Panasonic PT-AE300 approfondimenti
Riprendo la discussione da dove l'avevo lasciata in un thread differente.
Rispondo alle domande che mi sono state fatte ultimamente circa il
Panasonic PT-AE300
Non so se è corretto parlarne pubblicamente ma visto che sono stato
contattato da diversi frequentatori del forum penso che questo sia il modo
migliore per giungere a tutti gli interessati.
Il prezzo del Panasonic PT-AE300 commercializzato dalla Panasonic in
Europa sarà molto alto, più di quello che io stesso mi sarei aspettato.
Quello in vendita già da adesso è il modello Giapponese che comunque,
state tranquilli, ha il menù anche in ITALIANO, non necessita di alcun
convertitore visto che funziona con la nostra 220/230v oltre che con la
110v. L'unica differenza sarà la scart, ma mi chiedo...c'è ancora qualcuno
che utilizza la scart??? L'inventore di questo cavo dev'essere stato un genio,
proprio come colui che ci ha "regalato" il formato VHS!
Ed in ogni caso con un proiettore di tal fatta sarebbe comunque un peccato
utilizzare altre connessioni che non siano la DVI, VGA o Component.
Ovviamente ci sono anche gli ingressi composite (RCA) e S-video. Ma i
risultati tanto decantati (quelli che fanno impallidire i display al plasma) si
hanno con i collegamenti ad HTPC o ad un DVD progressive scan.
Allego foto del pannello posteriore.
L'ideale per quel che mi riguarda è un'immagine di 2,35 metri di base in
16:9. La distanza di visione consigliata da un'immagine di queste
dimensioni è di circa 5 metri.
Allego alcune foto del proiettore al lavoro.
La garanzia è offerta dal sottoscritto ed è di 2 anni come prescritto dalla
legge. Si tratta di proittore importato dal Giappone con garanzia "zero
dead-pixel".
La confezione include il proiettore, il manuale (in Giapponese ma offro
massima assistenza in tal senso anche se il funionamento è estremamente
semplice ed intuitivo), il telecomando, due batterie ministilo, un'utile borsa
per il trasporto del proiettore, cavo d'alimentazione, una coppia di cavi rca.
Circa il c.d. probleme "1:1 mapping" io direi che si è creato tanto clamore
per nulla. Nessuno ha dimostrato che la mappatura 1:1 dia sensibili
miglioramenti, almeno per quel che riguarda un'immagine proveniente da
DVD. Fose qualcosa può cambiare con il testo del desktop ma è tutto da
dimostrare. Allego immagine del desktop proiettata utilizzando tutta la
matrice del proiettore, 960 x 540.
La tecnologia smooth screen fa il suo lavoro in modo sorprendente
annulando quasi del tutto l'effetto reticolo della matrice. DFico quasi del
tutto perchè resta ancora visibile in alcuni passaggi in movimento, ma si
tratta di qualcosa di impercettibile! Indubbiamente in tal senso questo è il
MIGLIORE VPR LCD.
Limiti (ma si tratta di vere pignoleriee le si notano solo se proprio csi
vogliono cercare) sono le linee di scansione ancora visibile a tratti e il c.d.
"vertical banding". Ovvero sui fondali a tinta unita dai colori chiari si
notano delle bande verticali. Quyesta descrizione sembra peggiore di quello
che realmente è. Non si nota quasi per niente tranne che ci metta molto
vicini al telo e le si cerchino. Questo è un limite della tecnologia LCD e non
del Panny AE300. Le linee di scansione sono invece un retaggio dei sistemi
non HDTV. Quindi in alcuni tipi di immagine (basta vedere la scena inziale
di Pulp Fiction per vedere cosa combinano le linee di scansione sulla
persianina alle spalle dei protagonisti) le linee di scansione si vedono,
esattamente come si vedono sul monitor del PC o su un buon TV color.
Comunque è proprio inutile cercare la PERFEZIONE, per quella ci vuole la
pellicola e un proiettore 35mm. Il DVD pur essendo una fonte straordinaria
per la visione di film è lungi dall'essere perfetta soprattutto quando
proiettata sul grande schermo. Siamo tutti in attesa dei sistemi ad alta
definizione. La recensione dei titoli già disponibili in digital-VHS in USA
apparsa su un numero ai AFdigitale è già una bella anticipazione in attesa
del famigerato laser blu. Il Panny AE300 con il laser blu saranno
un'accoppiata da mozzare il fiato. Questo non vuol dire che un DVD
stand-alone con uscita progressive scan o DVD player HTPC non diano
risultato ottimi con il Panny in oggetto. Tutt'altro! I colori sono
stupefacenti, la definizione dell'immagine è un'altra cosa che colpisce.
L'impressione di essere al cinema è reale soprattuto se si utilizzano DVD
con un encoding allo stato dell'arte, vedi Il Signore Degli Anelli, Monster &
Co., Il Quinto Elemento etc... Io consiglio anche Il 13° Spettro.
E' tutto. Per domande non strettamente tecniche consiglio di scrivere in
privato.
HTPC_madness
PS Ovviamente le foto sono state effettuate con una macchina digitale molto economica e con forte compressione quind prendetele con il benifico d'inventario. Poi sono anche un po' mosse, nonostate la mia mano sia piuttosto ferma, ma non è certo un cavalletto.http://www.notymerecords.com/avforum/13Ghosts_title.jpg http://www.notymerecords.com/avforum/Conn.jpg http://www.notymerecords.com/avforum/forum.jpg http://www.notymerecords.com/avforum/High_view.jpghttp://www.notymerecords.com/avforum/front_view.jpghttp://www.notymerecords.com/avforum/front_view.jpg
Intanto grazie per le delucidazioni....
... che ti avevamo richiesto; sei stato molto gentile e molto chiaro.
Sabato stesso saremmo potuti venire a trovarti, ma a quanto pare, non sei ancora pronto "ad ospitare" delle persone; ad ogni modo potresti aggreagrti a noi ed approfittare delle salette che noi stessi metteremmo a disposizione.... :D ;)
Sei già al corrente del prezzo che avrà tale proiettore in versione scart?
E magari quello (presumo abbastanza elevato) che imporrà Panasonic Italia?
Ciao e grazie.
Panasonic Italia si è ravveduta?
Citazione:
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Forse no ;)
Emidio
Emidio ti darei un bacio!!!!! :D :D
Può darsi che la Panasonic Italia abbia letto tutti i nostri post e abbia finalmente capito che se avesse alzato il prezzo avremmo tutti comprato lo Z1??? :D :D