Ho fatto delle ricerche ma non sono arrivato a nulla....
Un cavo svideo può essere fatto con un cavo coassiale a 75ohm? o come per una distanza di 10/15 m?
Grazie
M
Visualizzazione Stampabile
Ho fatto delle ricerche ma non sono arrivato a nulla....
Un cavo svideo può essere fatto con un cavo coassiale a 75ohm? o come per una distanza di 10/15 m?
Grazie
M
Un collegamento video, di qualsiasi tipo, DEVE essere fatto con cavo coassiale a 75 Ohm (almeno per i tipi di segnale usati nei nostri apparecchi).
Per quanto riguarda, in particolare, l'autocostruzione di un cavo S-Video, devi impiegare 2 cavi a 75 Ohm, uno per il segnale di Luminanza e uno per il segnale di Crominanza.
La piedinatura del connettore é:
1 - schermo Luminanza
2 - schermo Crominanza
3 - Luminanza
4 - Crominanza
Ciao
Svideo 4 piedini.......
Ma per esempio il Cavo del Panny 700 indicato come Svideo è quello che mi indichi tu, ma il Video IN a cosa si riferisce?
Grazie
M
Confesso di non aver capito la domanda, a cosa ti riferisci con la frase: "...ma il Video IN a cosa si riferisce" ?
Una presa sul vpr ?
In questo caso sul manuale dovrebbe essere indicato che tipo di segnale va appliccato, ecc.
Ciao
perdonami, cerco di essere più chiaro....a volte fra tutte queste info che leggo mi perdo nelle cose stupide e faccio domande stupide.
Il Vpr Pany 700, ha due prese posteriori, indicate una come video e una come svideo, la svideo è quella a 4 morsetti, di cui abbiamo parlato sopra, ma la video quale è?, quello del video composito? e se è quella del video composito si realizza sempre con un singolo cavo coassiale?
Grazie
Ciao Mriitan,
se il video in e' una presa rca (come probabilmente sara') allora e' video composito... puoi utilizzare entrambi ma, delle due, e' preferibile utilizzare la svideo.
Per il video composito vai di cavo coassiale.
Ciao
Angelo
Riassumendo:
Cavo Audio RCA: 2 Cavi coassiali 75 ohm
Cavo Video Composito: 1 Cavo Coassiale 75 Ohm
Cavo Component: 3 cavi coassiali 75 Ohm
Cavo S Video: 2 Cavi COassiali 75 Ohm
Cavo Scart RGB: 4 Cavi coassiali 75 Ohm
Cavi Potenza: Cavi elettrici vari tipolgie
Manca solo l'HDMI, che ho visto ma veramente complesso da realizzare.....
Grazie
In sostanza esatto, ad essere pignoli, per quanto riguarda il cavo audio o, per meglio dire, cavo per segnali di B.F.:
si può benissimo utilizzare cavo video da 75 Ohm, ma non è tassativo, l'importante è che sia un cavo dotato di ottima schermatura (caratteristica che deve essere comune a qualsiasi tipo di cavo schermato), che poi sia a 75, 50 Ohm o non sia affatto dichiarato, come nella totalità dei cavi esplicitamente per B.F., non ha particolare importanza.
Altra precisazione riguardante il segnale RGB:
nel caso di utilizzo di prese SCART solitamente si usa la tipologia a 4 conduttori (RGBs); più in generale, il segnale RGB può utilizzare da un minimo di 3 (RGsB) ad un massimo di 5 conduttori (RGBHV).
Ciao
perfetto 1000 grazie a tutti
Ma come qualità video è meglio un collegamento S-Video oppure RGB con scart?
lascio la parola agli esperti, credo forse sia meglio l'rgb scart, ma siamo li......penso
M
L'Svideo va piuttosto bene, ma potendo usarlo l'RGB è sicuramente preferibile, la differenza si vede.
ciao
Giuseppe
Uhmmm....il mio tv ha solo la prima delle 3 scart che accetta segnali RGB
Mi consigliate quindi una presa scart che mi permetta di collegare 3-4 dispositivi RGB all'unica entrata del tv?...Magari che mi dia anche un paio di uscite audio dalla scart...
Per avere il menu OSD del sintoampli mi basta quindi collegare il semplice cavetto giallo al tv giusto?....
Però ora mi viene un dubbio....e se così facendo il segnale audio non fosse in sincrono con il segnale video?....Collegando tutti gli apparecchi in s-video al sintoampli questo fatto non si dovrebbe verificare giusto?....
Illuminatemi un pò non me ne intendo molto di connessioni audio-video...
Per qual motivo l'audio non dovrebbe essere in sincro ? O meglio, perchè lo dovrebbe essere utilizzando il Vcomp e non in RGB ?
Il fenomeno cui accenni talvolta può verificarsi, ma non in questi casi.
Si verifica quando audio e video subiscono pesanti trattamenti di decodifica; poichè la decodifica di un segnale audio è comunque meno complessa, viene terminata prima rispetto a quella video, da qui lo sfasamento, di cui si tiene conto nella progettazione delle apperecchiature.
Qualche prodotto ha la possibilità di ritoccare i ritardi, per venire incontro ad eventuali incovenienti che possono verificarsi.
Nel tuo caso il segnale video utilizzato per le uscite, quale che sia, è già stato trattato e uscire con un tipo di segnale o un altro non influisce sul tempo di transito del segnale video.
Ciao
Ah....io cmq intendevo la differenza del percorso del segnale... Interno all'ampli o esterno tramite ciabatta scart....
In ogni caso ho capito quello che mi volevi dire....
A questo punto vado di ciabatta scart....me ne puoi consigliare qualcuno non molto costosa....ma con tutte le prese RGB...