utilità pannelli fonoassorbenti
il mio impianto HT in salotto soffre di problemi di rimbombo soprattutto con frequenze basse.
vorrei un consiglio su come provare a eliminarlo.
ho messo un tappeto tra i diffusori centrali e il divano e vorrei rivestire la parte bassa della parete frontale(il prmo mt partendo da terra) con i pannelli fonoassorbenti piramidali. Non potendo utilizzare i tube traps per questioni estetiche e di mia sicurezza personale(se applico i tubi rischio il linciaggio) mi chiedevo se la spesa poteva migiorare l'acustica del mio salotto o se meglio risparmiare quei soldi:confused: :confused:
Re: utilità pannelli fonoassorbenti
Citazione:
max916 ha scritto:
il mio impianto HT in salotto soffre di problemi di rimbombo soprattutto con frequenze basse.
vorrei un consiglio su come provare a eliminarlo.
ho messo un tappeto tra i diffusori centrali e il divano e vorrei rivestire la parte bassa della parete frontale(il prmo mt partendo da terra) con i pannelli fonoassorbenti piramidali. Non potendo utilizzare i tube traps per questioni estetiche e di mia sicurezza personale(se applico i tubi rischio il linciaggio) mi chiedevo se la spesa poteva migiorare l'acustica del mio salotto o se meglio risparmiare quei soldi:confused: :confused:
Ti consiglio di rinunciare ai pannelli e passare all'equalizzazione digitale, otterrai ottimi risultati con importi modesti.
Se non vuoi tentare l'impresa di equalizzare l'impianto via PC (troverai molti messaggi relativi a "convolutori", "drc" et similia) puoi ottenere ottimi risultati anche solo con l'inserimento nella catena di ascolto di un equalizzatore della Behringer (il 2496 o se devi solo "domare" le basse frequenze del subwoofer basta e avanza un 1124).