pellicole?Citazione:
Girmi ha scritto:
Esatto, ma io non lo vedo come un grosso limite, anzi.
A parte la necessità di abbare la focale per i grandangolari in generale la possibilità di usare normali ottiche reflex sfruttandone la zona di miglior resa può esser un vantaggio.
Per non parlare dei normali ed economici 50 mm, solitamente molto luminosi, che diventano ottimi medio tele da ritratto (presente cosa costa un 85 mm 1,4).
Ciao.
io possiedo oggi un tokina 28-70 f.2.8 ATX pro II e un 80-200 f2.8 nikon (quello non motorizzato).
Io ho il dente avvelenato sulla questione dei chip ridotti, perchè mi sembra una maialata, comprare dellle ottiche pregiate, per poi "perdere" il vantaggio in dettaglio utilizzando una porzione ridotta di immagine.
Poi è chiaro che non vignetta, ma analogamente, c'è una inevitabile perdita di dettaglio.
è altresì vero che anche producendo ottiche ad HOC per i nuovi chip, non si potrà superare di molto la definizione delle attuali ottiche per le 24x36mm in quanto è legato ad un limite fisico di lunghezza d'onda e qualità costruttiva della lente e non dalla dimensione del chip.
Boh!
Ilario.