Cavi di potenza basati su Cat5 a 6 e a 4 mandate.
Dunque, non so se la mia esperienza potrà interessare molti di voi, comunque, come sempre faccio in ambito DIY, la voglio mettere a fattor comune, qualora qualcuno abbia dubbi o esperienze a riguardo.
Si parte dal progetto di TNT audio:
http://www.tnt-audio.com/clinica/triple_t.html
da me adottato nella variante biwiring con 1/3 sugli alti e 2/3 sui bassi (soluzione 3)
http://www.tnt-audio.com/clinica/triple_t_2.html
Ne sono stato a lungo piuttosto soddisfatto, dato il basso costo (costano molto di più le banane thender che ho usato) e l'alto valore (Stratosferico in relazione al costo).
Nel tempo, chiacchierando con altri che avevano adottato il cat5 mi è stata consigliata la variante a 4 mandate, in quanto più "leggera" per l'amplificatore.
Sbirciando sul sito di Luca V ho visto che anche lui ha usato questa variante... insomma mi è venuta voglia di fare la prova, ma ho sempre lasciato perdere perchè impegnato in qualche altro DIY.
In occasione dell'arrivo del nuovo centrale e del finale che lo alimenta, ho deciso di fare un cavo a 4 mandate di 2 metri e di fare anche 2 cavi a 4 mandate di 4 metri per i frontali, visto che quelli a 6 mandate, lunghi 3,5 metri tiravano un po'.
Nel realizzare la versione a 4 mandate ho poi evitato tutta una serie di piccoli errori fatta per quelli a 6 (erano il mio primo DIY!!!) ed il risultato è stato ottimo (posterò le foto se la cosa interessa a qualcuno).
Ho iniziato le prove ad un buon volume ed ho notato una differenza in alto, un po' più ariosa, con forse un lieve prosciugamento in basso. Felice ho smontato le banane dal cat5 a 6 mandate, ho cannibalizzato la guaina intrecciata che lo guarniva esteticamente ed ho passato tutto sul 4 mandate, sul quale avevo usato la guaina termorestringente per un risultato finale molto accattivante.
Monto tutto e finisco intorno a mezzanotte. Accendo e per prova metto il mio solito disco test di Luis Sclavis; data l'ora il volume è bassino....
ORRORE
....continua