Visualizzazione Stampabile
-
Ho fatto il Flambe' (Fiammate elettriche)
-
continua
-
continua
Il modulo va' a 120V. Poco male mi sono detto tiro fuori il vecchio trasformatore che mi ero fatto fare per il mio vecchio tritubo VPH 1270 e lo faccio andare.
Il trasformatore l'ho collegato come da immagini sotto:
http://img264.imageshack.us/img264/6...e0176ai.th.jpg
Qui ho collegato l'output per i 120V. Risultato nessun segno di vita. Neanche il Led si accende.
http://img256.imageshack.us/img256/1...e0096bs.th.jpg
http://img256.imageshack.us/img256/2...e0103qt.th.jpg
Controllo con il tester che escano 120v. Faccio per inserire le due sonde nello 0 e nel 120 come da immagine ed il tester mi fa' una fiammata... Il tester era configurato come da immagine sotto:
http://img34.imageshack.us/img34/765...e0113wv.th.jpg
Dove ho sbagliato?
-
Hai messo il tester sulla continua.
Ciao
Antonio
-
da quello che vedo hai configurato il tester per misurare un amperaggio con fondo scala 2000 uA e tra l'altro in continua e quindi lo hai fritto mettendolo in corto sull'uscita del trasformatore.
Ciao
-
vacca boia
a cosa stavi pensando? :rolleyes:
auguri per il finale
-
Acc..verissimo. E ora che faccio: mi procuro un'altro trasformatore?
Qualcuno dell'area di Torino che ci capisca qualcosa piu' del sottoscritto che sia disponibile a vedere se da lui funzia?
Vi prego datemi una mano...
-
Portamillo,
a casa ho installato sia una rete a 115 che a 230, dato che ho spesso a che fare con materiale originario USA....Guarda che lo faccio per comprensione dei tuoi vicini e famigliari, prima che tu dia fuoco al palazzo con qualche altro disastroso test, che non per semplice amicizia, visto che ti sei rivolto altrove per l'acquisto di un modulo per sub!:D
Scherzi a parte, dai solo un colpo di telefono per avvisare e passa quando vuoi: gli attacchiamo un woofer e vediamo subito se funge o meno, è roba di 5 minuti.
Ciao,
Andrea
-
hai fuso il tester ma il finale già non si accendeva, non credo che il trasformatore si sia danneggiato
mi sa che ti conviene approfittare di Andrea
-
Fai ovviamente la prova che ti ha proposto Andrea, vista la sua disponibilità.
Comunque (notizia buona), forse il trasformatore 220 --> 120 dovrebbere essere ancora sano, in quanto il tester si è comportato come un "fusibile" ed è saltato immediatamente interrompendo il collegamento.
Se ne hai voglia, nel frattempo, STANDO ATTENTO A QUELLO CHE FAI :D , puoi provare a collegargli una qualsiasi normale lampadina, se si accende, ovviamente meno del normale, il trasformatore è ancora sano.
Rimane il problerma del mancato funzionamento del modulo, ma lì, senza vederlo, non si può dire nulla.
Ciao
-
Luigi! Cosa combini.... con quel che l'ho pagato!:D :D :D
-
Citazione:
Luigi Somenzari ha scritto:
Acc..verissimo. E ora che faccio: mi procuro un'altro trasformatore?
Intanto comincia a procurarti un altro Tester.
Ma forse ti va bene se il fusibile interno a fatto il suo dovere, anche se guardando meglio hai commesso purtroppo un doppio errore, settando la rotella del commutatore sulla misura della corrente e ancor più per aver messo lo spinotto rosso sulla presa sopra, che serve a misurare le correnti con portate sotto i 10 ampere e, spero di sbagliarmi, non credo che quell'ingresso sia protetto da un fusibile. Anche se larotella del commutatore non è sulla portata 10 A, quell'ingresso è comunque abilitato (è il modello che ho anch'io).
Per una corretta musura della tensione alternata 110 V devi collegare lo spinotto rosso all'ingresso sotto e girare il commutatore su ACV 200.
Ciao
-
Sob...Sob...sono commosso grazie a tutti per la comprensione e la collaborazione.
Per Andrea: grazie di cuore, accetterò volentieri la tua "ciabella di salvataggio" che mi hai lanciato.
-
Una domanda: ma se uno - per avventura - vuole verificare se su una qualche superficie scorre una corrente elettrica e non ha idea se sia continua o alternata come fa' a testarla senza esplosioni di sorta?
-
Non mi è chiaro il concetto di "superficie" :p .
Comunque la vecchia e sana regola in fatto di misure dice: "utilizzare sempre la portata più alta a disposizione, poi scendere sino ad ottenere un valore leggibile".
Solitamente si ha una idea del valore e del tipo (AC - CC, nel dubbio partire in AC) di tensione che si può trovare in un circuito, o in un punto di esso; negli apparecchi che interessano a noi solitamente non si può avere una tensione più alta di quella massima erogata dall'alimentatore; in alcuni circuiti ed apparecchiature particolari invece sì.
Gli apparecchi a valvole hanno un range ben diverso da quelli a transistors, i circuiti in cui vi sono CRT ancora un altro.
Comunque consolati, quello che è capitato a te capita anche a chi è vecchio del mestiere (a me ancora no - per ora); capita anche di tentare di misurare la resistenza di un circuito sotto tensione, ovvero la stessa disattenzione che hai commesso tu, ma con il tester commutato su Ohm, il risultato è il medesimo.
Ciao