Ciao a tutti.
Volevo un cosiglio.
Avendo un Subwoofer aggiuntivo amplificato volevo utilizzarlo
e collegarlo ad un economico 5.1 Teac PLS 85D ma non avrei idea di come.
Il sub della teac non e' amplificato.
Grazie.
alby.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti.
Volevo un cosiglio.
Avendo un Subwoofer aggiuntivo amplificato volevo utilizzarlo
e collegarlo ad un economico 5.1 Teac PLS 85D ma non avrei idea di come.
Il sub della teac non e' amplificato.
Grazie.
alby.
Usa un'uscita Sub dedicata dall'amplificatore, in mancanza puoi usare un Rec Out, in mancanza anche di questo se il Sub ha anche l'entrata Speaker Input (connettori Rosso/Nero (vedi foto)) colleghi i canali Front L e Front R...
http://www.audioc.com/elt/images/subrear.jpg
Cheers::. ;)
L'uscita "Rec Out" presente negli ampli non è molto indicata per questo utilizzo, in quanto il livello del segnale in uscita è indipendente dal controllo di volume e ti troveresti con il sub che suona sempre ad un ben preciso livello, predeterminato dal livello impostato sul sub stesso, regolando la manopola di volume sull'ampli il livello del sub non cambierebbe.
Se non hai una uscita "sub" oppure "LFE" l'unica altra soluzione è quella, già indicata, di prelevare il segnale dai diffusori frontali.
Però se il tuo ampli è un 5.1 dovrebbe avere una uscita per il sub, altrimenti il ".1" da dove esce ? :D
Ciao
Ok. grazie.Citazione:
Echelon ha scritto:
Usa un'uscita Sub dedicata dall'amplificatore, in mancanza puoi usare un Rec Out, in mancanza anche di questo se il Sub ha anche l'entrata Speaker Input (connettori Rosso/Nero (vedi foto)) colleghi i canali Front L e Front R...
http://www.audioc.com/elt/images/subrear.jpg
Cheers::. ;)
alby.
Grazie , ma il .1 che dici tu' e' quello dove adesso c'e' attaccato il Sub della Teac ?Citazione:
nordata ha scritto:
L'uscita "Rec Out" presente negli ampli non è molto indicata per questo utilizzo, in quanto il livello del segnale in uscita è indipendente dal controllo di volume e ti troveresti con il sub che suona sempre ad un ben preciso livello, predeterminato dal livello impostato sul sub stesso, regolando la manopola di volume sull'ampli il livello del sub non cambierebbe.
Se non hai una uscita "sub" oppure "LFE" l'unica altra soluzione è quella, già indicata, di prelevare il segnale dai diffusori frontali.
Però se il tuo ampli è un 5.1 dovrebbe avere una uscita per il sub, altrimenti il ".1" da dove esce ? :D
Ciao
Se si' allora se lo devo attaccare li' come lo connetto se ce ne gia' uno collegato...??
Sdoppio ?
Parallelo , in serie o come...?
grazie.
alby.
Se l'uscita cui è ora collegato il sub Teac (che presumo sia attivo)è quella del canale .1 il sub aggiuntivo va collegato a questa uscita tramite anche un semplice cavetto schermato a "Y".
Se invece il sub Teac è di tipo passivo ed il relativo circuito di amplificazione è contenuto all'interno dell'ampli HT, con tutti gli altri dei 5 canali, allora la cosa è leggermente diversa; in questo caso dovrai collegare il sub aggiuntivo tramite l'apposito suo ingresso per segnale di potenza; in pratica in parallelo al sub originale.
Francamente però non vedo la necessità di complicarsi la vita nel voler usare due sub, se quello che vuoi aggiungere è migliore del Teac togli questo e inserisci quello nuovo, se viceversa, lascia tutto come sta.
La corretta gestione di un sub nell'ambiente di ascolto è già difficile, se ne metti due la cosa diventa veramente incasinata; parlo da un punto di vista prettamente acustico e non del semplice collegamento fisico, tutto sommato problema banale.
Ciao
Recepito....Citazione:
nordata ha scritto:
Se l'uscita cui è ora collegato il sub Teac (che presumo sia attivo)è quella del canale .1 il sub aggiuntivo va collegato a questa uscita tramite anche un semplice cavetto schermato a "Y".
Se invece il sub Teac è di tipo passivo ed il relativo circuito di amplificazione è contenuto all'interno dell'ampli HT, con tutti gli altri dei 5 canali, allora la cosa è leggermente diversa; in questo caso dovrai collegare il sub aggiuntivo tramite l'apposito suo ingresso per segnale di potenza; in pratica in parallelo al sub originale.
Francamente però non vedo la necessità di complicarsi la vita nel voler usare due sub, se quello che vuoi aggiungere è migliore del Teac togli questo e inserisci quello nuovo, se viceversa, lascia tutto come sta.
La corretta gestione di un sub nell'ambiente di ascolto è già difficile, se ne metti due la cosa diventa veramente incasinata; parlo da un punto di vista prettamente acustico e non del semplice collegamento fisico, tutto sommato problema banale.
Ciao
Grazie per la risposta e comunque faro' eventualmente una prova seguendo i consigli per i tipi di collegamento descritti.
Se non ne varra' la pena lascero' tutto com'e'.
Ciao.
Alby.
ciao
se hai un lettore dvd con le uscite 5.1 puoi fare come me...collega il secondo sub all'uscita .1 del lettore
No non ce l'hoCitazione:
maxrm ha scritto:
ciao
se hai un lettore dvd con le uscite 5.1 puoi fare come me...collega il secondo sub all'uscita .1 del lettore
comunque grazie per il consiglio.
alby.:(
E il livello del secondo sub come lo regoli ?Citazione:
maxrm ha scritto:
ciao
se hai un lettore dvd con le uscite 5.1 puoi fare come me...collega il secondo sub all'uscita .1 del lettore
A meno che tu non abbia un controllo di livello generale sul lettore e utilizzi quello invece di quello presente sull'ampli la vedo un pochino difficoltosa (per non parlare anche di eventuali regolazioni di tono); oltre al fatto che, in questo caso, si presume che il decoder del lettore sia meglio di quello dell'ampli.
Ciao
la regolazione la faccio direttamente dal sub...visto che è attivo :-)