Visualizzazione Stampabile
-
Pensionamento TV plasma?
Buongiorno a tutti
da sempre contrario allúsa e getta compulsivo sto pensando se e´il caso di cambiare il mio panasonic vieira plasma 55 polici (non ricordo il modello) con qualcosa di piu´attuale...
a favore della scelta ci sarebbe la riduzione dei consumi
contro la ulteriore creazione di rifiuti elettronici a scapito del pianeta morente
Dell´immaginme sono soddisfatto ma magari c´´e leffetto abitudine che mi condiziona
Pensavo di passare a un ÆLG G4 o al samsung A95 oppure ai piu costoi Sony ...
E´un po di tempo che non mi occupo della cosa quindi torno qui a consultarmi con voi
lo schermo e' acceso in media due ore al giorno e per lo piu´con contenuti 1080p / 720p
grazie
-
Discussione spostata nella sezione corretta
-
Sony o LG sono i brand con la migliore performance di upscaling, di recupero del dettaglio e di pulizia del quadro.
Quindi sono i brand più adatti al tuo utilizzo.
Se vuoi dei top di gamma, i dispositivi da tenere d' occhio sono il G4 di LG e l' A95L Sony.
Dato però l' utilizzo che non contempla HDR o supporti fisici, non li andresti a sfruttare pienamente e quindi puoi restare tranquillamente sulle gamma media; C4 di LG o Bravia 8. Caschi sempre in piedi.
Già che vieni da Panasonic,tieni d' occhio anche Il Z90A o Z93A.
-
Grazie
mi chiedo perche i top di gamma sarebbero sprecati per la visione a risoluzione 1080p? la visione 4K la offroni tutti, di qualsiasi gamma si parli e se lo scaler e´buono ...
Inoltre mi chiedo se le tv odierno si vedano effettivamente meglio dei plasma di inizio secolo.
-
Principalmente perchè le differenze tra un oled top di gamma e gli altri sono la luminosità di picco e (per esempio per i QDOLED ) la copertura più ampia dello spazio colore. Tutte cose che i contenuti in FHD e SDR non hanno e quindi non le puoi apprezzare.
Per la comparazione Plasma / OLED trovi diversi video su youtube. Da quello che percepisco io l'unico vantaggio che può ancora avere il plasma è relativo alla gestione del movimento senza interpolazioni che non essendo una tecnologia Sample&Hold è più fluido. Ma sugli Oled puoi attivare un minimo di interpolazione per ovviare
-
Io non sottovaluterei anche gli Oled Panasonic che sono ottimi, compatibili a differenza di LG e Samsung, con tutti i sistemi HDR esistenti e con il PVR integrato, oltre ad essere i tv che di fabbrica hanno la calibrazione piu accurata, poi con le ultime serie anche il software è diventato completissimo grazie all'adozione del sistema Fire TV.
-
Visto il tuo utilizzo concordo con quanto ha già scritto Toso, aggiungo solo di dimensionare correttamente la diagonale del tv in base alla distanza di visione, perché a parità di prezzo potrebbe rivelarsi migliore un LG C3/C4 da 65", piuttosto che un G4 da 55"...
Ad esempio: LG C3 65" a 1395 euro (previo iscrizione su sito LG).
P.S. Io sono passato da un plasma Panasonic STW50 55" a un oled LG C3 77" e l'oled è superiore in tutto, a parte la possibilità di registrare i programmi tv, che Panasonic tuttora offre...
-
Grazie a tututti per le veloci e interessanti risposta. Integro dicendo che la distanza di visione e' qualcosa meno 4 metri.
La scelta sta convergento verso un LG C4: io ho una polarizzazione verso il marchio soni ma tra un bravia 8 e un c4 da 77^vedo 700 eu di differenze
I sistemi operativi ? ho un debole per google ma non ne faccio una pregiudiziale
grazie
-
Data la distanza e visti gli attuali prezzi non c' è da porsi tanto il dubbio. Un C4 da 77" (che è la misura ideale), costa quanto o anche meno rispetto a un Bravia 8 da 65". Perdi come sistema audio integrato ma non perdí quasi nulla in quanto ad elaborazione video. Anzi, guadagni su accuratezza colore, su misura e su luminosità.
PS: ho un Sony con Google TV e un C4. Sia Google TV di Sony che WebOs di LG sono molto completi e intuitivi. Google ha il vantaggio di essere più contenuto centrico, ma webOS è un pò più veloce nella navigazione tra le schermate e tra la lista canali.
-
Grazie. Tutto mi conduce a un C4 lg.
Aspetto il prossimo black Friday o eqivalenti
-
Oppure aspetta i nuovi pannelli rgb stacked che si vedono nettamente meglio.
Basti vedere confronto tra z95a e z95b e come i bianchi sono più puri e i colori più luminosi. In 2 o 3 l'abbiamo sempre detto, adesso che lo scrive Lg ci arriveranno tutti pian piano a capire
-
Si ma quando a prezzi umani? Non sono uno intrippato dall'ultima tecnologia ... C'erco il miglior rapporto qualitàvprezzo derogandov un po' a favore della qualità. Il 99% delle volte riproduco 720p e 1080p e un po' di streaming con predilezione per il cinema rispetto al resto
Inoltre ho anche un vpr 1080p JVC dila x
Insomma le TV sopra menzionate (75" sui 2500 euro) mu paiono adatte
Grazie anche a te
-
L'incremento dichiarato sulla luminanza è consistente ma va contestualizzato: le misure fornite da LG Display si riferiscono a "Flash Peak", quindi a picchi molto probabilmente non duraturi che coprono un'area pari al 3% dello schermo.
In HDR la copertura dello spazio colore DCI-P3 aumenta e raggiunge il 99,5% contro il precedente 98,5%. Il balzo in avanti dovrebbe risultare ancora più netto per il BT.2020: le prime misure effettuate su alcuni esemplari hanno evidenziato una copertura di circa l'83%, rispetto al 74-75% rilevato su OLED WRGB con pannelli di terza generazione.
Riassumendo: i miglioramenti ci sono ma riguardano SEMPRE la riproduzione di contenuti in HDR.
Citazione:
99% delle volte riproduco 720p e 1080p e un po' di streaming con predilezione per il cinema rispetto al resto
Inoltre ho anche un vpr 1080p JVC dila x
Insomma le TV sopra menzionate (75" sui 2500 euro) mu paiono adatte
Risparmi qualcosa e sono più che adatte al tuo utilizzo. Se poi dicessi di voler cambiare le abitudini (non mi sembra tu abbia fretta di acquistare visto che puoi aspettare fino al prossimo BF di fine Novembre 2025), riparliamone più avanti ��