Visualizzazione Stampabile
-
risoluzione htpc e ECP
perdonatemi, domanda forse trita, ma comunque ci provo.
Dopo innumerevoli test non sono ancora riuscito a decidermi tra la l'anamorfico 800x600x50 (lavorando di v.size) o il 4/3 1024x768x50 con il 16/9 inscritto (piu' comodo).
A livello di qualita' d'immagine trovate differenze tra le due installazioni?
ciao, Carlo
-
io.........
per il momento uso 1024*768 a 75 hz e uso il software della holo per inscrivere l'anamorfico secondo alcuni con una taratura 4/3 è più semplice raggiungere un buon fuoco su tutto lo schermo, considera che il mio riferimento Luca Buffagni usa un 800*600 a 100hz quindi........
-
bella cosa la holo....
dimmi, ma rispetto al tradizionale htpc, cioe' quello con radeon, theatertek e compagnia cantante, quali sono i reali miglioramenti con la holograph 3d, definizione?, dettaglio? colore?
Vale la spesa? Onestamente.
Quale lettore dvd hai abbinato alla holo, e con quale collegamento?
scusa per la quantita' e forse per la banalita' delle mie questions.
Carlo
-
Re: io.........
Citazione:
Originariamente inviato da Emanuele
per il momento uso 1024*768 a 75 hz e uso il software della holo per inscrivere l'anamorfico secondo alcuni con una taratura 4/3 è più semplice raggiungere un buon fuoco su tutto lo schermo, considera che il mio riferimento Luca Buffagni usa un 800*600 a 100hz quindi........
Emanuele, mi sembri un po' troppo tirato per un 4100. A 75Hz la banda passante necessaria per un 1024*768 è quasi 89Mhz (formula postata da LucaV docet), ben al di sopra del massimo per un ECP.
Io notavo col 4100 un discreto impastamento dell'immagine e perdita di dettaglio: perchè non 50Hz?
-
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
Emanuele, mi sembri un po' troppo tirato per un 4100. perchè non 50Hz?
...probabilmente fa parte del gruppo degli "sfarfallati" :D
-
RE
X Peter io ho un 4500 comunque a breve faro un banco anche a 800*600 poi ti saprò dire:)
X Carlo Zed la holo è una fantastica invenzione ma è da rapportare al resto dell'impianto e dall'uso delle sorgenti,intendo se uno guarda solo dvd la differenza di quaalita rispetto a Cineplayer non giustifica il prezzo comunque io ho un Denon 2800 collegato in component in attesa della modifica sdi. Per qualsiasi chiarimento a disposizioe:cool:
-
Re: RE
Citazione:
Originariamente inviato da Emanuele
X Peter io ho un 4500 comunque a breve faro un banco anche a 800*600 poi ti saprò dire:)
Non cambia molto: il 4500 ha 5MHz di banda in più, in 1024 sei sempre sopra. Dai un'occhiata alle specifiche: http://www.crtcinema.com/ehomespecs.html
Ma perchè vuoi andare a 75Hz se comunque hai 50 frames al secondo? Fai qualche prova, secondo me ti accorgerai che a 50 l'immagine è più naturale.
Poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti.... ;)
-
Sul mio 3500 all'inizio, andavo a 800 x 600 60HZ (risoluzione che a detta di Romano Consul sulla serie ECP da i migliori risultati)
poi sono passato a 1024 x 576 75HZ, ora facendo tesoro delle info di chi ne capisce più di me sto "viaggiando" a 1024 x 576 50HZ, (circa a metà delle possibilità del mio ECP).
Come giustamente dice Peter l'immagine è più naturale e rilassante.
Dopo aver visto il 4500 di Emanuele tarato in 4/3 mi è sembrato che sia più facile da gestire, rispetto ad una taratura in anamorfico, ma ripeto è solo una mia impressione, sono molteplici i fattori che possono influire a cominciare dal dispiegamento di elettroniche messe in campo da Emanuele :D .
Io ho scelto uno schermo in 16/9 di 230 cm di base per il semplice motivo che il PRJ lo uso esclusivamente per vedere i DVD, ma chiaramente se fai un uso intenso del sat penso sia meglio in 4/3
ciao Aldo
-
Citazione:
Originariamente inviato da niut
Sul mio 3500 all'inizio, andavo a 800 x 600 60HZ (risoluzione che a detta di Romano Consul sulla serie ECP da i migliori risultati)
poi sono passato a 1024 x 576 75HZ, ora facendo tesoro delle info di chi ne capisce più di me sto "viaggiando" a 1024 x 576 50HZ, (circa a metà delle possibilità del mio ECP).
Aldo, se parliamo di banda passante non sei a metà delle possibilità del tuo VPR (1024*576*50*1,5= 44 MHz), contro i 60MHz massimi della tua macchina), sempre dalla formula di LucaV che più passa il tempo e più serve..., ma un po' più in là e soprattutto sotto al limite teorico in grado di gestire il proiettore. Ho imparato per esperienza che è sempre meglio stare almeno un 10% sotto le capacità massime della macchina: allunghi la vita, ottieni un risultato meno estremo e spesso migliore.
Parola di uno che all'inizio tirava in risoluzione come un matto... ;)
Per quel che riguarda l'affermazione che i 60Hz siano il migliore refresh, indipendentemente dal fatto che l'abbia detta una persona di cui ho massima stima, mi pare una grossa boiata. A meno che non guardi solo film in NTSC e quindi 60 frames al secondo.
-
parole sante Pietro :D
x pal multipli di 25 (50/75, volendo 100)
x ntsc multipli di 30 (60/90)
altrimenti vengono fuori i famosi artefatti, specialmente gli scattini sulle carrellate.
ciao
-
Prova effettuata
tornato a casa dal lavoro mi sono subito messo all'opera per verificare quello consigliatomi da Peter e qualcosa di vero c'è ma solo con cineplayer non con la Holo strano,stranissimo ma vero parlo di lievissime differenze ma i miei occhi valutavano meglio i 75 per la scala cromatica,può essere perche la taratura e la "colimetria" sia stata fatta su questa impostazione, per quanto riguarda la fluidita è indifferente la variazione certo che il problema che si pone è lo spazio di banda occupato ed è una cosa da valutare attentamente.
-
Devo fare una precisazione dovuta, visto che ho tirato in ballo Romano, la sua affermazione era chiaramente riferita alla sola risoluzione (800 X 600), e non al refresh, che chiaramente varia se si tratta di pal o ntsc.
Tutto questo durante una conversazione telefonica, dove io gli chiesi, visto che mi avevano appena consegnato l'ECP :D , quale fosse la migliore risoluzione per pilotare questa macchina.
i 60 HZ sono poi saltati fuori per il fatto che non avevo ancora assemblato l'htpc, e le prime prove le feci con il pc di casa (senza powerstrip) e con l'impossibilità di raggiungere i 50 HZ.
Giusto per non macchiare il nome di un guru ;)
Peter, volevo chiederti, come mai visualizzando nel menù del ECP mi dice che stò andando a 30,4 KHZ ? :confused:
ciao Aldo
-
Io personalmente tengo i 60 Hz di refresh non solo con i dischi NTSC (che sono i piu' numerosi fra quelli che possiedo) ma anche per i Pal dato che al mio occhio (lo preciso) i 50 hz "sfarfallano" troppo. Non ho mai notato differenze di microscatti sui panning ne' scalettature ma concordo con chi consiglia i multipli di 25 per i Pal. A 75 Hz trovo l'immagine peggiore, sia come colori che come definizione, il tutto IHMO.
Per quanto riguarda la risoluzione io ho fatto prove solo con schermi 16/9 (per problemi di spazio) e con il mio 4500 i risultati migliori li ottengo a 800x600. Sono poi salito (per prova) di poco fino a distinguere ancora le righe di scansione fino a 864 x 648 (che in pratica e' la versione 16/9 della 1152 x 864 su 4:3, risoluzione consigliata al tempo da Romano) e non ho trovato differenze (ma devo ancora valutare quale usare delle due). Oltre (gia' a 960x690 o 960x720) l'immagine inizia ad "impastarsi".
X Niut, non confondere la banda passante con la frequenza orizzontale, se hai 576 righe effettivamente sei poco sopra i 30 Khz
-
Re: Prova effettuata
Citazione:
Originariamente inviato da Emanuele
tornato a casa dal lavoro mi sono subito messo all'opera ... cut...
Emanuele, in effetti dovresti rifare completamente il banco per ottenere i risultati migliori. Soprattutto fuoco e colorimetria.
Niut, come giustamente ti hanno già scritto, quella è la frequenza orizzontale (espressa in kHz), quella verticale è quella che noi impostiamo (espressa in Hz), la banda passante si esprime in MHz.
-
A questo punto, visto che abbiamo tirato in ballo la banda passante mi sorge spontanea una domanda: se e' vero (ed e' vero) che e' meglio restare sotto il valore massimo del VPR di un certo margine per avere le migliori prestazioni e se con una risoluzione pari a quella del DVD in duplicato PAL a 50 Hz (ovvero la minima accettabile, almeno per me, su un CRT) ho gia' una banda di 31 Mhz, come mi comporto con un CRT come il Sim2 420 (e simili) che ha una banda dichiarata di 20 Mhz? Eppure i vari possessori lo usano con buoni risultati anche in 800x600 o addirittura in 960x690...