Pioneer 435 FDE e lettori / processori video con upscaler
Ho letto che il mio Pioneer 435 FDE ha uno scaler video interno che non si può "scavalcare". Questo significa quindi che collegandolo (ad esempio) ad un processore video, ed inviandogli via HDMI un segnale con risoluzione 1024*768 (quella nativa del pannello), lo scaler interno del plasma interviene ugualmente.
Volevo chiedervi cosa significhi questo IN CONCRETO, perchè proprio non capisco: significa forse che il Pioneer scala il segnale prima verso il basso e poi quindi verso l'alto? Oppure semplicemente che il Pio non accetta segnali 1024*768 via HDMI?
O che altro?
Ciao
Massimiliano
P.S.: Scusatemi se ho già postato questa domanda in "televisori, monitor e retroproiettori", ma mi sono accorto che questo è il forum più adatto per ricevere una risposta :) .
Re: Pioneer 435 FDE e lettori / processori video con upscaler
Citazione:
hobsbawm ha scritto:
Volevo chiedervi cosa significhi questo IN CONCRETO, perchè proprio non capisco: significa forse che il Pioneer scala il segnale prima verso il basso e poi quindi verso l'alto? Oppure semplicemente che il Pio non accetta segnali 1024*768 via HDMI?
O che altro?
Ciao!
Questa e' la tabella dei segnali di ingresso accettati sull'HDMI del 435:
1920 x 1080i @50Hz
1920 x 1080i @59,94/60Hz
1280 x 720p @50Hz
1280 x 720p @59,94/60Hz
720(1440) x 576i @50Hz
720(1440) x 480i @59,94/60Hz
720 x 576p @50Hz
720 x 480p @59,94/60Hz
Da qui si puo' dedurre che su HDMI non accetta il segnale 1024 x 768, e purtroppo l'FDE non ha la VGA.
Pero' cio' non toglie che comunque sul 435 via HDMI si possa vedere piu' che soddisfacentemente anche senza inviare un segnale video alla risoluzione nativa dello schermo.
Spero che possa esserti utile.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)