Nuovo full-HD SXRD da Sony
Sulle sfide aperte da questa tecnologia utilizzata da Sony ce ne aveva già parlato Emidio nella primavera scorsa:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../31/index.html
Questo è il nuovo nato di casa Sony:
http://www.avrev.com/cediawrap/sony1080.html
Le caratteristiche, soprattutto quelle riguardanti il contrasto e il rumore, sembrano entusiasmanti.
Anche la collocazione di prezzo è IMHO studiata per dar fastidio ai DLP monochip di pari risoluzione (http://www.avmagazine.it/forum/showt...080#post341396).
L'inverno si fa caldo! :)
Re: Re: Si lo consciamo gia
Citazione:
Andrea Manuti ha scritto:
A mia esperienza non è affatto detto che ad un'innovazione tecnologica corrisponda un reale incremento prestazionale (verificato, non "Siccome l'ho COMPERATO io è per forza il meglio del meglio", eh!).
Vuoi esempi pratici? I nuovi SIM2 vanno peggio del 300 Plus che è una macchina di 2 fa.
Lo Yamaha DPX-1100 che ho provato è un HD2+, non un DC3, eppure ha un livello del nero che non ho ancora visto su altre macchine.
Questo per dire che per me le prestazioni sono il prodotto di una serie di elementi che si combinano: HW, tecnologia, elettronica di controllo, SW, necessità del singolo, criteri di visione... Potrei continuare.
Quindi la domanda mi viene davvero naturale: come fai a dire
e soprattutto, su cosa basi questa affermazione? Sulla lettura delle specifiche?
Ti ringrazio se mi vorrai chiarire questo aspetto perché davvero non sono in grado di arrivarci da solo.
Ciao,ecco perchè mi tengo ancora stretto il mio mitsubishi hc900, nonostante è una matrice pal ma riproduce un ottimo nero ,bei colori e sopratutto un contrasto ansi molto elevato che bastona molti proiettori attuali con matrice hd e di costo doppio e triplo.