Ciao a tutti, mi sta venendo voglia di realizzare una coppia di diffusori con altoparlanti Seas X1-04 Ecotic F8.
Qualcuno li ha mai utilizzati o almeno li ha sentiti suonare?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, mi sta venendo voglia di realizzare una coppia di diffusori con altoparlanti Seas X1-04 Ecotic F8.
Qualcuno li ha mai utilizzati o almeno li ha sentiti suonare?
Si, li ho visti... in gioielleria :D
C'è qualcosa qui
https://www.tnt-audio.com/casse/seas_exotic_e.html
Quello è il progetto che si trova anche sul sito Seas, volevo partire da li e fare qualche modifica...
Una sarebbe il caricamento dei bassi (che sembra poi il punto debole di questo diffusore), fare prove con reflex o passivo...o addirittura capire se mettere un woofer tagliato abbastanza basso da non emettere un suono percepibile come direzionale.
Qualcuno dice che questi larga banda patiscano agli estremi anche in alto e li dovrei capire poi se servirebbe un tweeter di rinforzo, magari per stressare meno quello del coassiale...
Magari la mia idea è stramba, ma il punto sarebbe partire dal monovia per arrivare magari anche ad un 2 o un 3 vie (se serve), ma usando il coassiale come un midrange molto esteso, tipo tagliato in basso al limite della direzionalità e tagliato sopra il più alto possibile (sempre che si renda necessario tagliarlo).
Chiamalo "largabanda biconico", no coassiale, non ha un tweeter in centro.
Guardando la risposta su axiomedia c'è.. da ridere, finisce e 8kHz a dir tanto. Mi pare normale serva un tweeter e serve una cella eq per limare le asperità da 3 a 6Khz... o anzi ascoltare 15 gradi fuori asse, facendo incrociare le casse davanti alla testa.
Poi però guardando il pdf Seas la risposta è diversa, estesa ma molto tormentata, rimane valida l'idea di ascoltare una decina fuori asse per "mediare" tra risposte nello spazio.
l'EPB dell'altoparlante (Fs/Qes) è di 72 circa, quindi va bene sia in cassa chiusa che in reflex e varianti (appunto il passivo)
Quindi non ti resta che simulare avendo in mente una pressione target alla frequenza target senza superare troppo la Xmax, anzi cercando di limitarla per non avere distorsione da intermodulazione.
Incrociare in basso (sotto i 200 250Hz) lo puoi fare ma con crossover elettronico, altrimenti devi linearizzare i picchi di impedenza in gamma bassa: una impresa non da poco.
Ma a quel punto le possibilità, tra woofer e tweeter diventano infinite...
Grazie mille per aver condiviso le tue impressioni:) in effetti la risposta in alto sembra un po bruttina, magari come dici tu, qualcosa si risolve incrociando un po avanti, ma sto pensando di guardare anche altri altoparlanti...cerco un pò.
In un commento in un gruppo fb a domanda quale fosse il miglior largabanda mai provato, Diego Sartori di Dibirama ha nominato questo
https://www.dibirama.it/home-page/la...m-15-wmax.html
Altri interessanti nella nutrita pagina di test (passa da "vai al negozio" per leggere il commento):
https://www.dibirama.it/home-page/la...m-70-wmax.html
https://www.dibirama.it/home-page/la...m-70-wmax.html
45 euro:
https://www.dibirama.it/home-page/la...0frpc30-8.html
Se devi comunque fare un tre vie è il caso di pensare ad un midrange davvero stupendo...
https://www.dibirama.it/home-page/mi...-240-wmax.html
Grazie!
Questi modelli quindi secondo te sono migliori del Seas? Sicuramente si spende decisamente mento:sofico:
Non ho detto questo..ho detto che hanno buone misure, se ne conoscono i dati misurati indipendentemente e magari sono una alternativa che non vuol per forza dire migliore o peggiore...
Poi come detto prima hai una infinità di variabili da mettere in linea e devi porre i paletti base del progetto..