Adesso voglio farvi una domandina stupida stupida :) ...ma se io vado in giappone e mi compro un lettore di blue-ray o hd-dvd....poi funziona in italia? :)
Saluti
Antonio
Visualizzazione Stampabile
Adesso voglio farvi una domandina stupida stupida :) ...ma se io vado in giappone e mi compro un lettore di blue-ray o hd-dvd....poi funziona in italia? :)
Saluti
Antonio
L'alimentazione di rete in Giappone è di 100 V (cento) 50/60 Hz (dipende dalle zone-isole) e lo standard video è il NTSC.
In compenso adotta lo stesso Area Code (2) dell'Europa.
Anche la spina di rete è diversa (uguale a quella americana), ma credo che questo sia il minore dei problemi. :p
Per l'alimentazione basta inserire un trasformatore adattatore esterno, la potenza assorbita non è tanta, per cui le dimensioni saranno contenute.
Per lo standard video forse ci potrebbe essere qualche problema, :( a meno che non sia bistandard.
Ciao
E che cosa gli fai leggere?:rolleyes:Citazione:
antonio amori ha scritto:
Adesso voglio farvi una domandina stupida stupida :) ...ma se io vado in giappone e mi compro un lettore di blue-ray o hd-dvd....poi funziona in italia? :)
Saluti
Antonio
@Nordata, di apparecchi dual standard non ce n'è nemmeno uno in commercio.
Ciao
Mi viene in mente che ci sono dvd player americani ("cinesi"...) come l'Oppo OPDV971H che sono sia NTSC che PAL, inoltre hanno l'alimentatore che si adatta automaticamente alla tensione in ingresso (da 110 a 250 volt, 50/60 Hz: "Universal Power Supply") ed infine sono "region free" (o cmq la regione si può cambiare).
Se i lettori giapponesi in questione avessero queste caratteristiche, l'unico problema sarebbe l'adattatore della spina (2 euro).
In ogni caso, se questi dvdp sono solo NTSC e si usano con vpr digitali, solitamente questi ultimi sono bi-standard.
Rimane cmq il fatto che, almeno per ora, non c'è materiale da vedere... :( (e se sono solo NTSC, sarai costretto a comprarti i dvd in tale formato, probabilmente senza audio italiano...)
Ciao