Visualizzazione Stampabile
-
autocostruzione cavi vpr
ciao a tutti!!!
lunedì mi arriverà il mio primo vpr, un toshiba mt700, non vedo l'ora!!!
intanto volevo iniziare l'autocostruzione dei cavi video.
ho pensato di farmi il component con rg59 coassiale, ma non saprei come farmi anche un cavo videocomposito ed uno svideo. volevo portarli tutti (quindi 5 cavi video + rete220v) in una canalina lungo il muro. lunghezza totale sugli 8 o 9 metri.
cosa mi consigliate per questi due? soprattutto l'svideo è un cavo fattibile in "casa"?
grazie anticipato per la risposta! ;)
-
Per il cavo VideoComposito non vedo alcuna difficoltà, è un semplice cavo, ovviamete per segnale video, con due spine RCA alle estremità (esattamente uguale a quelli per il Component, solo che ne devi fare solo uno).
Per il cavo S-Video, stesso discorso, le spine si trovano facilmente presso qualsiasi buon rivenditore di materiale elettronico e questa volta i cavi devono essere due; per le connessioni fai una ricerca nel forum, sono state riportate moltissime volte, personalmente mi ricordo averlo fatto ancora un paio di settimane fa.
Ciao
-
grazie 1k nordata!
mi potresti dare una piccola dritta sul cavo s-video? ho fatto parecchie ricerche ma di questo non trovo nulla nel forum!
poi volevo chiedere come fare per la canalina del proiettore: so che non è consigliabile mettere il cavo di rete assieme ai segnali video, ma è la mia unica alternativa. esistono cavi di rete schermati, cosicchè ci sia una leggera protezione in più contro i disturbi che potrebbe causare? e che tipo di disturbi video protrei notare?
grazie di nuovo per chi vorrà rispondermi!
-
ne approfitto per domandare info:
per il composito:
che spine utilizzare e che cavo scegliere per avere ottimi risultati?
a me serve lungo circa 15mt e ho visto che quelli già pronti costano delle fucilate; autocostruendoli otterrei la stessa qualità video o perdo qualcosa?
qualche rivenditore on-line magari italiano da consigliare?
-
Per quanto riguarda le connessioni delle spine S-Video basta fare una velocissima ricerca in rete e si trovano decine di siti con foto e descrizioni, ad esempio:
http://www.proav.de/index.html?http&...o/s-video.html
Pere le modalità costruttive di un cavo video e quant'altro riguarda la costruzione di tali cavi, oltre a quelli audio, ci sono state numerosissime risposte mie o di altri foumiani anche nelle ultime settimane.
Un minimo di ricerca preventiva non guasterebbe, come anche specificato nel regolamento.
Come cavo, un cavo coassiale a 75 Ohm, tipo RG59 o quelli usati per collegamenti di antenna SAT; spine: solitamente plug RCA, se si trovano a 75 Ohm meglio, comunque vanno bene anche quelle normalmente reperibili.
Ciao
-
-
di nuovo grazie nordata!
hai ragione, avrei dovuto cercare meglio ma i miei dubbi non si sono ancora sciolti del tutto: perchè usare 2 cavi rg59 per fare un s video? quelli in commercio sono composti da un solo cavo! non esistono cavi con due conduttori schermati indipendentemete all'interno? credo sarebbe la soluzione ideale! certo, dovrebbero avere un'impedenza di 75 ohm...
comunque volevo dire che mi è arrivato il toshiba mt 700 e l'ho collegato provvisoriamente proiettandolo sul muro...l'unica cosa che vi posso dire è che non ho parole ma solo lacrime di gioia. mi si è aperto un mondo, quello dell'home theater! il cinema in casa è fantastico, costa una cifra neh, ma sono soldi ben spesi! ora mi tocca di sistemare bene il tutto ma sono davvero troppo contento. niente si avvicina ad un buon videoproiettore: non c'è plasma o tv lcd che tenga, sta sotto solo ad un buon cinema...forse neanche ;)
ciao ragazzi, fatemi il "benvenuto al club" hehehe !:D :D :D
-
"niente si avvicina ad un buon videoproiettore"
nemmeno questo ??
http://www.engadget.com/entry/1234000570023977/
...sto scherzando :D
anche io ho un proiettore e non lo cambierei assolutamente.
Per quanto riguarda il cavo di rete ed i disturbi che potrebbe generare, si potrebbe provare ad assemblarne uno utilizzando lo screenflex (è un progetto TNT). L'unico problema è che la canalina deve essere di grosse dimensioni.
Mario
-
Citazione:
Manny ha scritto:
....perchè usare 2 cavi rg59 per fare un s video? quelli in commercio sono composti da un solo cavo! non esistono cavi con due conduttori schermati indipendentemete all'interno? credo sarebbe la soluzione ideale! certo, dovrebbero avere un'impedenza di 75 ohm...
Tutto esatto, non fa differenza usare due conduttori separati o due conduttori contenuti nella stessa guaina.
Meglio sarebbe se entrambi i conduttori hanno le rispettive calze schermate separate; molte volte si trovano cavi a due conduttori ma contenuti in una unica calza schermata, non è una cosa tragica, ma se si può è consigliabile la soluzione tutto separato.
Il fatto di consigliare tutto separato è solo per questioni di reperibilità, specialmente per chi abita nei grossi centri, se poi uno vuole può inserire i due cavi separati all'interno di una guaina, ed ottenere lo stesso effetto visivo.
Ciao
-
approfitterei della discussione per chiedere: qualcuno è riuscito ad autocostruirsi un cavo HDMI o DVI? Ho il problema infatti di dover passare il cavo in una forassite di 20 mm di diametro (dovre tra l'altro passa già il S-video). Ho cercato a lungo nel forum ma non ho trovato la risposta. Mi dicono che è molto complicato per le saldature, tuttavia io ho una buona esperienza in questo campo e credo di riuscirci se la cosa è fattibilile.
Qualcuno mi può dare una dritta?
Grazie
-
Citazione:
darko ha scritto:
approfitterei della discussione per chiedere: qualcuno è riuscito ad autocostruirsi un cavo HDMI o DVI? Ho il problema infatti di dover passare il cavo in una forassite di 20 mm di diametro (dovre tra l'altro passa già il S-video). Ho cercato a lungo nel forum ma non ho trovato la risposta. Mi dicono che è molto complicato per le saldature, tuttavia io ho una buona esperienza in questo campo e credo di riuscirci se la cosa è fattibilile.
Qualcuno mi può dare una dritta?
Grazie
Vedi un po' qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...&highlight=DVI
Ciao
Daniele
-